Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Art for Earth's Sake Quattro profili Instagram che ci spiegano la sostenibilità
  • Art for Earth's Sake
  • SLIDER

Quattro profili Instagram che ci spiegano la sostenibilità

  • 13 Novembre 2020
  • Marta Miretti

Il termine “sostenibilità” dovrebbe essere riconosciuto come parola dell’anno 2020, dato che il suo uso è aumentato in maniera esponenziale. Il dibattito su questo concetto, ancora sconosciuto a molti, è stato notevolmente amplificato e tanti marchi si stanno adattando alla responsabilità ambientale, implementandola nei loro piani aziendali.

Lungi dall’essere una tendenza, la sostenibilità richiede un forte impegno per la salute del pianeta. Pertanto, adottare questa filosofia rispettosa, etica e consapevole significa inevitabilmente pensare al domani e alle generazioni a venire.

I social network sono diventati una fonte veloce per cercare notizie diventando così un ottimo mezzo per ottenere delle risposte. E ogni volta che vengono usate in maniera critica, queste piattaforme possono contribuire a rendere questa filosofia una realtà che dura nel tempo.
Dai workshop sull’upcycling alle discussioni sul consumo di plastica, ecco a voi i quattro dei profili più didattici in responsabilità ambientale e sociale.

@Leon Edler
@Leon Edler
@Leon Edler
@Leon Edler
@Leon Edler
@Leon Edler

HELLO HUBBUB
Lo studio creativo londinese Hubbub offre un’ispirazione quotidiana rivolta a coloro che vogliono una “vita più verde”. Dai consigli pratici per risparmiare acqua sull’irrigazione del giardino, ad una serie di 5 consigli che aiutano a ridurre il consumo di plastica durante il giorno. Facendo della praticità la sua ragion d’essere, la piattaforma britannica concentra il suo discorso su piccole azioni di routine per ridurre l’impatto ambientale.

La presentazione delle informazioni, in cui prevalgono contenuti audiovisivi accompagnati da disegni e schemi, aiuta ad interpretare l’importante messaggio che l’associazione difende.
La loro campagna “Grab Your Cup” in collaborazione con catene come Starbucks, McDonald’s e Costa, invita le persone ad utilizzare i bicchieri riutilizzabili eliminando così, l’utilizzo di quelli monouso.

@HelloHubbub
@HelloHubbub
@HelloHubbub
@HelloHubbub

MAKE SMTHNG
Attraverso la produzione artigianale e il savoir-faire, questa organizzazione combatte l’iperconsumismo della nostra società. Collegato a Greenpeace, Make Smthng ci invita ad immergerci nell’affascinante mondo del riciclo, dell’upcycling e del fai da te. Eventi divertenti e pratici con cui celebrare la creatività e l’ingegno, sono fattori ormai fondamentali nella lotta ai cambiamenti climatici.

Nel loro profilo possiamo trovare: consigli, tutorial, sfide e persino ricette. E se questo non è abbastanza, l’organizzazione celebra ogni anno la ‘MAKE STHNG Week’, un evento che coincide con il Black Friday e che mira a neutralizzare il consumo eccessivo.

@Make Smthng
@Make Smthng
@Make Smthng
@Make Smthng

FASHION REVOLUTION
Fondata da Carry Somers e Orsola de Castro nel 2013 in seguito al disastro del Rana Plaza, considerata la più grande catastrofe umana nel settore della moda in cui sono morti più di 1100 lavoratori, questa piattaforma promuove la sostenibilità nel settore tessile.

Composta da designer, produttori e consumatori provenienti da tutto il mondo, l’organizzazione combatte lo sfruttamento del lavoro e, dal momento che quella della moda è la seconda industria più inquinante del pianeta, si impegna a prevenire la distruzione.
I loro post fanno riflettere e spiegano dettagliatamente l’impatto ambientale con discussioni aperte sul greenwashing.

@Fashion Revolution
@Fashion Revolution
@Fashion Revolution
@Fashion Revolution

MRS PRESS
Clare Press, caporedattorice della sostenibilità dell’edizione australiana di Vogue, è il motore di questo profilo. Membro della Fashion Revolution dal 2014, la giornalista condivide contenuti didattici utilizzando strade diverse.

Da ‘The Wardrobe Crisis’, un podcast in cui parla di sostenibilità, cultura, moda ed attivismo, alla pubblicazione del suo primo libro, ‘Rise & Resist, How to Change the World‘, in cui affronta argomenti controversi come la giustizia sociale, i movimenti politici e le conseguenze del capitalismo sull’ambiente. Inoltre coinvolge i professionisti del settore, invitandoli a condividere le loro riflessioni ed esperienze attraverso brevi video.

@MrsPress
@MrsPress
@Leon Edler
@Leon Edler

Share
Tweet
Pin it
Marta Miretti

You May Also Like
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione
  • SLIDER

Intervista illustrata | Juani Bengali in 5 disegnini

  • Artwort
  • 3 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista
  • SLIDER

Fotointervista – Jonas Barr in 7 fotografie

  • Artwort
  • 14 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Visualizza Post
  • SLIDER

Intervista illustrata | Dagna Szwaja in 5 disegnini

  • Artwort
  • 1 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.