Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary Pagina 2
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • 14 Giugno 2024
  • Laura Malaterra
2 di 2

– Switch to page 1 for the English version – 

Focalizzando la loro attività sull’architettura prefabbricata e modulare, il giovane studio portoghese Summary, con sede nel  Science and Technology Park dell’Università diPorto, ha sviluppato una serie di progetti che hanno soddisfatto la crescente richiesta di edifici, abitativi e di altre tipologie, a costi contenuti e con una efficiente velocità esecutiva.

Lo studio presenta il suo ultimo progetto, 4 asili nido modulari a Lisbona, dove è stato esplorato per la prima volta un sistema tridimensionale prefabbricato basato su pezzi di cemento armato con sezione a “U”, che vengono raggruppati e sovrapposti a seconda delle esigenze.

©Fernando Guerra

In soli 13 mesi, gli asili nido –  nati in risposta ad un progetto del Comune per la costruzione di asili in varie zone di Lisbona  – sono stati costruiti contemporaneamente in diversi luoghi della città grazie a questo sistema che ha dato una significativa accelerazione del processo di costruzione.

“Questo approccio ha consentito un processo di costruzione più rapido e controllato, evitando il calcestruzzo in loco e riducendo così gli sprechi, il rumore e la polvere. L’obiettivo era quello di ampliare la rete cittadina di asili nido pubblici senza stravolgere il quartiere circostante durante la costruzione. Sia il processo che il risultato sono stati ugualmente importanti per raggiungere questo obiettivo.”

©Fernando Guerra

La sovrapposizione di moduli strutturali rinforzati in cemento armato costituiscono le superfici dell’edificio, la scelta del cemento armato è legata esclusivamente alla configurazione modulare e dall’esigenza di garantire soluzioni di elevata durabilità e bassa manutenzione. Dall’esterno è possibile una chiara lettura degli edifici poiché sono visibili i giunti, si riconosce ogni modulo e le modalità in cui sono disposti e sostenuti.

Due gruppi di moduli sovrapposti ospitano vari compartimenti, tra loro un corridoio centrale contiene tutta la circolazione orizzontale e verticale: corridoi, vani scale e ascensori. All’interno di queste linee del corridoio centrale si trovano le sezioni principali delle infrastrutture di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria, che raggiungono i compartimenti attraverso le pareti laterali adiacenti.

Gli asili nido sono distribuiti su due piani per far fronte allo spazio limitato dei lotti e per massimizzare lo spazio esterno per le aree ricreative che è stato pensato come estensione delle attività indoor. Le aree di servizio essenziali – cucina, zona amministrativa, lavanderia, ecc. – sono situate al piano terra, mentre le varie sale attività per i bambini sono distribuite su entrambi i piani.

©Fernando Guerra

Nel 2016 Summary aveva già presentato alla 15° Biennale di Venezia il suo progetto Gomos – serie di moduli base prefabbricati in cemento armato brevettati per le infrastrutture di canalizzazione dell’acqua – trasformati in cellule abitative, già attrezzate di tutte le finiture e gli impianti realizzati in fabbrica. In questi anni sono stati molti i premi e le esposizioni tra le altre, nel 2018, al Maxxi di Roma e nel 2023 al MAM, Mês da Arquitetura da Maia – Em Processo, Maia, Portugal. Numerose le pubblicazioni su riviste del settore tre le quali Abitare, XIa, Expresso, Arquitectura Viva, Forbes.

Summary on Instagram

2 di 2

Share
Tweet
Pin it
Laura Malaterra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Flash

Symbols: i fotogrammi animati di Ke Ren

  • Laura Malaterra
  • 17 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

The stool designed by Arashi Abe using the traditional Japanese technique

  • Laura Malaterra
  • 24 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Psychology, depression and blue art – The surrealism of Gabriel Isak

  • Laura Malaterra
  • 22 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • SLIDER

The past made present – Angela Burson

  • Laura Malaterra
  • 6 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I momenti di vita rasserenanti nei dipinti di Danym Kwon  

  • Laura Malaterra
  • 30 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Flash
  • Passatempo
  • SLIDER

Le Puzz, the vintage puzzle you didn’t know you wanted

  • Laura Malaterra
  • 24 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.