Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Ákos Major - Urbanesque
Artwort Fotografia Up on melancholy hill with Ákos Major
  • Fotografia

Up on melancholy hill with Ákos Major

  • 21 Giugno 2014
  • Roberta Esposito

La calma e il silenzio dei paesaggi di Ákos Major pervadono lo spettatore catapultandolo di fronte quello stesso spettacolo di città dormienti dai toni tenui.
Si ha la nostalgica impressione di trovarsi in un sogno, in un luogo apparentemente e stranamente deserto.

Laureatosi nel 2001 in Visual Communications presso la Moholy-Nagy University of Arts and Design (MOME) di Budapest, il fotografo ungherese comincia a lavorare per un’agenzia di comunicazione come graphic designer. La sua passione per la fotografia nasce come fuga dalla vita quotidiana, capace di ridonargli un’inaspettata serenità interiore.
Guardando i lavori di Michael Kenna, sua principale fonte di ispirazione, un weekend d’autunno prese la sua macchina fotografica e uscì per una lunga passeggiata sul lago Balaton.
In assoluta pace, lontano dal caos della città, capì che era quello che voleva fare. E da allora nulla è cambiato.

From Shaping the Land - Ákos Major
From Shaping the Land – Ákos Major

“Essere sommersi da quella sensazione di malinconia è piacevole per me. Ho sempre amato le lunghe passeggiate solitarie, facendo escursioni o semplicemente stando seduto sulla riva del lago, guardando l’acqua, perdendomi nell’infinità dell’orizzonte”.

Oltre ad essere affascinato dal gusto grafico e dall’onestà dei lavori di Michael Kenna, altri noti fotografi di riferimento per  Major sono Elger Esser, Josef Hoflehner, Hiroshi Sugimoto, Olaf Otto Becker, Edward Burtinsky, David Burdeny, Alexander Gronsky e altri ancora. Ma l’ispirazione e le influenze cambiano di volta in volta, a seconda del suo interesse del momento.

From Shaping the Land - Ákos Major
From Shaping the Land – Ákos Major
From Shaping the Land - Ákos Major
From Shaping the Land – Ákos Major
From Shaping the Land - Ákos Major
From Shaping the Land – Ákos Major
From Shaping the Land - Ákos Major
From Shaping the Land – Ákos Major
From Waters - Ákos Major
From Waters – Ákos Major
From Shaping the Land - Ákos Major
From Shaping the Land – Ákos Major
From Waters - Ákos Major
From Waters – Ákos Major
From Waters - Ákos Major
From Waters – Ákos Major
From Waters - Ákos Major
From Waters – Ákos Major
From Waters - Ákos Major
From Waters – Ákos Major
From Shaping the Land - Ákos Major
From Shaping the Land – Ákos Major
From Waters - Ákos Major
From Waters – Ákos Major
From Waters - Ákos Major
From Waters – Ákos Major

Nella serie “Urbanesque“, l’atmosfera quasi monocromatica, priva di ombre, è l’elemento caratterizzate. Nulla è lasciato al caso.
I luoghi sono scelti con cura dall’artista, che rimane ad osservarli da lontano, o dall’alto di una sua personale “collina”. Luoghi che sembrano essere misteriosamente deserti o abbandonati. Paesaggi dai contorni evanescenti che producono un effetto meditativo.
La luce soffusa accarezza il profilo della città colta un attimo prima del risveglio. Tutto è silenziosamente statico. I toni delicati restituiscono quello stesso senso di serena malinconia da cui è pervaso il fotografo.
Negli scatti dov’è presente la figura umana, raramente fa da protagonista: l’attenzione principale è sempre rivolta al paesaggio.

Gli scatti di Ákos nascondono due segreti: il primo è essere pazienti e attendere il momento giusto per scattare, le giuste condizioni meteorologiche, il giusto soggetto. Il secondo è il silenzio. L’artista, infatti, preferisce scattare in solitudine, assorto nei suoi pensieri, in uno stato di meditazione, secondo i propri ritmi, senza pressione.
D’altronde, come afferma egli stesso:

“Credi in ciò che fai. Il feedback è importante, ma scatta per te stesso, non per il pubblico. E, soprattutto, non per il successo”.

From Urbanesque - Ákos Major
From Urbanesque – Ákos Major
From Urbanesque - Ákos Major
From Urbanesque – Ákos Major
From Urbanesque - Ákos Major
From Urbanesque – Ákos Major
From Urbanesque - Ákos Major
From Urbanesque – Ákos Major
From Urbanesque - Ákos Major
From Urbanesque – Ákos Major
Ákos Major - Urbanesque
Ákos Major – Urbanesque
From Urbanesque - Ákos Major
From Urbanesque – Ákos Major

Share
Tweet
Pin it
Roberta Esposito

You May Also Like
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Fotografia
  • SLIDER

Cloth, le immagini lunari sul cambiamento climatico di Francesco Merlini

  • Laura Malaterra
  • 19 Dicembre 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • SLIDER

Paris through street photography – Paname Paper di Grégoire Huret

  • Laura Malaterra
  • 11 Dicembre 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • SLIDER

Exploring Grief and Memory: Places We’ve Never Been by Angela Lewis

  • Martina Bliss
  • 7 Ottobre 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • SLIDER

Photos made of soft pixels: Pure Semblance by Rosie Clements

  • Laura Malaterra
  • 19 Settembre 2024
Visualizza Post
  • Fotografia

5 fotografi emergenti da tenere d’occhio

  • Artwort
  • 2 Luglio 2024
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Psychology, depression and blue art – The surrealism of Gabriel Isak

  • Laura Malaterra
  • 22 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

Fotointervista – Giovanni Convertino in 7 fotografie

  • Artwort
  • 5 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Sentinelle Solitarie – Le case cantoniere fotografate da Sofia Podestà

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2024
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.