Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Design Design dei tipi – Il futuro è Prototypo
  • Design
  • Tecnologia

Design dei tipi – Il futuro è Prototypo

  • 17 Dicembre 2014
  • Tiziano Manna

Il panorama della progettazione applicata al design dei tipi è ricco di applicazioni che permettono di progettare un carattere tipografico per uso professionale. Dal classico FontLab al più intuitivo iFontMacker, negli ultimi anni la ricerca ha portato alla nascita di strumenti capaci di permettere il disegno di font anche ai non addetti ai lavori.

Molti di questi programmi spesso sono frutto del web che in perfetta modalità open source coinvolge gli utenti della rete nel processo di progettazione tipografica, invitandoli a condividerne i risultati. Nel 2008 sul sito FontShop viene introdotta l’applicazione FontStruct che offre la possibilità di iscriversi e costruire il  proprio carattere servendosi di forme geometriche da disporre su una griglia e generare così un carattere TrueType da poter usare e condividere con il mondo.

Il risultato, anche se affascinante, è fortemente limitato dall’uso della griglia che, per quanto precisa possa essere, permette solo la produzione di caratteri approssimativi, pixelati. I più abili sono riusciti ad ottenere progetti di qualità, sfruttando i vincoli dettati dall’applicazione per disegnare caratteri e pittogrammi in stile 8bit, ma il più delle volte ci si trova di fronte a tipografia non adatta ad un uso professionale, perché ottenuto da un’attività compositiva che rientra in una sfera quasi artigianale. Un font-builder creativo e divertente che rappresenta la possibilità di generare font in maniera veloce e intuitiva: un gioco, come ce ne sono tanti in rete.

FontStruct
FontStruct
FontStruct
FontStruct
FontStruct
FontStruct

La rivoluzione in questo campo arriva dal designer Yannick Mathey con l’applicazione Prototypo, progetto ideato per la sua tesi in graphic design nel 2009 e attualmente sviluppato dallo studio londinese ByteFoundry, creato dallo stesso Yannick con Louis-Rémi Babè.

L’idea è tanto semplice quanto geniale: applicare alla tipografia il processo generativo della morfogenesi creando un dispositivo capace di modificare i parametri strutturali di un carattere per ottenerne varianti infinite. In questo caso – com’è giusto che debba essere – i vincoli sono di tipo strutturale e permettono al designer di gestire il progetto rimanendo ancorati a standard di qualità del risultato. In altri termini l’applicazione permette di sviluppare nuovi font interagendo visivamente con gli aspetti tecnici della progettazione di un carattere tipografico. In tempo reale sarà possibile vedere l’anteprima del font, deciderne la spaziatura, le altezze, la tipologia delle grazie, lo spessore, il tutto utilizzando semplici controller che agiscono sulle curve del glifo. Il progetto è ancora in fase di sviluppo ma ha riscosso un notevole successo raccogliendo un finanziamento di oltre 30mila sterline a fronte di una richiesta di 12mila. Prototypo promette di facilitare notevolmente lo sviluppo di nuovi caratteri fornendo al designer uno strumento professionale in cui tutto il “lavoro sporco” di progettazione è già stato eseguito; all’utente non resta altro che il piacere e l’onere di scegliere l’estetica e il “carattere” del proprio font.

Prototypo office
Prototypo office
Prototypo stickers
Prototypo stickers
Prototypo
Prototypo
Prototypo
Prototypo
Prototypo

Un ulteriore passo verso la fine del mercato e del copyright legati ai caratteri tipografici?
Per il momento: buon lavoro Yannick.

Share
Tweet
Pin it
Tiziano Manna

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

La vita è troppo breve per oggetti noiosi – Objects by Kit by Katie Ford

  • Laura Malaterra
  • 27 Maggio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Inclusività e good vibes nella brand identity di Smack Bang per Bloc Cannabis

  • Laura Malaterra
  • 31 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Brand Mix 2 – Torna il mix and match Mike Stefanini

  • Laura Malaterra
  • 9 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Poster_Escape: i 36 poster per evadere di Mario Carpe

  • Laura Malaterra
  • 22 Ottobre 2021
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.