Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Fotografia La marcia per la libertà – Freedom Of Love di Paul Sourojeet  
  • Fotografia

La marcia per la libertà – Freedom Of Love di Paul Sourojeet  

  • 15 Ottobre 2020
  • Laura Malaterra

Le fotografie che Paul Sourojeet ha dedicato al Kolkata Rainbow Pride Walk, la marcia dell’orgoglio della comunità LGBTQ, sono un trionfo di colori variopinti, tinte fosforescenti e incandescenti come deve essere una protesta che difende l’uguaglianza.

Freedom Of Love come libertà di vita e di scelta per un futuro libero, libertà di scegliere il proprio destino contro i pregiudizi, una marcia dedicata all’amore, all’accettazione sociale, alla tolleranza, alla solidarietà, alla difesa dei diritti legali.

Nata in sordina nel luglio 1999 – con appena una quindicina di partecipanti affiancati da personaggi famosi come il giornalista indiano Ashok Row Kavi attivista per i diritti LGBT – è stata in assoluto la prima marcia organizzata in India, che allora venne chiamata The Friendship Walk.

21_Sourojeet Paul_img_1865
09_Sourojeet Paul_img_1422
02_Sourojeet Paul_1251
07_Sourojeet Paul_img_1330

Le immagini di passi stampati sulle magliette giallo brillante con la scritta Walk on the Rainbow realizzate per quel primo Pride Walk sono il simbolo di un cammino iniziato allora e che mai si è fermato, anzi nel corso degli anni si è rafforzato perché ancora viva e presente è l’emarginazione di chi viene giudicato un “diverso” secondo canoni dettati da società che vedono nell’omologazione la ricetta universale del vivere.

“Perché viviamo in una società che ci impedisce di vivere una vita “normale”, inoltre nessuno è felice della propria normalità e il mio lavoro immagina un mondo in cui ci sia libertà di vivere secondo i propri desideri.”

20_Sourojeet Paul_img_1860
08_Sourojeet Paul_img_1377
14_Sourojeet Paul_img_1695
04_Sourojeet Paul_img_1295

Così le immagini di Paul Sourojeet immortalano il cammino per la libertà fatto di gesti provocanti,  pose sfrontate esibite con l’arroganza di chi è costretto sempre a difendersi per custodire la propria identità.

Sono visi truccati come maschere dietro cui difendere fragilità e insicurezze, maschere metafore di vite non facili, maschere – come diceva Saul Steinberg dietro le sue famose Mask Series disegnate sui sacchetti di carta per il pane – che indossiamo in società, che ci camuffano e ci  proteggono e che ci permettono di dire tutto.

E dietro quei visi, quei corpi poetici di messaggi inviati al mondo, quegli abbracci stretti per sentirsi forti, quelle scritte come proclami da urlare catturati da Paul Sourojeet in una sequenza di scatti dove il tempo pare si sia fermato, sentiamo le voci di chi vuole dire che ci vuole coraggio e orgoglio e forza per raggiungere l’eterno desiderio di vivere felici.

Uguali, come tutti, a tutti e unici e diversi, come tutti, da tutti.

Quella mano nera sulla bocca della donna in posa nel Freeset è una mano che soffoca parole di libertà. Bisogna sperare in un futuro dove non ci siano mai più mani che chiudano le bocche.

Paul Sourojeet, nato a Calcutta, è uno street photographer e uno sperimentatore curioso, ha vinto premi prestigiosi come The Best Story Teller Award nel 2019 e il Peoples ‘Choice Award. Le sue foto sono state pubblicate su rinomate riviste.

Guarda tutti i lavori di Sourojeet Paul sul suo sito o seguilo su Instagram.

Share
Tweet
Pin it
Laura Malaterra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Interviste immaginarie

Se avessi incontrato Ruth Bernhard forse sarebbe andata così

  • Laura Malaterra
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Flash
  • Fotografia

Il progetto fotografico di Matteo Capone che documenta l’inquinamento in Italia

  • Laura Malaterra
  • 7 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia
  • SLIDER

Equilibres – Gli equilibri instabili nelle immagini di Olivier Longre

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • BOAW
  • Flash
  • Fotografia

Gift Guide a tema: Fotografia

  • Artwort
  • 15 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Le incredibili fotografie aeree di Tobias Hagg

  • Marta Miretti
  • 1 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

Fotointervista – Costanza Musto in 10 fotografie

  • Artwort
  • 24 Novembre 2020
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Metamorphosis Of Self – I ritratti metafisici di Erika Zolli

  • Laura Malaterra
  • 23 Novembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

La ricerca surreale attorno ad un’architettura reale – Mary Albano

  • Laura Malaterra
  • 11 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Pause. London in Lockdown – Jan Enkelmann
  • Accidentally Wes Anderson
  • Marylou Faure
  • The Poster: A Visual History
  • Daydreaming in Japan: A Coloring Book and Travel Adventure
From our interview w/ @kine.andersen⁠
Our illustrated interview w/ @nick_ohlo
📷 @imkeligthart
📷 @davazzadeh
📷 @alexis.vasilikos
📷 @giorgibel

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.