Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura Migrant Garden – 40 architects, 40 bird nests
  • Architettura
  • News

Migrant Garden – 40 architects, 40 bird nests

  • 15 Ottobre 2015
  • Fabiola Mele

Inaugura giovedì 15 ottobre allo Spazio FMG per l’Architettura a Milano la seconda tappa della mostra itinerante Migrant Garden / Untouchable Landscapes.

L’evento, reduce dal riscontro positivo ottenuto a giugno nel corso dell’inaugurazione ufficiale al Polo territoriale del Politecnico di Milano a Piacenza, consiste nell’esposizione di 40 model houses progettate da alcuni tra i più interessanti architetti e designer di tutto il mondo. Ai nomi coinvolti, che spaziano dalle firme più affermate a quelle emerse più recentemente, si aggiunge in questa edizione quello dell’architetto libanese Bernard Khoury.

Migrant Garden - Point Supreme
Migrant Garden – Point Supreme
Migrant Garden_Pezo von Hellrichshausen
Migrant Garden_Pezo von Hellrichshausen
Migrant Garden - Nieto Sobejano
Migrant Garden – Nieto Sobejano
Migrant Garden - Michele de Lucchi
Migrant Garden – Michele de Lucchi
Migrant Garden - Gonzalo Del Val
Migrant Garden – Gonzalo Del Val
Migrant Garden - Beniamino Servino
Migrant Garden – Beniamino Servino
Migrant Garden
Migrant Garden
Exhibition
Exhibition

Progetto no profit curato da sette giovani architetti, nasce con lo scopo di promuovere una cultura architettonica attenta al paesaggio e alla salvaguardia dell’ambiente. L’idea prende le mosse dalle problematiche delle migrazioni forzate dei volatili dall’Isola de Pinedo, un’isola del fiume Po nella municipalità di Caorso soggetta a deforestazione e distruzione dell’habitat naturale. A ciascun partecipante è stato spedito un kit contenente manuale, depliant, brief e due modelli 24x24x24 (uno di prova ed uno definitivo) in Acell Tech, materiale innovativo prodotto dall’azienda anonima, che opera nel campo militare e dell’edilizia. Assieme ai materiali sono state assegnate poche direttive relative perlopiù alle modalità espositive, dopodiché ad ogni invitato è stata data carta bianca.

Allo Spazio FMG i visitatori si troveranno ad attraversare un percorso articolato in paesaggi differenti, che parte con un gruppo di esemplari adagiati su un tappeto riflettente, prosegue con una foresta di piedistalli e si conclude con una parete colonizzata a tutta altezza da plastici.

Ne emerge una raccolta eterogenea di nidi d’uccello o casette in miniatura, che si confrontano non solo sulle problematiche ambientali denunciate dall’abstract, ma anche sul possibile significato che possa avere il voler parlare di un manifesto dell’architettura in un panorama culturale globalizzato quale quello attuale. Rivelando ciascuno il proprio approccio allo stesso soggetto, gli studi coinvolti intessono un dialogo che indaga quali possano essere gli elementi di connessione o di distacco tra generazioni, formazioni e provenienze geografiche differenti.

Immagini dalla precedente esposizione.

Migrant Garden - foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden – foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden - foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden – foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden - foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden – foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden - foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden – foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden - foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden – foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden - foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden – foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden - foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden – foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden - foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden – foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden - foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden – foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden - foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden – foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden - foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden – foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden - foto di Andrés Emiliano Maloberti
Migrant Garden – foto di Andrés Emiliano Maloberti

Migrant Garden / Untouchable Landscapes
15 ottobre-20 novembre 2015
Inaugurazione giovedì 15 ottobre alle 18:30
Spazio FMG, via Bergognone 27, Milano

A cura di:
Pierluigi Bardi, Stefano Madelli, Tommaso Maserati, Michel Molina, Claudia Saglimbeni, Filippo Sbalbi, Federico Zucchi

Guests:
A12, Altiplano, Amunt, Anna Barbara, Atelier Branco, Atelier Fala, Beniamino Servino, Bernard Khoury, Building Building,Bureau A, Camilo Rebelo, Cini Boeri, Eduardo Castillo, Emilio Marin, Fabio Alessandro Fusco, Filippo Orsini, Formafantasma, Fosbury Architecture, Francesco Librizzi, Go Hasegawa, Gonzalo Del Val, Italo Rota, Juan Carlos DallʼAsta, Luca Molinari, Marcio Kogan, Matilde Cassani, Michele De Lucchi, Miniatura, Mobo Architects, Mvrdv, Netwerch A.D.G., Nieto Sobejano, Perry Kulper, Pezo von Ellrichshausen, Franco Purini, Point Supreme,Rudy Ricciotti, Sergio Crotti, Laura Thermes, Tsuneyama + Nousaku, Unulaunu.

Potete seguire tutti gli aggiornamenti di Migrant Garden sulla loro pagina Facebook.

Share
Tweet
Pin it
Fabiola Mele

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • News

Illuminazione esterna: soluzioni LED per un’atmosfera suggestiva

  • Artwort
  • 18 Marzo 2024
Visualizza Post
  • News

Quali strumenti acquistare per completare una macchina fotografica

  • Artwort
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.