Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Passatempo Project Gutenberg mostra le parole dei libri che non entreranno mai in un film
  • Flash
  • Passatempo

Project Gutenberg mostra le parole dei libri che non entreranno mai in un film

  • 6 Ottobre 2020
  • Laura Malaterra

Project Gutenberg – la libreria di oltre 60.000 ebook gratuiti fondata nel 1971 dall’informatico Michael Hart – prende il nome dal pioniere tedesco della stampa a caratteri mobili Johannes Gutenberg ed è considerata la più antica ed autorevole iniziativa nel settore, continuamente in crescita grazie anche ad Internet.

Sono disponibili testi che hanno otttenuto dagli autori il permesso di essere pubblicati ma soprattutto sono testi classici di pubblico dominio perché mai coperti da diritti d’autore o con copyright scaduto che, secondo il diritto statunitense, avviene dopo 95 anni dalla pubblicazione.

Alice in Wonderland

Quest’anno Project Gutenberg ha creato una interessante campagna stampa per dimostrare quanto una storia venga depauperata di molte parti nell’adattamento cinematografico. Forse questo lo immaginavamo già ma è interessante vedere come, cancellando le parti del libro che non sono state rappresentate nel film, l’impatto visivo comunichi molto di più di tante spiegazioni.

The call of the wild

Le parole sono state cancellate da tratti neri che spesso coprono gran parte del testo e suggeriscono e incoraggiano, non solo i lettori più accaniti, a leggere il libro per gustare la storia completa.  Queste pagine divengono una testimonianza silenziosa ma molto efficace con un potenziale visivo di forte impatto dove il testo, visibile o celato, diventa immagine.

Guarda Project Gutenberg  sul sito.

A Christmas Carol

Share
Tweet
Pin it
Laura Malaterra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Flash
  • Passatempo

Novità in casa LEGO: la collezione botanica e sostenibile

  • Marta Miretti
  • 15 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • News

Call for Artists x LAS.fair – La  nuova manifestazione rivolta agli artisti emergenti

  • Laura Malaterra
  • 14 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design
  • Flash

Circula – La panchina circolare di Tomek Rygalik che favorisce la socializzazione

  • Laura Malaterra
  • 13 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Ashes to Ashes – Le ceneri di carbone diventano un nuovo cemento ecologico per il design

  • Laura Malaterra
  • 11 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

Autoritratto – Il progetto di street art napoletano per ritrovare il contatto

  • Marta Miretti
  • 11 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Grafica
  • Passatempo

Bagage – Il generatore sperimentale che ti dice che font sei

  • Giuliano Nappeaux
  • 8 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Flash
  • Fotografia

Il progetto fotografico di Matteo Capone che documenta l’inquinamento in Italia

  • Laura Malaterra
  • 7 Gennaio 2021
Latest from Wishlist
  • Pause. London in Lockdown – Jan Enkelmann
  • Accidentally Wes Anderson
  • Marylou Faure
  • The Poster: A Visual History
  • Daydreaming in Japan: A Coloring Book and Travel Adventure
From our interview w/ @kine.andersen⁠
Our illustrated interview w/ @nick_ohlo
📷 @imkeligthart
📷 @davazzadeh
📷 @alexis.vasilikos
📷 @giorgibel

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.