Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Ai confini dell’arte – Il segno di John Baldessari nell’arte contemporanea
  • Arte
  • Cult

Ai confini dell’arte – Il segno di John Baldessari nell’arte contemporanea

  • 29 Gennaio 2020
  • Laura Malaterra

Il 10 settembre 2015 John Baldessari aveva ricevuto dalle mani del Presidente Obama la National Medal of Arts, il premio più importante degli Stati Uniti, per il suo “… lavoro ambizioso che combina fotografia, pittura e testo per allargare i confini dell’immagine, facendo di lui uno dei più influenti artisti concettuali del nostro tempo”, come aveva scritto il National Endowment of the Arts.

Obama Presents National Medal of Arts and National Humanities Medal at White House

Artista poliedrico, conosciuto soprattutto per le sue opere concettuali realizzate con ogni tipo di tecnica, vincitore del Leone d’oro alla Carriera alla Biennale di Venezia nel 2009 – dove ricoprì la facciata del Padiglione centrale con la sua opera Ocean and Sky (with Two Palm Trees) trasformandola in un fondale paradisiaco con oceano e cieli azzurri – John Baldessari fu insignito di altri innumerevoli e prestigiosi premi che lo hanno consacrato uno dei più famosi artisti americani contemporanei, anche se il suo DNA non possedeva quella molecola depositaria di velleità artistiche famigliari, ma tutto può essere considerato frutto del suo ingegno creativo che sperimentava continuamente.

Nato il 17 giugno 1931 in California, a National City nella Contea di San Diego, dall’infermiera danese Hedvig Jensen e da Antonio Baldessari, un commerciante italiano, nel 1959 iniziò a insegnare arte a San Diego, dopo aver frequentato la Sweetwater High School e il San Diego State College. L’arte era la sua grande passione e l’insegnamento dell’educazione artistica la professione a cui voleva esclusivamente dedicarsi, non immaginando il suo futuro ricco di successi e di oltre 200 mostre presentate in tutto il mondo. Insegnò per decenni, alla CalArts di Los Angeles dal 1970 al 1988 e alla UCLA dal 1996 al 2005, formando generazioni di artisti e divenendo fulcro per la scena artistica californiana.

Tra i suoi ex allievi, un who’s who di artisti contemporanei, David Salle – che lo  definì “un gigante” in senso sia metaforico che letterale dato che era alto quasi 2 metri – e poi Meg Cranston, Jack Goldstein, Elliot Hundley, Liz Larner, Matt Mullican, Tony Oursler, Mike Kelley, Analia Saban, Jim Shaw, Mungo Thomson, Kerry Tribe, James Welling…

Il segno di John Baldessari nella storia dell’arte è suggellato dal suo atteggiamento divertito, spiritoso, innovatore, ironico e irriverente nelle sue opere più satiriche come Tips for Artists Who Want to Sell del 1966 dove i suggerimenti per gli artisti per vendere le proprie opere sono una sfida, un modo di smontare l’idea di “arte”. Un’opera paradossale dove i consigli, tratti da una rivista dell’epoca, divengono “consigli sconsigliati”, un ossimoro d’arte.

“There is a certain kind of work one could do that didn’t require a studio. It’s work that is done in one’s head. The artist could be the facilitator of the work; executing it was another matter.”

Nel 1970 The Cremation Project fu il preludio, iniziato con una cremazione, di una sua rinascita artistica sorta da una drastica decisione e dalle fiamme di un rogo. Bruciando gran parte delle sue opere realizzate tra il 1953 e il 1966 – dove già campeggiava un’ironia Dada, la Pop Art in colorati schizzi, dipinti basati su testo o combinando testo e immagine e la preferenza per il colore blu… – usò una parte delle ceneri come speciale ingrediente per cucinare dei biscotti che furono poi esposti nell’importante mostra collettiva sull’arte concettuale Information al MoMa di New York.

John Baldessari – The cremation project
John Baldessari – The cremation project
John Baldessari’s studio with work displayed for the last time before burning in Cremation Project in 1970

Un gesto che ci riporta a Duchamp – con la sua “pittura-idea” e “un’opera senza opere” –  che Baldessari in seguito ha così commentato:

“It was a very public and symbolic act, like announcing you’re going on a diet in order to stick to it.”

John Baldessari – I Will Not Make Anymore Boring Art
John Baldessari – I Will Not Make Anymore Boring Art

Nascono poi le sue tele dove dipingeva quesiti e diciture di una semplicità disarmante ma nel contempo inquietanti come What is a painting? Examining Pictures ed è del 1971 il famoso video I Will Not Make Any More Boring Art dove suggerisce agli studenti di scrivere ossessivamente sui muri quella fatidica frase.

Sono gli anni in cui rivolge la sua attenzione particolarmente alla fotografia, usa materiali di scarto e fermi immagine di pellicole cinematografiche, si avvicina ai linguaggi sublimali proposti dalla pubblicità, realizza filmati sperimentali giocando sempre sul filo dell’ironia e dell’assurdo. Il suo archivio di immagini cinematografiche si amplia continuamente e nel 1976 realizza Violent Space Series dopo aver notato una ricorrenza frequente di immagini violente e la presenza ossessiva di armi da fuoco.

John Baldessari – Violent Space Series

La sua è un’arte che fa pensare sorridendo ma si ride meditando, una giocosa e smaliziata rappresentazione di una realtà tutta da reinterpretare come quell’America analizzata dal suo sguardo ironico, posta sotto la lente di ingrandimento di un artista che ha voluto sottolineare, nella serie di fotomontaggi Frames & Ribbons, vizi e virtù psicanalizzati con l’umorismo di un maestro.

John Baldessari – Frames and Ribbon

Nella mostra The artist’s Choice da lui curata al Moma di New York nel 1994 aveva presentato un’opera originale utilizzando riproduzioni fotografiche ingrandite di opere famose presenti nel museo. Così le banane da “L’incertezza del poeta” del 1913 di De Chirico dialogano con la bocca della donna di “Woman 1” di De Kooning e l’erba di Andrew Wyeth dipinta in “Christina’s World” nel 1948, insieme ad altri dettagli-citazioni delle sue opere preferite, vengono a creare un collage che ricombina imprevedibilmente ritagli di opere in una “opera nuova”.

John Baldessari – Artist’s Choice (Moma – New York 1994)

La vita ispirava John Baldessari che, curioso di tutte le novità come pulsioni per nuove idee, riusciva ad amalgamare il presente con il passato creando per il futuro, sempre fedele a I Will Not Make Any More Boring Art.

Nel 2009 la Tate Modern di Londra gli dedica la grande retrospettiva Pure Beauty e nell’ultima sala appare Brain/Cloud (Two Views): with Palm Tree and Seascapes dove si presenta un tema caro all’artista sin dagli inizi, quello della nuvola, che qui si trasforma in cervello evocativo di pensieri… e gli spettatori contaminano, a loro insaputa, il gioco degli specchi. L’importante retrospettiva è poi approdata al Los Angeles County Museum of Art, il MoMA e nel 2011 al Macba di Barcellona.

John Baldessari – BrainCloud (Two Views) with Palm Tree and Seascapes
John Baldessari – BrainCloud (Two Views) with Palm Tree and Seascapes

Nel 2010 The Giacometti Variations un progetto concepito per la Fondazione Prada, dove arte e moda si integrano in un’immaginaria, ipotetica sfilata di sculture di Giacometti, allungate e assottigliate come surreali presenze aliene –  alte oltre quattro metri  –  abbigliate con vestiti disegnati dall’artista californiano. E il manichino con il trench ci riporta ad Humphrey Bogart e alle atmosfere di “Casablanca”.

John Baldessari – The Giacometti Variations – 2010
John Baldessari – The Giacometti Variations – 2010
John Baldessari – The Giacometti Variations – 2010

Tra i suoi film più amati, che aveva selezionato per la “Soggettiva John Baldessari” presentata al cinema della Fondazione Prada, figurano tra gli altri “Il mostro di Düsseldorf”, 1931 di Fritz Lang, “Dracula”, 1931 di Tod Browning, “La morte dall’occhio di cristallo”, 1965 di Daniel Haller, “La fiamma del peccato”, 1944 di Billy Wilder, “Intrigo Internazionale”, 1959 di Alfred Hitchcock…

John Baldessari ci ha lasciato il 2 gennaio 2020 a Los Angeles.

Vogliamo ricordarlo al Miami Art Basel del 2016 accanto alla sua auto d’autore, una BMW customizzata con i colori dei suoi quadri e la scritta FAST sulla fiancata, capelli bianchi al vento, pronto a guidare quel bolide da corsa e a svignarsela a 300 km/h.

Per bruciare altre idee…

 

Share
Tweet
Pin it
Laura Malaterra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.