Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
N°3 - Operazione Arcevia - 2014
Artwort Architettura Operazione Arcevia – Dalla Comunità Esistenziale al 2.0
  • Architettura

Operazione Arcevia – Dalla Comunità Esistenziale al 2.0

  • 1 Dicembre 2014
  • Federica Zatta

Tutto ebbe inizio nel 1972, quando l’imprenditore marchigiano Italo Bartoletti concepì, con l’aiuto dell’architetto Ico Parisi, Operazione Arcevia, un progetto poco convenzionale di ripopolamento dell’entroterra pre-appenninico in fase di abbandono. La localizzazione scelta fu Palazzo di Arcevia, un paesino in provincia di Ancona, tra le colline scolpite da ataviche tracce del lavoro nei campi e coronate da piccoli borghi fuori dal tempo.

Parisi, affiancato dai critici d’arte Enrico Crispolti e Pierre Restany e dallo psicologo Antonio Miotto, e basandosi sulle sue collaborazioni e frequentazioni artistiche precedenti, elaborò l’idea di una ‘Comunità Esistenziale’. Il modello di sviluppo proposto, più che contrapporsi a quello urbano, voleva essere un’alternativa che tenesse in considerazione la vocazione agricola della zona e su di essa innestasse una comunità di contadini, artigiani, commercianti, ‘ospiti’ e artisti, che definisse da sé una nuova dimensione esistenziale.

‘Operazione Arcevia parte da realtà territoriali, economiche, ambientali e sociali, ed è volutamente aperta e disponibile a mutamenti fino al momento del suo concretizzarsi; l’evolversi nel procedere, i continui apporti del gruppo di lavoro ne costituiscono il patrimonio. Questo continuo adeguarsi nel tempo libera il progetto- laboratorio da ogni possibile critica di utopia sperimentale. Operazione Arcevia è voluta per l’uomo, a misura d’uomo.’
Ico Parisi

Il coinvolgimento di cosiddetti ‘operatori estetici’ era uno dei fattori fondamentali per la riattivazione del territorio e della strutturazione architettonico-ambientale dell’insediamento. Tra le eminenti personalità chiamate a partecipare e a sviluppare sollecitazioni artistiche variegate ma necessariamente site-specific, ci furono Alberto Burri, Armàn, Emanuele Astengo, Alik Cavaliere, Tonino Guerra, Michelangelo Antonioni, Mario Ceroli, Aldo Ricci, solo per citarne alcuni.

Il progetto fu presentato nel 1976 alla Biennale di Venezia e nel 1979 esposto alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, ma rimase sostanzialmente sulla carta.

Performance. Fatima - Operazione Arcevia - 1976
Performance. Fatima – Operazione Arcevia – 1976
Prima Planimetria - Operazione Arcevia - 1976
Prima Planimetria – Operazione Arcevia – 1976
Situazione Esistenziale - Operazione Arcevia - 1976
Situazione Esistenziale – Operazione Arcevia – 1976

È da questa esperienza che nasce l’iniziativa del collettivo UNIT+ e della Riserva Privata San Settimio, eredi di Italo Bartoletti, di riprendere il progetto da dove era stato lasciato e cercare di reinterpretarlo, perlomeno nella sua accezione creativo-artistica. Ciò che guida Operazione Arcevia 2.0, infatti, è ancora una volta la volontà di riscatto di un territorio debole, attraverso principalmente la valorizzazione contemplativa ed artistica dell’ambiente esistente e la sua risignificazione a livello turistico.

Dal 2012, a seguito di un accurato studio dell’area, si sono svolti cinque workshop, incentrati sulla progettazione e auto-costruzione di opere dal carattere architettonico e, allo stesso tempo, fortemente paesaggistico. Alcune delle strutture realizzate finora sono: Padiglione, una sorta di cornice per inquadrare il paesaggio, Brash, che si rifà al concetto di nido, e No 3, una camera oscura alta 9 metri costruita con materiali naturali locali.

“L’architettura non serve più per fare i grattacieli, ma per costruire progetti tipo Operazione Arcevia. […] Non si fanno più prodotti ma processi […] Il processo di oggi è recupero delle cose che in passato sono state perse, sottovalutate. Questo processo di riadattamento dell’esistente per un fine poetico è una cosa straordinaria […], si basa su materiali che trovi attorno a te, è un opera d’arte che ti fa vedere il cielo. ”
Aldo Ricci

N°3 - Operazione Arcevia - 2014
N°3 – Operazione Arcevia – 2014
N°3 work in progress - Operazione Arcevia - 2014
N°3 work in progress – Operazione Arcevia – 2014
Padiglione, di notte - Operazione Arcevia - 2013
Padiglione, di notte – Operazione Arcevia – 2013
Padiglione - Operazione Arcevia - 2013
Padiglione – Operazione Arcevia – 2013
Tree Mapping - Operazione Arcevia - 2013
Tree Mapping – Operazione Arcevia – 2013

Il prossimo appuntamento con Operazione Arcevia è dal 23 al 25 gennaio 2015, alla SetUp Art Fair di Bologna [di cui Artwort vi ha parlato]. Noi non ce lo perderemo.

Share
Tweet
Pin it
Federica Zatta

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.