Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Intorno ai bollori pittorici di Kevin A. Rausch
  • Arte
  • Flash

Intorno ai bollori pittorici di Kevin A. Rausch

  • 8 Luglio 2020
  • Nicola Nitido

Kevin A. Rausch proviene da una famiglia che non ha molto a che fare con l’arte. Nato a Wolfsberger, a chiedergli da dove viene risponderebbe: “Probabilmente rimarrà una domanda senza risposta per la vita, è più importante invece interrogarsi sulla direzione in cui sta andando la mia arte”. Rausch può già vantare innumerevoli mostre: le sue opere sono state esposte alla Galleria 422 di Gmunden, alla Köppe Contemporary di Berlino, presso Hoorn & Reniers a L’Aia e alla Galleria Ariadne di Vienna. A luglio sarà presente in una collettiva alla Galleria Vorspann a Bad Eisenkappel e a settembre terrà una mostra personale alla Galleria Gerersdorfer di Vienna.

sensitive errors, 180x130cm
as the bird was singing,mixed media,200×150 cm

La sua prima esperienza è stata in uno studio a Hattendorf insieme ad altri artisti del Lavanttaler e Rausch la descrive come il “primo vero tentativo”: le conversazioni formative e molto stimolanti che spesso avevano luogo tra gli artisti del Turmatelier e più in generale gli scambi reciproci di idee sono stati di enorme importanza per l’allora aspirante artista. In seguito Rausch si è spostato a Vienna, città che non amava ma che nel tempo ha imparato ad apprezzare e la cui scena artistica è poi riuscita a plasmare lo sviluppo personale dell’artista. Ma Vienna ovviamente non è l’unica città da cui Kevin A. Rausch è attratto: “È molto importante lasciare il proprio ambiente familiare e immergersi in altri modi di vita e altre culture”. Da qui l’infinito amore dell’artista per Napoli, città che farà parte di un suo progetto successivo.

con calma , mixed media, 120x100cm
Silence is over, 200x150cm

Gradualmente, le sensazioni estetiche sono entrate nell’arte di Kevin, insieme a scetticismo, rabbia e talvolta ribellione verso una realtà divenuta discutibile. “Io voglio intossicarmi di arte. E voglio gridarlo al mondo, e gridarlo ancora, è questo quello che voglio!” ha raccontato l’artista in una video-intervista.

La ribellione è anche visibile nella pratica pittorica di Rausch, nel momento in cui le tracce di pittura ritornano sotto i diversi strati già applicati. È contemporaneamente un atto di rimozione e di addizione: non essendoci un disegno prestabilito, la pittura si autodefinisce come tale. Questa tecnica è il tratto distintivo delle opere di Rausch e ne sottolinea una spontaneità che poi si va ad allineare al suo pensiero critico.

Alles nur ein Theater, 180x130cm

“Io considero lo sporco — ci dice — una macchia, uno schizzo sulla tela. Questo è per me l’inizio!”

Guarda tutti i lavori di Kevin A. Rausch sul suo sito o seguilo su Instagram.

Share
Tweet
Pin it
Nicola Nitido

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.