Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Passatempo Omnia, la vita di Leonardo da Vinci illustrata in un mazzo di carte.
  • Flash
  • Passatempo

Omnia, la vita di Leonardo da Vinci illustrata in un mazzo di carte.

  • 1 Dicembre 2020
  • Artwort

Dopo il successo del gioco ufficiale della Milano Design Week “Fuorisalone – The Board Game of Milan Design Week” pubblicato nel 2018, Studiolabo presenta OMNIA, un nuovo gioco da tavolo ispirato alla vita di Leonardo da Vinci, prodotto in partnership con Tambù, start-up innovativa nel settore dei BoardGames&Comics.

Il primo prototipo di Omnia è stato progettato l’anno scorso, in concomitanza con la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, ed ha partecipato al concorso del Gioco Inedito indetto da DV Giochi e Lucca Comics and Games, vincendo il premio “miglior artwork”, grazie allo stile grafico originale delle illustrazioni di Roberta Esposito.

Le carte riassumono l’intera vita di Leonardo, i suoi continui spostamenti da una città all’altra, gli incontri con influenti personaggi del tempo, le opere e le invenzioni che ancora oggi sono circondate da un’incredibile aura di mistero.

La Gioconda, l’uomo vitruviano, il Salvator mundi e altre icone lasciateci in eredità dal maestro, vengono reinterpretate in modo semplice ed efficace ai fini del gioco: i tratti essenziali e sinuosi che delineano le figure, emergono da vivaci sfondi colorati a tinta piatta.
Gli scorci di Firenze, Milano, Venezia sono incorniciati nell’arco della porta d’ingresso alla città, che diventa icona dello stesso mazzo di carte. Artisti come Michelangelo e Botticelli, mecenati e nobili che hanno subito il fascino del genio di Leonardo, sono ritratti a mezzo busto, prendendo spunto dai dipinti dell’epoca.

Sulla colorata e compatta confezione del gioco, si staglia la figura di Leonardo, una reinterpretazione del suo celebre autoritratto, che si fonde col paesaggio collinare della cittadina di Vinci.

Omnia
Omnia
Omnia
Omnia
Omnia
Omnia

Cristian Confalonieri, Creative Director di Studiolabo e autore di Omnia, sostiene:

“Il board game, è a tutti gli effetti un progetto di design, molto più complesso di quanto possa sembrare. Game designer, grafici, esperti di usabilità, di marketing e comunicazione, lavorano in simbiosi per mesi.
Avevamo l’obiettivo di creare un gioco originale con un importante impianto visuale a supporto che potesse evocare le tante icone lasciateci in eredità da Leonardo da Vinci in modo pop e leggero.
Il gioco è uno strumento di racconto e di trasmissione culturale molto efficace e siamo convinti che prodotti di questo tipo possono raggiungere anche obiettivi educativi”.

Omnia
Omnia
Omnia
Omnia
Omnia
Omnia

Omnia, infatti, si presenta come un vero e proprio progetto di narrazione transmediale: l’affascinante storia di Leonardo viene parallelamente raccontata, tappa per tappa, sull’account Instagram del gioco.
@omnia.gioco è un wall statico che permette di ripercorrere la vita di Leonardo attraverso ogni singola carta: un fil rouge, che collega i luoghi, i personaggi, le invenzioni e le opere presenti nel gioco, raccontando aneddoti e curiosità.

Per cui, se mentre giocate una partita vi sorgerà il dubbio: “ma davvero Leonardo ha inventato la bicicletta?”, sapete dove trovare la risposta.

Per ulteriori informazioni o per l’acquisto, visita il sito. 
Disponibile anche su Amazon e nei negozi specializzati.

Share
Tweet
Pin it
Artwort

You May Also Like
Visualizza Post
  • Flash
  • Passatempo

Novità in casa LEGO: la collezione botanica e sostenibile

  • Marta Miretti
  • 15 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • News

Call for Artists x LAS.fair – La  nuova manifestazione rivolta agli artisti emergenti

  • Laura Malaterra
  • 14 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design
  • Flash

Circula – La panchina circolare di Tomek Rygalik che favorisce la socializzazione

  • Laura Malaterra
  • 13 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Ashes to Ashes – Le ceneri di carbone diventano un nuovo cemento ecologico per il design

  • Laura Malaterra
  • 11 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

Autoritratto – Il progetto di street art napoletano per ritrovare il contatto

  • Marta Miretti
  • 11 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Grafica
  • Passatempo

Bagage – Il generatore sperimentale che ti dice che font sei

  • Giuliano Nappeaux
  • 8 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Flash
  • Fotografia

Il progetto fotografico di Matteo Capone che documenta l’inquinamento in Italia

  • Laura Malaterra
  • 7 Gennaio 2021
Latest from Wishlist
  • Pause. London in Lockdown – Jan Enkelmann
  • Accidentally Wes Anderson
  • Marylou Faure
  • The Poster: A Visual History
  • Daydreaming in Japan: A Coloring Book and Travel Adventure
From our interview w/ @kine.andersen⁠
Our illustrated interview w/ @nick_ohlo
📷 @imkeligthart
📷 @davazzadeh
📷 @alexis.vasilikos
📷 @giorgibel

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.