Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW

Posts by tag

luce

40 posts

La luce nell’arte, nell’architettura e nella fotografia

Come recita il nostro BOAW – Best of #luce:

Se cerchi la definizione di luce, ti viene detto che è l’ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità di vedere gli oggetti. Se da una definizione tecnica ti sposti ad una più articolata potresti imbatterti nel pensiero di Michele De Lucchi per cui “la luce, come tutte le cose del mondo del resto, è fatta da tanti pezzetti diversi, ma la sua qualità la si percepisce nell’insieme”.

“L’architettura senza luce non è architettura” recita Alberto Campo Baeza che ha fatto nei suoi lavori una costante ricerca della luce nella qualificazione dello spazio. Essa è materia e materiale dell’architetto: dalla luce solare che riveste un edificio, che modifica la percezione dello stesso e che viene catturata e propagata negli ambienti interni, all’uso di quella artificiale. Diventa l’elemento centrale della costruzione e della creazione dello spazio,

Essa gioca una componente fondamentale in tutti i temi che affronta Artwort: ogni artista dirige l’emissione di luce nella propria opera d’arte e plasma le sensazioni generate dai colori. Ogni fotografo deve capire le sue direzioni ed i versi in cui essa viaggia per modellare lo scatto perfetto. Ogni designer deve tener conto dell’effetto che essa crea sulle forme delle proprie creazioni.

La luce può determinare il successo o il fallimento di qualsiasi creazione: esplora dove arte, architettura, design e fotografia incontrano la luce.

Visualizza Post

Gemmy Woud-Binnendijk e l’arte di fotografare l’arte

  • 16 Febbraio 2018
  • Artwort
Gemmy Woud-Binnendijk ha cambiato la sua vita a partire dal 2006 quando, innamoratasi della luce nell’arte del Rinascimento, ha deciso di unire il suo lavoro di fotografa alla passione per…
Condividi
Visualizza Post

Il realismo moderno di Evgeny Lushpin

  • 2 Febbraio 2018
  • Artwort
Evgeny Lushpin è considerato un maestro della luce. Classe ’66, nato nella periferia di Mosca, Lushpin si è formato nelle migliori scuole d’arte russe. Il potere dei suoi quadri risiede…
Condividi
MAAT - Melania Bisegna
Visualizza Post

MAAT | Il museo dell’AL_A studio per riconnettere la città

  • 14 Novembre 2017
  • Melania Bisegna
Simbolo del rilancio contemporaneo di Lisbona, il MAAT – Museo di Arte, Architettura e Tecnologia – ha già registrato 550 mila visitatori nel suo primo anno di vita integrandosi (e…
Condividi
Chromatic - Shane Griffin
Visualizza Post

Chromatic – Le morbide composizioni di luce di Shane Griffin

  • 22 Novembre 2016
  • Artwort
Chromatic è l’ultima serie dell’artista irlandese con sede a New York Shane Griffin. Il progetto esplora ed approfondisce il comportamento della luce che penetra attraverso dei pezzi di vetro difettoso creando…
Condividi
Costellazioni Larderello - Luca Serasini
Visualizza Post

M’arte / Le costellazioni di Luca Serasini risplendono in antichi borghi

  • 12 Luglio 2016
  • Laura Malaterra
M’arte / personale 2016, biennale di arte contemporanea, presenta il progetto Costellazioni di Luca Serasini che si inserisce nel lavoro di ricerca intrapreso dall’artista negli ultimi anni e instaura un…
Condividi
Visualizza Post

Dan Flavin / Oltre il minimalismo

  • 30 Novembre 2015
  • Teresa Di Pasqua
“Uno potrebbe non pensare alla luce come un dato di fatto, ma io lo penso. Ed è, come ho detto, così chiara e aperta e diretta, un’arte come non la…
Condividi
Twist
Visualizza Post

Twist – La lampadina che riproduce la tua musica

  • 2 Luglio 2015
  • Gianluigi Peccerillo
Pubblica ammenda: come ho fatto fino ad oggi a vivere in case dove le lampadine semplicemente emettessero luce io non riesco a spiegarmelo. In realtà nemmeno mi ero mai posto…
Condividi
MU - packing for light
Visualizza Post

Trasportare la luce – Mu di Constantin Bolimond

  • 26 Giugno 2015
  • Gianluigi Peccerillo
Quanti da bambini usavano un barattolo per imprigionare i raggi solari? È sempre stato il sogno dell’uomo riuscire ad imprigionare in un qual senso la luce per poterla portare con…
Condividi
James Nizan
Visualizza Post

James Nizan e il suo rapporto con la luce

  • 22 Maggio 2015
  • Felicia Luciano
Non solo arte, installazioni, fotografia o scultura, ma anche esplorazione. James Nizan studia il rapporto tra la luce e lo spazio e la generazione degli artefatti comunicativi che nascono dall’interazione…
Condividi
Visualizza Post

The Whitney’s moving

  • 11 Maggio 2015
  • Eleonora Fraternali
Il trasloco del Whitney Museum, dalla sua sede storica dell’Upper East Side di New York fino al Meatpacking District, porta la firma dell’architetto italiano Renzo Piano. L’archistar genovese, non estraneo…
Condividi
Magobra
Visualizza Post

RGB Outdoor Light Festival – Luce e arte in capitale

  • 26 Marzo 2015
  • Artwort
Il 2015 è stato proclamato dall’UNESCO Anno Internazionale della Luce, da noi celebrato con un BOAW dedicato. Nell’ambito delle iniziative culturali legate all’Anno della Luce, arriva a Roma RGB Outdoor Light…
Condividi
Haffenden house
Visualizza Post

Una sottile striscia di purezza – Haffenden House

  • 12 Marzo 2015
  • Marco Ferrari
Aggirandosi la sera per gli ordinati sobborghi di Syracuse, nello Stato di New York, la schiera di villette allineate e regolari è interrotta da un elemento estraneo e fiabesco, che…
Condividi
The Monument to the Negev Brigade
Visualizza Post

The Monument to the Negev Brigade

  • 6 Marzo 2015
  • Fabiola Mele
Il monumento alla brigata di Negev è un memoriale costruito tra il 1963 e il 1968 in onore dei membri della Brigata di Palmach Negev, caduti per difendere Israele durante…
Condividi
L'architettura dell'ironia - FREAKS Freearchitects
Visualizza Post

L’architettura dell’ironia – FREAKS Freearchitects

  • 5 Marzo 2015
  • Maria Rosario Bruno
Irriverenti, sarcastici ed innovativi. Sono i FREAKS Freearchitects, un gruppo di architetti parigini: Guillaume Aubry, Cyril Gauthier e Yves Pasquet.
Condividi
Marilù Gioffrè©
Visualizza Post

Selfi(e)sh – Le identità liquide di Marilù Gioffrè

  • 5 Marzo 2015
  • Nicola Nitido
Frutto di riletture e riflessioni introspettive, il progetto di Marilù Gioffrè, fotografilosofa calabrese adesso risedente a Londra, contiene una domanda e una risposta per la realtà quotidiana in cui siamo immersi. Riprendendo…
Condividi
From the series City Space - Clarissa Bonet
Visualizza Post

The personal “City Space” – Intervista a Clarissa Bonet

  • 4 Marzo 2015
  • Roberta Esposito
Clarissa Bonet, classe 1986, vive e lavora a Chicago. I suoi lavori, esposti sia nazionalmente che internazionalmente, esplorano gli aspetti dello spazio urbano in un contesto sia fisico che psicologico.
Condividi
Sancaklar masjid
Visualizza Post

Sancaklar masjid – La fede come spazio

  • 3 Marzo 2015
  • Marco Ferrari
Lo spazio della moschea Sancaklar di Istanbul ci riporta a un Islam fatto di pace, armonia e misticismo e punta all’essenza profonda della religione nel suo essere altro rispetto al…
Condividi
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.