Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Design Graphic Design L’intera opera tipografica di Aldo Novarese nella nuova edizione di Alfa-Beta
  • Flash
  • Graphic Design

L’intera opera tipografica di Aldo Novarese nella nuova edizione di Alfa-Beta

  • 20 Luglio 2020
  • Laura Malaterra

Il 29 giugno 2020, data del centenario della nascita del type designer piemontese Aldo Novarese, è stata lanciata la campagna di crowdfunding grazie alla quale verrà ristampato Alfa-Beta, per la prima volta anche in inglese, il suo volume più famoso pubblicato nel 1964.

Alfa-Beta – Lo Studio e il Disegno del Carattere: titolo e sottotitolo che prefigurano “l’arte del disegnare e la conoscenza dell’opera tipografica”. Una pietra miliare e uno dei pochi libri di testo dedicato alla storia della scrittura e l’evoluzione del carattere scritto da un italiano che raggiunse una fama internazionale per la sua straordinaria abilità nel disegno dei caratteri. Ancora oggi rappresenta un fondamentale punto di partenza per l’ideazione di progetti contemporanei.

Aldo Novarese
Aldo Novarese

Le parole di Aldo Novarese da Il carattere, espressione sensoriale:

“Le creazioni e la ricerca del nuovo hanno per fine uno scopo solo: appagare i nostri sensi visivi, se non ci fosse questo stimolo a spingerci alla ricerca del sensazionale, l’opera dell’uomo non avrebbe una meta e l’artista non avrebbe motivo di fermare le proprie impressioni sulla tela con mezzi e stile nuovi, la natura stessa non avrebbe motivo di cambiare il colore del suo manto stagionale e richiamare l’attenzione dell’uomo…”

Aldo Novarese era nato a Pontestura, piccolo paese in provincia di Alessandria, frequentò la scuola Artieri Stampatori di Torino e l’Istituto G.B. Paravia dove, dopo la seconda guerra mondiale, insegnò Estetica della Tipografia. Già a 16 anni iniziò a lavorare nello studio artistico della fonderia Nebiolo di Torino e nel 1952 divenne direttore dello studio succedendo ad Alessandro Butti, che nel 1936 l’aveva voluto come suo collaboratore personale.

Lavorò alla Nebiolo sino al 1975 –  anno in cui la FIAT entrò nella società e decise di cessare la produzione di caratteri da stampa – e furono anni che portarono alla produzione di una trentina di caratteri declinati in un centinaio di stili. Aldo Novarese proseguì la sua carriera come freelance, progettando per  clienti internazionali come Agfa, Berthold, Haas, ITC, Mecanorma, Photo Typositor, Reber, Tygra e Visual Graphics, progettando circa settanta nuovi caratteri tipografici.

La riedizione di Alfa-Beta permetterà di rendere disponibile ad un vasto pubblico un’opera fondamdentale per la grafica, una storia della scrittura redatta in maniera creativa come sempre era stato Aldo Novarese, appassionato sperimentatore anche in campo pittorico e fotografico.

Il team che anima il progetto è composto da Archivio Tipografico e Studio 23.56 , Matilde Argentero – designer e seconda nipote di Novarese – Federica Novarese figlia di Aldo e la nipote Francesca Farò, Lorenzo Bolzoni – senior designer per Bao Publishing. Collaborazione del Politecnico di Torino, erede dei materiali e dei diritti di Progresso Fotografico, casa editrice della prima edizione e associazione di cultori della stampa fondata a Torino nel 1946.

Guarda il sito dedicato al progetto.

 

Share
Tweet
Pin it
Laura Malaterra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Illustrazione

Vietnam’s Architectural Culture – L’architettura vietnamita nei dodici dipinti di Todd Huynh

  • Laura Malaterra
  • 12 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.