– English version on page 1 –
Lo potete trovare la mattina al chiosco, durante la pausa pranzo al bar o accartocciato sulla metropolitana la sera perché Paname Paper è un diario di street photography su Parigi del fotografo Grégoire Huret, un giornale che è un po’ un Ufo nel panorama dell’editoria fotografica ma è un modo perfetto e inusuale per promuovere la fotografia di strada.
“Paname Paper è un giornale che ‘racconta la storia di Parigi attraverso le foto’ e ho scelto il nome Paname Paper perché è un bel gioco di parole: ‘paname’ è una parola gergale per Parigi e aggiungendo ‘paper’ suona come Panama Papers.”
Il gioco di parole con i Panama Papers del famoso scandalo finanziario, continua nel sottotitolo perché nel primo numero è “modes de vie” che significa Lifestyle ma la parola “mode” ricorda anche la molta street photography scattata durante la Paris Fashion Week e “mode” è anche Fashion!
Con le sue immagini il fotografo coglie sempre “L’attimo fuggente” che, come nel celebre film, vuole essere una piccola ma vera lezione di vita su come attraversare con passione ogni attimo di una nostra giornata; la moda anche come creatività, travestimento, gioco e inganno.
“Jouer avec les codes, brouiller les pistes”
Paname Paper – completamente indipendente con 36 pagine di street photography disponibili per l’ordine sul sito web, distribuite in tutto il mondo e vendute anche da 0fr (Parigi) e Fringe (Parigi) – è un diario quotidiano, un giornale delle strade di Parigi ricco di suggerimenti visivi che incuriosisce e stimola a percorrere nuovi percorsi per cogliere punti di vista sempre originali e occasioni intriganti.
Fotografo autodidatta Grégoire Huret, che vive e lavora a Parigi, ha trovato nella street photography la vocazione per definire la sua arte fotografica. Le sue immagini sono ispirate da tutti quei momenti della vita quotidiana che sfuggono ai nostri occhi ma che lui immortala in foto di forte impatto visivo. Molte le pubblicazioni dei suoi lavori, tra le altre ricordiamo L’Œil de la Photographie, Onfilm Photo, Fisheye, Le Parisien e Phototrend.