Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Material Avatars – Alcuni orizzonti virtuali di Roberto Amoroso
  • Arte
  • Digital Art

Material Avatars – Alcuni orizzonti virtuali di Roberto Amoroso

  • 12 Maggio 2021
  • Nicola Nitido

Roberto Amoroso basa la sua pratica sulle intrecciatissime relazioni tra il mondo fenomenico e il mondo virtuale. Le sue esperienze professionali, legate al mondo del tessile e del design, hanno contribuito a una reinterpretazione di materiale archivistico e all’uso di modalità visive antiche, le quali a loro modo dimostrano una grande contemporaneità, e rappresentano una metafora della pratica dell’artista.

Roberto Amoroso

Grazie all’ipertesto, che sfrutta le risorse della rete e materializza le associazioni della mente trasformandole in collegamenti reali e concreti, il lavoro di Roberto Amoroso si focalizza sul sottile confine tra il narcisismo manifestato dalle persone nelle foto sui social network e l’esigenza che loro hanno di essere rappresentate dalle foto. Queste, provenienti dai social, vengono quindi archiviate ed elaborate insieme ai simboli delle applicazioni di smartphone e di tablet, esaltando l’aspetto ambiguo e teriomorfo delle figure.

Roberto Amoroso

“Le ultime mostre, in ambito museale, nelle gallerie private o negli spazi no profit, rappresentano una possibilità per il mondo virtuale di essere reso pubblico e in un certo senso di venire ufficializzato” ci dice a tal proposito. “Nella prima fase di queste mostre vi era un confronto diretto con il pubblico tramite un’interazione con esso. Dopodiché, analizzavo performativamente il tema dei diritti di autore e allo stesso tempo, esteticamente, di fluidità d’identità e di avatar.” Tale schema rientra anche in una delle sue prime esposizioni al Museo Madre, in cui l’artista ha parcellizzato il suo lavoro in file PDF, che ha poi donato a chi aveva con sé una chiavetta USB. L’insieme dei file componeva il disegno del wall paper della project room del museo.

Roberto Amoroso
Roberto Amoroso

Questa essenziale necessità dell’artista di un confronto con lo spettatore lo ha condotto a diversi interrogativi e a portare la sua pratica in fieri, proprio come l’incessante trasformazione del virtuale. Per esempio, dalla domanda ‘Quanti furti creativi commettiamo salvando immagini o facendo screenshot?’ è scaturita una mostra personale alla galleria Annarumma di Napoli, che si incentrava sul labile confine tra collezione di immagini e furto. Invece, alla domanda ‘Si può definire il web come un ecosistema?’ è seguito un libro d’artista supportato dall’ambasciata italiana a Belgrado e una mostra in quella stessa città.

Roberto Amoroso

Altro punto centrale nella pratica di Roberto Amoroso è il confronto con il tema del ritratto, costantemente messo in discussione, tra i molteplici profili web e gli avatar di ogni individuo.

Attraverso un dibattito comune condiviso con alcuni sociologi, l’artista ha sviluppato un test che lo ha aiutato a creare una serie di ritratti (a volte commissionati, a volte proposti a figure appartenenti a diversi ambiti sociali), che non solo sono presenti sui social network insieme alle foto profilo dei soggetti, ma sono diventate anche un’esposizione presso lo spazio nomade The Format e una rubrica durata molti anni su Exibart (Avatart), in cui sono confluiti molti ritratti e interviste a figure dell’ambito artistico.

Sicuramente la nuova apertura alla Cryptoart non sarà sottovalutata dall’artista, parallelamente alla scelta di formati Gif che potrebbero diventare stimoli per le ricerche future.

Roberto Amoroso

Share
Tweet
Pin it
Nicola Nitido

You May Also Like
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Flash

Symbols: i fotogrammi animati di Ke Ren

  • Laura Malaterra
  • 17 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • SLIDER

The past made present – Angela Burson

  • Laura Malaterra
  • 6 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I momenti di vita rasserenanti nei dipinti di Danym Kwon  

  • Laura Malaterra
  • 30 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Digital Art
  • SLIDER

To pretend a thing makes it real – David Selander’s AI interventions

  • Nicola Nitido
  • 3 Ottobre 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Gli stupefacenti collage di Lola Dupre

  • Laura Malaterra
  • 17 Maggio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.