– Switch to page 1 for the English version –
Ke Ren – illustratrice freelance e artista di cinema d’animazione che lavora a Londra e collabora come libera professionista con studi in Cina, Regno Unito e Stati Uniti – per realizzare i suoi progetti predilige vari media, dal digitale 2D alla tradizionale animazione disegnata a mano fotogramma per fotogramma e persino la AR augmented reality. Quindi è particolarmente interessata ad esplorare l’intersezione tra il disegno a mano tradizionale e i media digitali.
Avendo studiato pittura a olio a Pechino per quattro anni e aver conseguito un master in animazione alla Central Saint Martins di Londra laureandosi nel 2022, Ke Ren in questi suoi trasferimenti ha subito il fascino per la topofolia, l’attaccamento e l’amore per i luoghi in una sorta di déjà vu, un’ispirazione creativa ispirata da simboli, poesie, ricordi, luoghi…
In Symbols – breve animazione tradizionale disegnata a mano fotogramma per fotogramma che ha visto in Norman McLaren la personalità che ha maggiormente esplorato questa tecnica – troviamo la risposta dell’artista alla vita nel sistema linguistico occidentale in cui si trovato quando si è trasferita a Londra.
“Ho scoperto che camminando per le strade potevo sentire le lingue di tutto il mondo. Anche se a volte non riuscivo a capire cosa dicevano, c’era uno strano senso di connessione. Il progetto nasce da questo background: una serie di esplorazioni visive ed esperimenti su modelli linguistici. Pongo una domanda: come vengono compresi e comunicati i simboli testuali quando vengono rimossi dal loro contesto linguistico originale?”
L’animazione sperimentale disegnata a mano di Symbols esplora testo, simboli, linguaggio e comunicazione. Sfoca deliberatamente i confini tra linguaggio naturale e linguaggio artificiale, così come l’interazione tra linguaggio ed elementi visivi, sfidando la percezione del pubblico.
Symbols, il primo lavoro di animazione di Ke Ren, ha vinto il premio per il miglior cortometraggio d’animazione al “13° IAFF International Animation Film Festival Golden Kuker-Sofia” ed è stato proiettato in tutto il mondo.