Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Design Orée – Artisans of emotional technology
  • Design

Orée – Artisans of emotional technology

  • 20 Ottobre 2015
  • Gianluigi Peccerillo
1 di 2

–Switch to page 2 for english version–

Tra i vari stand visionati nella tre giorni del northmodern, quello dei francesi Orée aveva un qualcosa di innovativo che non potevamo lasciarci sfuggire.
Oltre alla realizzazione di tastiere e caricatori in legno, Orée sviluppa anche una parte tecnologica propria per i prodotti. Ad esempio, la tastiera è dotata di una tecnologia inedita che riconosce determinate combinazioni alfanumeriche tali da renderla un oggetto non solamente estetico, ma di elevato valore funzionale. E questo è solo uno dei vari esempi che potremmo farvi per provare a spiegarvi perché mai claim fu più calzante di artisans of emotional technology.
Ripercorriamo quindi il passato – presente di Orée in 4 fasi, attraverso la ricostruzione di uno dei fondatori.

Orée @ northmodern - PH Gianluigi Peccerillo
Orée @ northmodern – PH Gianluigi Peccerillo
Orée @ northmodern - PH Gianluigi Peccerillo
Orée @ northmodern – PH Gianluigi Peccerillo
Orée @ northmodern - PH Gianluigi Peccerillo
Orée @ northmodern – PH Gianluigi Peccerillo

L’inizio
Non era mai stata realizzata questa combinazione tra natura ed elementi tecnologici, quindi mi sono detto “perché no?!” e l’abbiamo fatto. Abbiamo preso uno degli strumenti che utilizziamo più spesso oggigiorno, la tastiera, e l’abbiamo realizzata in legno. È stato il primo oggetto a rappresentare la fusione tra questi due mondi apparentemente contrastanti. Da lì è nata la compagnia e tutto ciò che facciamo oggi.

Il procedimento
La realizzazione del prodotto necessita di quattro steps:
il primo riguarda il taglio del legno e la realizzazione della forma. Il prodotto viene lavorato prima dai macchinari e poi a mano. È una fase molto delicata perché tutto deve combaciare alla perfezione, spazi compresi per l’inserimento degli elementi elettronici.
La seconda fase riguarda l’assemblaggio, abbiamo poi la verniciatura ed una quarta ed eventuale fase per la personalizzazione ─ incisioni laser ad esempio.

Il team
Attualmente abbiamo 7 operai, ciascuno dei quali concentrato su di un unico aspetto del prodotto, ma interscambiali tra loro. Potrebbero fare potenzialmente tutto, ma sono destinati a ciò che sanno fare meglio. Ci piace che ognuno abbia questa visione globale, d’insieme, che fa sì che possano esprimersi al meglio nel loro particolare ambito di lavorazione. Questa cosa ci permette ─ nei periodi di maggiore stress come durante le festività ─ di mettere più persone sulla stessa funzione per sveltire il processo.

L’ultimo prodotto
Stylograph è il nostro ultimo progetto e rappresenta il primo strumento di scrittura pensato per l’era digitale. Si tratta di una penna a sfera di precisione artigianale avvolta in un rivestimento di puro rame che le conferisce una forma ergonomica. Sarà venduta insieme ad un notebook formato A5 e funzionerà tramite un’app scaricabile sia per iOS o Android che permetterà a chi la utilizza di salvare i propri scritti non solo tra le pagine cartacee, ma anche tra quelle virtuali del proprio smartphone o pc.

Orée Styleograph

Tutti i prodotti ed ulteriori info li trovate sul sito del brand.

1 di 2

Share
Tweet
Pin it
Gianluigi Peccerillo

You May Also Like
Visualizza Post
  • BOAW
  • Design
  • Passatempo
  • SLIDER

The ultimate year-round gift guide for your hardest-to-please friends

  • Artwort
  • 17 Dicembre 2024
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

The stool designed by Arashi Abe using the traditional Japanese technique

  • Laura Malaterra
  • 24 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

You Are My Type: i giochi tipografici di Mario Carpe   

  • Laura Malaterra
  • 30 Novembre 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

THEY Sole Tote Bag: una borsa con una suola

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2023
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design
  • SLIDER

Type that moves: Una serie di poster cinetici – Dotto x Buff Motion

  • Laura Malaterra
  • 12 Maggio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.