Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • 4 Gennaio 2023
  • Laura Malaterra
1 di 2

– Switch to page 2 for English version – 

Nascono dopo escursioni quotidiane in giro per la città, con gli occhi avidi di chi vuole catturare ogni singolo dettaglio, le suggestive opere di  Sung Hwa Kim.

Artista coreano, che vive e lavora a New York, riesce a trasformare la quotidianità in una spirituale evasione, trasfigurando il mondo – con un solitario errare guardando con gli occhi dell’anima – in una sua realtà intima, ma universale.

Sung Hwa Kim – We follow the night, looking for the light. (Copyright © Sung Hwa Kim, 2022)

I soggetti che scelgo di dipingere – come fiori, erba, farfalle e la luna – ci ricordano la nostra mortalità e la natura effimera della nostra esistenza. Ho esplorato la dicotomia tra luce e l’oscurità attraverso valenze simboliche di speranza e di vita che trionfa sulla perdita e sulla disperazione.

Sung Hwa Kim – Your sun is my moon, my moon is your sun. Under the same sky that we share, everything is alive and has a soul. (Copyright © Sung Hwa Kim, 2022)

Così noi lo seguiamo attirati da questi dipinti perché Sung Hwa Kim – che a volte si sente come fosse un collezionista di immagini e momenti – ci insegna a vedere “oltre” a quello che vediamo distrattamente nella nostra frettolosa quotidianità.

Una pausa meditativa nella superficialità del quotidiano.

Sung Hwa Kim – You’ll rise in all the places they thought you never would, even in the most broken places. I know you’ll rise again. (Copyright © Sung Hwa Kim, 2021)

Sung Hwa Kim – che vive e lavora da circa otto anni a Brooklyn ma è nato a Seoul, Corea del Sud – ha conseguito il MFA presso il Maryland Institute College of Art e il BFA presso l’Art Institute of Boston. L’utima sua mostra personale I Still Dream alla Hesse Flatow Gallery di New York in giugno/luglio 2022. Nel corso degli anni ha partecipato a numerosissime mostre colletive, tra le altre  At the Table, The AAPI Awareness Charity Exhibition, Christie’s, New York; You Had Me At Hello: New American Paintings 2022 Review alla Steven Zevitas Gallery di Boston. Molte le pubblicazioni, tra le altre New American Pointing, Maake Magazine, ArtMaze Mag, New Visionary Magazine.

Portfolio   –   Instagram

Sung Hwa Kim – Untitled, (Copyright © Sung Hwa Kim, 2022)
1 di 2

Share
Tweet
Pin it
Laura Malaterra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Illustrazione

Vietnam’s Architectural Culture – L’architettura vietnamita nei dodici dipinti di Todd Huynh

  • Laura Malaterra
  • 12 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.