Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artificial Killing Machine
Artwort Tecnologia Artificial Killing Machine – Gli attacchi dei droni ridotti a scontrini
  • Tecnologia

Artificial Killing Machine – Gli attacchi dei droni ridotti a scontrini

  • 8 Luglio 2015
  • Gianluigi Peccerillo

Artificial Killing Machine è l’installazione creata da Jonathan Fletcher per sensibilizzare sul problema delle vittime dei droni negli attacchi di guerra.
L’opera attinge dal database dell’esercito USA e – nel momento in cui si verifica un attacco drone – la macchina si attiva ed esplode un colpo di pistola (giocattolo) per ciascuna delle persone colpite.

Visto che i dati ufficiali non sono poi chissà quanto attendibili, Artificial Killing Machine utilizza anche The Bureau of Investigative Journalism’s “Drone War” che afferma di coprire tutti gli attacchi realizzati in Pakistan, Yemen e Somalia. Nel caso in cui l’attacco non colpisca solo civili, o che qualcuno di questi sia colpito solo parzialmente, la macchina rilascia una sorta di scontrino con i dettagli dello scontro. Col passare del tempo gli scontrini si accumulano sul pavimento lasciando allo sguardo la strana sensazione riguardante un mucchio di pezzi di carta accasciati al suolo da dover buttare come fossero spazzatura.
Artificial Killing Machine
Artificial Killing Machine
Artificial Killing Machine
E arriviamo all’interazione passiva dello spettatore: una sedia è posizionata vicino l’installazione. Ogni visitatore può sedersi e guardare la macchina all’opera. Per citare le parole del suo ideatore:

A single chair is placed beneath the installation inviting the viewers to sit in the chair and experience the imagined existential risk.

Il rischio in questione è che sfugga l’umanità di un attacco e che tutto diventi solo un comando da dare a distanza ad una macchina.
Artificial Killing Machine
Artificial Killing Machine fa proprio questo, rende più tangibili queste morti altrimenti relegate a meri numeri statistici.

Share
Tweet
Pin it
Gianluigi Peccerillo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

La nuova istallazione luminosa di Daan Roosegaarde che fa bene all’agricoltura

  • Artwort
  • 16 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Ashes to Ashes – Le ceneri di carbone diventano un nuovo cemento ecologico per il design

  • Laura Malaterra
  • 11 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Tecnologia

A Dubai è stata realizzata la costruzione in stampa 3D più grande del mondo

  • Artwort
  • 23 Gennaio 2020
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design
  • Tecnologia

Come trasformare i rifiuti di scarto in pigmenti di colore – KAIKU Living Color di Nicole Stjernswärd

  • Artwort
  • 16 Ottobre 2019
Visualizza Post
  • Arte
  • Digital Art
  • Tecnologia

Marco Nereo Rotelli illumina l’Architettura con la Poesia

  • Giambattista Brizzi
  • 26 Novembre 2018
Visualizza Post
  • Flash
  • Tecnologia

Ember – La tazza intelligente che tiene caldo il vostro caffè

  • Artwort
  • 22 Novembre 2017
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Instagif NextStep – La macchina fotografica istantanea che scatta le GIF

  • Artwort
  • 20 Settembre 2017
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.