Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Nick Gentry e la sua arte contro il consumismo
  • Arte
  • Flash

Nick Gentry e la sua arte contro il consumismo

  • 3 Dicembre 2020
  • Marta Miretti

Laureato al Central Saint Martins College of Art and Design di Londra, il britannico Nick Gentry ha attirato l’attenzione del mondo con i suoi insoliti ritratti. Ha esposto in gallerie, musei e ambienti pubblici a livello internazionale. La sua arte è influenzata dallo sviluppo del consumismo, della tecnologia e della cyber-cultura nella società, con un focus distintivo sui media obsoleti.

“Cringe” di @Nick Gentry

Attingendo da manufatti tecnologici riciclati ed obsoleti come base per i suoi ritratti, l’artista londinese crea un dialogo tra processi digitali ed analogici.
I suoi artwork più conosciuti sono quelli in cui utilizza centinaia di floppy disk appoggiati su una base di legno, componendo così una tela. Adoperando colori differenti riesce a ricreare numerose sfumature ottenendo, di conseguenza, diverse ombre necessarie per rendere la profondità e i contorni dei suoi soggetti.

“Virus” di @Nick Gentry

Le sue opere sono un potente mezzo di comunicazione perché trasmettono un messaggio chiaro sull’evoluzione della tecnologia. Così, Nick Gentry lancia una critica al massiccio consumismo e alla vita limitata di molti oggetti utilizzati oggi, che vengono rapidamente dimenticati.

Tra i materiali più utilizzati dall’artista, oltre ai floppy disk, ci sono i negativi dei film, cassette VHS, raggi X, dischi in vinile e le schede perforate dei pc degli anni ’50.

“Lockdown” di @Nick Gentry
“Sequence” di @Nick Gentry

“L’obsolescenza è un concetto molto interessante, tutto ad un certo punto diventa obsoleto. Come il tempo influisce su un oggetto: sembra essere lo stesso, ma non lo percepiamo più allo stesso modo. Il tempo l’ha cambiato”  –intervista del quotidiano El País.

Con i suoi dipinti raggiunge una sorprendente connessione tra passato e presente, facendoci riflettere sul rapporto dell’essere umano con ciò che chiamiamo realtà.

“Configuration” di @Nick Gentry
“Catch” di @Nick Gentry
https://www.artwort.com/wp-content/uploads/2020/12/IMG_0200.mp4

L’artista ha gentilmente omaggiato i lettori di Artwort di un codice sconto (2020ARTWORT) applicabile su tutti gli acquisti nel suo shop, per poter usufruire della spedizione gratuita fino a fine dicembre.

Guarda tutti i lavori di Nick Gentry sul suo sito o seguilo su Instagram.

Share
Tweet
Pin it
Marta Miretti

You May Also Like
Visualizza Post
  • Flash
  • Passatempo

Novità in casa LEGO: la collezione botanica e sostenibile

  • Marta Miretti
  • 15 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • News

Call for Artists x LAS.fair – La  nuova manifestazione rivolta agli artisti emergenti

  • Laura Malaterra
  • 14 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design
  • Flash

Circula – La panchina circolare di Tomek Rygalik che favorisce la socializzazione

  • Laura Malaterra
  • 13 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Ashes to Ashes – Le ceneri di carbone diventano un nuovo cemento ecologico per il design

  • Laura Malaterra
  • 11 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

Autoritratto – Il progetto di street art napoletano per ritrovare il contatto

  • Marta Miretti
  • 11 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Grafica
  • Passatempo

Bagage – Il generatore sperimentale che ti dice che font sei

  • Giuliano Nappeaux
  • 8 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Flash
  • Fotografia

Il progetto fotografico di Matteo Capone che documenta l’inquinamento in Italia

  • Laura Malaterra
  • 7 Gennaio 2021
Latest from Wishlist
  • Pause. London in Lockdown – Jan Enkelmann
  • Accidentally Wes Anderson
  • Marylou Faure
  • The Poster: A Visual History
  • Daydreaming in Japan: A Coloring Book and Travel Adventure
From our interview w/ @kine.andersen⁠
Our illustrated interview w/ @nick_ohlo
📷 @imkeligthart
📷 @davazzadeh
📷 @alexis.vasilikos
📷 @giorgibel

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.