Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • 6 Dicembre 2022
  • Nicola Nitido

Simona Da Pozzo (Caracas, 1977) restituisce una delle sue prime opere legate alla città di Napoli, città di sua recente adozione, in un video intitolato Notes about a polyamorous affair with the Bodies of Naples.

L’opera è stata presentata alla research week dell’Accademia Sint Lucas di Anversa, selezionata dal gruppo di ricerca Extracity, e per l’installazione è presentato un papiro che riporta le esegesi di tutti gli elementi che compongono il video.

Notes about a polyamorous affair, video 1920×1080, 7′ 22” color, stereo, Simona Da Pozzo 2022

Il titolo si pone come asse centrale e innovativo della ricerca dell’artista: in opere previe, Da Pozzo ha composto un atlante che riguardasse l’hackeraggio dei monumenti; lì alcune azioni nascevano da rapporto conflittuale con questi monumenti, dal desiderio di rimuoverli o di contestarli. Adesso, il desiderio di lavorare con la statua del Nilo si è trasformato in un abbraccio, non invasivo ma inclusivo e sensuale. Un abbraccio che contiene l’esplorazione della pelle stessa dei monumenti, dei suoi interstizi; uno sguardo erotico in senso lato ma che si scompone in attrazione poliamorosa che coinvolge dunque più persone e sancisce il legame amoroso individuato tra i passanti e chi ne ha a che fare.

Notes about a polyamorous affair, video 1920×1080, 7′ 22” color, stereo, Simona Da Pozzo 2022

La prima versione del video funge da punta dell’iceberg di una ricerca che raccoglie molteplici azioni performative e di altrettanto percorsi esplorativi e cui focus è il cosiddetto Corpo di Napoli, statua che impersonifica il fiume Nilo, memore dei grandi scambi tra la città e l’Egitto nell’antichità.

Sebbene la prima versione sia stata montata lo scorso ottobre, il video è concepito come work in progress, e man mano che la ricerca si sviluppa e si ramifica, l’artista prevede di editarlo più volte, seguendo il flusso degli stimoli evocativi delle pluralità che si muovono intorno alla statua.

Notes about a polyamorous affair, video 1920×1080, 7′ 22” color, stereo, Simona Da Pozzo 2022

Una pluralità che diventa autrice e attrice delle varie formalizzazioni del Nilus, studiato in diversi paesi e composto da azioni che vengono evocate e reinterpretate. Il monumento – ci racconta Simona – diventa polimento, aperto alle possibilità esterne e non chiuso e circoscritto in una esclusività: la possibilità di vari livelli di lettura e interpretazione nel tempo apre verso il futuro; è un corpo che rappresenta più corpi, diventa prisma che rifrange diversi aspetti simultanei del presente.

La questione del fluido è essenziale per entrare nell’opera: non sostituisce un nuovo discorso che sta al posto del monumento, ma bensì concepisce il monumento come un fiume di voci e narrazioni che scorrono, come roccia che ritorna allo stato fluido e acqueo. Di fatto, anche il video è presentato alla stessa maniera, come un flusso di coscienze aperte trasversalmente a più spunti.

Notes about a polyamorous affair, video 1920×1080, 7′ 22” color, stereo, Simona Da Pozzo 2022

I disegni e le note vocali che compaiono verso la fine del video, non sono tracce di azioni o della ricerca già svolta ma sono previsioni e premonizioni di ciò che accadrà nei prossimi mesi. La metodologia di ricerca è confermata da alcuni disegni anticipatori dei prossimi interventi performativi e/o installativi. Sebbene preparatori, questi disegni hanno una loro vita indipendente e sono interconnessioni mediali delle pluralità di azioni previste che coinvolgono gli attori poliamorosi dell’opera.

All images courtesy of the artist.
Notes about a polyamorous affair, video 1920×1080, 7′ 22” color, stereo, Simona Da Pozzo 2022
Notes about a polyamorous affair, video 1920×1080, 7′ 22” color, stereo, Simona Da Pozzo 2022

Share
Tweet
Pin it
Nicola Nitido

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Illustrazione

Vietnam’s Architectural Culture – L’architettura vietnamita nei dodici dipinti di Todd Huynh

  • Laura Malaterra
  • 12 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Illustrazione

Chang Chih celebra i rituali in cucina e l’attenzione alle piccole cose

  • Laura Malaterra
  • 27 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.