Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Nice to meet you | Valerio Sarnataro aka Erk14
  • Arte
  • Speciali

Nice to meet you | Valerio Sarnataro aka Erk14

  • 2 Marzo 2018
  • Artwort

Nice to Meet You è una conversazione breve e informale, un botta e risposta che si pone l’obiettivo di conoscere la persona che si nasconde dietro il designer, l’artista o il fotografo, di indagare sul suo percorso, i suoi interessi e il suo processo creativo, per conoscerlo e, perché no, arrivare a comprendere meglio i suoi lavori.

Abbiamo incontrato Valerio Sarnataro – aka Erk14– graphic designer, art director e artista che passa le sue giornate tra il suo studio e il centro storico di Napoli.

Valerio specifica che l’immagine in copertina è di Oriano Ottaiano, fotografo, videomaker, nonché suo coinquilino.

Nome
Erk14

Lavoro
Risposta 1:
Quando mi chiedono che lavoro faccio mi secca sempre definirmi con un ruolo, posso dire solo che da 12 anni lavoro a tutto quello che mi viene proposto in ambito creativo, che sia la progettazione di un logo o di un anello, una collezione di t-shirt, un’illustrazione o l’organizzazione di una mia personale.
Risposta 2:
Visualizzo tutto quello che mi succede o che mi passa per la testa e lo trasformo in un quadro o qualsiasi possa essere il mezzo per rappresentarlo.

Quanto è stato significativo il tuo percorso di studi per quello che fai oggi?
C’è da fare una premessa nel mio caso: disegno da quando avevo 4 anni imitando mio padre che lo faceva.
Diciamo che quasi tutto quello che faccio oggi lo devo ai miei 5 anni di frequentazione all’istituto d’arte, (dove mi iscrissi non per le materie, ma per sfuggire all’ITIS a cui mi aveva iscritto mio padre).
A prescindere dal lavoro, tutto quello che attualmente faccio, lo devo a quei professori che nelle pause andavo a trovare, il prof di disegno che mi fece conoscere HR Giger e mi prestò l’aerografo, il prof che mi diede i primi programmi di grafica, quello che mi prese a lavorare nella sua agenzia, fino a 3 anni fa quando ho rincontrato uno di loro che mi ha proposto di organizzare una mia mostra personale cambiandomi totalmente la vita.
Insomma credo che lo studio sia più che altro curiosità, necessità di scoperta, per il resto tanta pratica.

Tre cose che ti piacciono
Mi piace ascoltare seminari di filosofia su YouTube bevendo un negroni e fumando sigarette

Tre cose che non ti piacciono
Le cose che non mi piacciono rappresentano la mia lotta quotidiana e sono: essere razionale, essere ambizioso, vivere per lavorare.

Un artista che ti ispira.
Se osservi i miei lavori troverai tantissimi richiami agli artisti che mi ispirano. Non ce n’è uno che mi piace di più in assoluto, ma in tutti puoi notare un elemento comune, che è l’aver mostrato nuovi punti di vista. Secondo me un vero artista possiede il dono della follia: grazie a questa dote riesce a rivelare un mondo libero dagli schemi e dalle gabbie mentali imposti dalla razionalità e riesce a dare un volto ai sentimenti che proviamo in maniera viscerale. Ecco, un artista contemporaneo che incarna questa mia idea è Roberto Cuoghi, consiglio di andare a vedere le sue opere a chiunque cerchi un contatto con il proprio spirito in questo periodo storico in cui la forma sembra avere più importanza del contenuto.

Raccontaci il tuo processo creativo.
Un disastro! Non ho un processo creativo vero e proprio, cerco solo di avere sempre ben presente il concetto base dell’opera, l’idea che deve arrivare all’osservatore. Una volta una persona a una mia mostra mi disse: “Le tue opere non hanno tempo, si capisce che impieghi molto tempo per produrre l’idea e molto meno per realizzarla”.

Il tuo ultimo lavoro?
Il mio ultimo lavoro è un progetto che si chiama Caos: ho realizzato un’installazione (Esperimento n. 1) lunga 3,5 metri e alta 2,5 dal peso di 80 kg, in legno e corda di canapa, con elementi serigrafati. Era in mostra allo spazio Intolab al Lanificio nel centro storico di Napoli.

Il tuo prossimo lavoro?
Il prossimo progetto è Matrice e sarà in mostra in una sartoria del centro storico di Napoli. È un’installazione singola, proverò a raccontare la vita di un uomo attraverso la stratificazione di vestiti in una culla.

Il tuo mantra
Ne ho uno per ogni evenienza, ma quello che preferisco in assoluto è “Raccogli quello che semini”, insomma, so che pago le conseguenze di quello che faccio, quindi cerco di farlo al meglio.

Un consiglio per chi vuole diventare artista
Forse non sono la persona più adatta a dare un consiglio: dai 13 ai 19 anni ho prestato la mia arte al writing, poi ho smesso di disegnare e mai avrei pensato di fare l’artista a tempo pieno. Con questo voglio dire che tutti siamo potenzialmente artisti e che a volte la vita stessa è un’opera d’arte, l’importante è abbandonare tutti gli schemi, tutti gli stereotipi e lasciarsi andare a quell’istinto primordiale che ci rende liberi.

Instagram

Share
Tweet
Pin it
Artwort

You May Also Like
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Liz Levitin in 5 disegnini

  • Artwort
  • 9 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione
  • SLIDER

Intervista illustrata | Juani Bengali in 5 disegnini

  • Artwort
  • 3 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Pernille Leger in 5 disegnini

  • Artwort
  • 11 Novembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Ana Duje in 5 disegnini

  • Artwort
  • 20 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Giulia Rosa in 5 disegnini

  • Artwort
  • 17 Ottobre 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.