A parte forse i corpi di Pompei, in cui l'estetica della scultura si scontrerà per sempre con il tragico del reale, è difficile pensare che i resti organici possano essere arte. Potrebbero…
Può un disegno essere pulito e continuare a mostrare tutti gli studi che l'hanno preceduto? Alessandro Cominelli, illustratore che si firma Gripa, riesce a farlo molto bene. Dopo il diploma…
Solo trenta minuti per realizzare un disegno, dall'inizio alla fine, a partire da quando il tema viene annunciato? Ce la fareste? A Luisegni per esempio, vincitore della seconda puntata di…
Cosa vuol dire immortalare lo sguardo rituale che ci lanciamo magari allo specchio e riserviamo solo a noi stessi? Togliendo con grazia la barriera che difende questi spazi intimi, le fotografie…
Siamo in piedi di fronte a uno specchio, ma dentro non ci siamo noi. Non funziona il gioco che ci hanno insegnato da bambini: ora c'è specchio–non–riflesso. O meglio: riflesso…
Ogni tanto su Instagram capita ancora di imbattersi in qualcosa di bello e Half and Half Project rientra a pieno diritto in questa categoria. Creato un anno fa da Luca Pagliara, graphic…
Partiti in esplorazione di angoli remoti e spazi quasi dimenticati dalla geografia politica, ci troviamo improvvisamente davanti qualcosa che ci fa sembrare nulla questa distanza. Una tradizione che ne richiama un'altra più nota…
Cosa succede quando la scultura classica, passata alla storia come massima espressione della cultura greca per la perfezione della tecnica e della rappresentazione sublimata dell’uomo, viene deformata e schiacciata nelle due dimensioni?…
Ha una palette coerente, che crea spazi mentre li riempie — soprattutto con i grigi, i verdi e gli arancioni. Ha un portfolio diviso per lo più tra l'Italia, con illustrazioni per le…
Le cose evidenti risultano spesso le più difficili da spiegare. Nelle fotografie di Angela Sairaf, per esempio, la semplice presenza dei soggetti diventa motivazione stessa dello scatto, costruito secondo alcune costanti:…
Da Lione, dove è nata, Elsa Leydier vive ora a Rio de Janeiro, città che ispira e mette costantemente alla prova la sua carriera di fotografa. Il lavoro della Leydier,…
Esiste un momento che precede il tempo, dove le cose non sono ancora cose – e per questo potrebbero persino diventare arte. Sospese, leggere e quasi indefinite, si avvicinano e si allontanano…
Sfogliare un giornale significa avere un’istantanea relativamente filtrata di una certa società in un preciso momento storico. La lettura di queste informazioni può passare attraverso vari livelli – fino alla manipolazione…
Percorrere e indagare una terra per arrivare a scoprirne l’ordinario, il piccolo e il senza-sorpresa, fermandoli in immagini che abbandonano la narrabilità per mettersi a raccontare i dettagli della storia,…