Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW

Cult

53 posts
Visualizza Post

Jackson Pollock: la carriera rivoluzionaria di un genio tormentato

  • 2 Novembre 2021
  • Artwort
New York, metà del secolo scorso. La guerra è finita e si respira un’aria di vivace cambiamento, di rinascita artistica. In questo clima nasce la New York School, un movimento…
Condividi
Visualizza Post

Buon compleanno Vivienne Westwood!

  • 8 Aprile 2021
  • Laura Malaterra
Strizzata in una red heart jacket della collezione Red label in velluto che lascia intravedere l’iconico corsetto Stature of Liberty, l’Armour Ring che pare un armadillo che le racchiude il…
Condividi
Visualizza Post

Christo, Jeanne-Claude e i perfetti miracoli di ingegnosità al limite dell’impossibile

  • 4 Giugno 2020
  • Laura Malaterra
La London Mastaba è stata l’ultima opera realizzata da Christo, una piramide tronca alta 20 metri lunga 40 e larga 30 che ha galleggiato in mezzo al Serpentine Lake, nel…
Condividi
Visualizza Post

New York School – Quando l’attenzione del mondo si spostò dall’Europa all’America

  • 7 Maggio 2020
  • Artwort
Se durante la prima metà del 1900 l’Europa era stata il fulcro delle avanguardie artistiche a livello mondiale, dal dopoguerra in poi l’attenzione si spostò sugli Stati Uniti, dove molti…
Condividi
Visualizza Post

Dalla casa di bambola agli oggetti a due gambe: Laurie Simmons contro gli stereotipi femminili

  • 17 Aprile 2020
  • Artwort
di Ilaria Monti Oggi che siamo tutti accomunati dall’esperienza del lockdown, possiamo ripensare i numerosi significati che l’ambiente domestico ha assunto nel tempo, alle sue trasformazioni nell’immaginario collettivo. Possiamo ricordare,…
Condividi
Visualizza Post

Costantino Nivola: un legame indissolubile con la Sardegna

  • 20 Marzo 2020
  • Artwort
di Letizia Melano Un artista nella costante condizione di migrante, ma che sempre ricorderà le sue origini, la sua terra natia, la distante e enigmatica Sardegna, la sua infanzia, perché…
Condividi
Visualizza Post

12 letture di approfondimento da recuperare durante la quarantena

  • 19 Marzo 2020
  • Artwort
Se da un lato questa quarantena può essere dura, dall’altro è un’occasione irripetibile per riconnettersi con sé stessi, leggere quel libro che non abbiamo mai tempo di aprire, guardare quei…
Condividi
Visualizza Post

Memphis non è uno stile – Identità di un linguaggio

  • 18 Febbraio 2020
  • Fabiana Dicuonzo
11 dicembre 1980, nell’atmosfera conviviale di una casa in via di San Galdino a Milano suona “Stuck Inside of Mobile with the Memphis Blues Again”, riunito attorno a pensieri che…
Condividi
Visualizza Post

Ai confini dell’arte – Il segno di John Baldessari nell’arte contemporanea

  • 29 Gennaio 2020
  • Laura Malaterra
Il 10 settembre 2015 John Baldessari aveva ricevuto dalle mani del Presidente Obama la National Medal of Arts, il premio più importante degli Stati Uniti, per il suo “… lavoro…
Condividi
Visualizza Post

Case d’artista: Villa Borsani – Un intreccio tra arte, architettura e design

  • 31 Maggio 2019
  • Caterina Fiore
Mi sono da poco laureata in storia dell’arte ma, come penso sia il caso per tanti ragazzi come me, sto cercando ancora di capire a cosa io voglia veramente dedicare…
Condividi
Visualizza Post

La somiglianza e la differenza nel lavoro e nella metodologia di Andy Warhol

  • 21 Marzo 2019
  • Artwort
– Switch to page 2 for English version – Testo di Gioia Sawaya “Non puoi avere somiglianze senza differenze e non puoi avere differenze senza somiglianze.”1 Claude Lévi-Strauss La relazione…
Condividi
Visualizza Post

Case d’artista: Il periodo romano di Cy Twombly

  • 20 Dicembre 2018
  • Caterina Fiore
Cy Twombly è senza dubbio uno degli artisti più conosciuti ed apprezzati del Ventesimo secolo e uno dei maggiori esponenti dell’arte Astratta. Ciò che forse è meno noto però, è…
Condividi
Visualizza Post

Il Cimitero di Parabita – Adriano Nicoletti illustra il declino di un progetto caduto nell’oblio

  • 14 Novembre 2018
  • Laura Malaterra
Adriano Nicoletti illustra con le sue immagini la monumentalità del Cimitero di Parabita, al centro dell’entroterra salentino, sottolineando l’importanza di salvaguardare e restaurare questo affascinante complesso architettonico concepito come un…
Condividi
Visualizza Post

La curva di Niemeyer ridisegna il volto di Ravello

  • 17 Ottobre 2018
  • Luca Costa
Incastonato tra i verdi e rigogliosi versanti costieri che si tuffano a picco nelle profondità del mare blu, brillante come una perla, svetta l’Auditorium di Ravello. Una piccola opera progettata…
Condividi
Visualizza Post

Sacred spaces – Kenro Izu immortala lo scorrere del tempo

  • 10 Ottobre 2018
  • Giambattista Brizzi
Negli anni in cui Instagram ha trasformato la fotografia in pillole istantanee in grado di raccontare il mondo in presa diretta dove immagini spontanee, agghindate di hashtag, preferiscono la sbavatura…
Condividi
René Magritte – The False Mirror (1929)
Visualizza Post

Il surrealismo: l’onnipotenza del sogno diventa arte

  • 29 Gennaio 2018
  • Laura Malaterra
Per definire il Surrealismo, le parole che Woody Allen fa dire a Man Ray, Luis Buñuel e Salvator Dalì, paiono le più azzeccate nella loro sintetica semplicità. In Midnight in…
Condividi
Visualizza Post

Edward Hopper: L’artista oltre le opere

  • 17 Gennaio 2018
  • Dalila Ippolito
Edward Hopper è un artista inclassificabile. Per quanto interprete e maggior esponente del Realismo americano, i suoi dipinti sono atemporali rappresentazioni dell’animo umano e delle domande che pendono quotidianamente sulla…
Condividi
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.