Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Pecha Kucha poster
Artwort Design Voulez vous Pecha Kucha avec moi?
  • Design

Voulez vous Pecha Kucha avec moi?

  • 28 Giugno 2014
  • Marco Ferrari

Scordatevi presentazioni noiose, lezioni annebbiate e powerpoint sbiaditi, scordatevi l’aristocratica esclusività dei TED: Pecha Kucha è una pennellata di novità, di vernice fresca sulla scena architettonica e creativa in generale, è una presentazione-lampo per tempi in continua evoluzione, anarchica e proletaria (ognuno può partecipare) e ha festeggiato da poco 11 anni portati con sfrontatezza e sbarazzina allegria.

Pecha Kucha è un evento periodico inventato nel 2003 dal duo di architetti Astrid Klein e Mark Dytham dello studio KDa, come un modo per consentire a progettisti e designer di incontrarsi una volta al mese per discutere, condividere i propri lavori e le proprie impressioni al dinamico SuperDeluxe, il loro spazio sperimentale underground (letteralmente) di Roppongi, a Tokyo.

Ma ciò che rende il tutto particolarmente frizzante è il formato della presentazione, incastrando in modo paradossale e stimolante gli argomenti piu’ disparati in un formato rigido di 20×20: 20 slide per 20 secondi ciascuna.

Il corto circuito che nasce dal costringere la creatività a seguire un ritmo tanto scandito è affascinante: ormai Pecha Kucha non è piu’ appannaggio soltanto della sfera architettonica, ma si è estesa ai campi della creatività e della cultura in generale, ospitando antropologhi, film makers, creativi digitali, artisti. Ma non stupitevi di trovare gente che vi consiglia come organizzare un matrimonio a budget ridottissimo, progetti improbabili e personaggi che sintetizzano la propria vita, interessi o ispirazioni in seiminutiequarantasecondi precisi. Una serata Pecha Kucha può quindi spaziare su temi profondamente diversi, alternando speakers in successione e dando uno spaccato della scena creativa contemporanea condensato in un paio d’ore.

Non si pensi però che Pecha Kucha sia qualcosa di estremamente alternativo ed esclusivo: da tempo è un evento che ha preso quota e si può trovare in più di 700 città di tutto il mondo (una ventina di città le ospitano in Italia, sostanzialmente i capoloughi di regione ma anche città di provincia), da cui arrivano le registrazioni caricate sul sito ufficiale; se siete quindi in cerca di rare pillole di saggezza o se piu’ umilmente cercate ispirazioni spontanee e storie dai quattro angoli del pianeta, Pecha Kucha fa per voi, ascoltate e partecipate liberamente e con spontaneità, ma sappiate che in fondo ci siete cascati anche questa volta: avete divulgato della greve cultura!

Pecha Kucha poster
Pecha Kucha poster
Pecha Kucha poster
Pecha Kucha poster
Pecha Kucha
Pecha Kucha
Pecha Kucha
Pecha Kucha
Pecha Kucha
Pecha Kucha
Pecha Kucha
Pecha Kucha
Pecha Kucha map
Pecha Kucha map
Pecha Kucha poster

Share
Tweet
Pin it
Marco Ferrari

Laureato in architettura ma interessato a qualsiasi altra cosa, ha frainteso la formazione come una scusa per spostarsi dalla Aarhus School of Architecture al Giappone di Sou Fujimoto, dal Cile della tesi all'India di Studio Mumbai. Ha lavorato per Dorte Mandrup, Cassina e Spaces like Actions.

You May Also Like
Visualizza Post
  • BOAW
  • Design
  • Passatempo
  • SLIDER

The ultimate year-round gift guide for your hardest-to-please friends

  • Artwort
  • 17 Dicembre 2024
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

The stool designed by Arashi Abe using the traditional Japanese technique

  • Laura Malaterra
  • 24 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

You Are My Type: i giochi tipografici di Mario Carpe   

  • Laura Malaterra
  • 30 Novembre 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

THEY Sole Tote Bag: una borsa con una suola

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2023
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design
  • SLIDER

Type that moves: Una serie di poster cinetici – Dotto x Buff Motion

  • Laura Malaterra
  • 12 Maggio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.