Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
8 - Innesti grafting
Artwort Architettura Fundamentals – Cosa non perdersi in Arsenale (Parte II)
  • Architettura

Fundamentals – Cosa non perdersi in Arsenale (Parte II)

  • 28 Agosto 2014
  • Fabiola Mele

Dopo una prima parte degli imperdibili di Fundamentals, la Biennale di Rem Koolhaas, a seguire la seconda parte di cosa non perdersi in Arsenale.

1 – Fundamental(ism)s. Padiglione del Marocco. In una stanza riempita di sabbia, due gruppi contrapposti di modellini esposti su piedistalli esaminano da un lato l’evoluzione dell’abitare tramite un viaggio attraverso tappe cardine dell’architettura marocchina, dall’altro l’ipotesi di uno sviluppo futuro, sia tipologico che tecnologico, a partire dal grande campo di sperimentazione che può essere il Deserto del Sahara.

1 - Fundamental(ism)s. padiglione del Marocco
1 – Fundamental(ism)s. padiglione del Marocco

2 – Interspace. Padiglione dell’Estonia. L’Estonia gioca in maniera brillante sulla relazione fra rete di spazi pubblici e rete virtuale, rapportando questi elementi al proprio progresso storico, politico, sociale e urbano.

2 - Interspace. padiglione dell'Estonia
2 – Interspace. padiglione dell’Estonia

3 – Fitting abstraction. Padiglione della Croazia. L’assorbimento dei modelli dell’architettura moderna richiesta da Rem Koolhaas è rappresentato attraverso una scansione per tipi architettonici, a loro volta suddivisi in esempi caratteristici che ne determinano l’evoluzione attraverso i decenni.

3 - Fitting abstraction. padiglione della Croazia
3 – Fitting abstraction. padiglione della Croazia

4 – Freedom & creativity. Padiglione della Thailandia. Una sorta di “esperienza sensoriale” di forme tipiche all’interno di un ambiente in penombra. Inconsistente, come d’altronde la grafica scelta per il manifesto all’ingresso.

4 - Padiglione della Thailandia
4 – Padiglione della Thailandia

5 – Visibility. Padiglione del Kosovo. L’intento del padiglione è quello di guardare alle tradizioni come punto di partenza per il nuovo, senza nostalgia ma ritrovando quella consapevolezza della semplicità e del valore funzionale ed estetico di un oggetto secolare, in questo caso lo Shkambi  ̶ parola che significa sia “sedia” che “roccia” ̶  di cui sono riprodotti centinaia di esemplari montati in maniera tale da creare una torre che dà definizione allo spazio del padiglione.

5 - Visibility. padiglione della repubblica del Kosovo
5 – Visibility. padiglione della repubblica del Kosovo

6 – Fundamentalist and other arab modernisms. Padiglione del Regno di Bahrain. Il Regno del Bahrain ha deciso di basare la sua terza partecipazione sull’integrità del mondo arabo, con un allestimento in cui, di fianco alla voce ripetitiva di uno speaker proiettato in serie sulla copertura circolare, vengono esposti documenti che mettono in relazione il legame tra colonialismo, fondamentalismo e modernità. Curioso il ripetersi dell’associazione fondamentalismo-modernità, come anche nel padiglione del Marocco.

6 - Fundamentalists and other arab modernisms. padiglione del Regno di Bahrain
6 – Fundamentalists and other arab modernisms. padiglione del Regno di Bahrain

7 – Monolith controversies. Padiglione del Cile, vincitore del Leone d’Argento. Un ingresso piccolo e accogliente, riproduzione di un’abitazione tipo, conduce ad una sala il cui centro è occupato dal muro di una tecnologia di prefabbricazione esportata dall’URSS nel 1972. Il muro diviene monumento di uno sviluppo edilizio le cui tecniche produttive furono poi vittima di damnatio memoriae durante la dittatura militare.

7 - Monolith controversies. padiglione del Cile
7 – Monolith controversies. padiglione del Cile

8 – Innesti – graphting. Padiglione Italia, a cura di Cino Zucchi. Il padiglione dell’Italia parla di Milano.

8 - Innesti grafting
8 – Innesti grafting

Share
Tweet
Pin it
Fabiola Mele

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.