Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Roberto De Simone
Artwort News Per dipingere i venti, per disegnare dal vero – Roberto de Simone in mostra a Roma
  • News

Per dipingere i venti, per disegnare dal vero – Roberto de Simone in mostra a Roma

  • 26 Gennaio 2016
  • Fabiola Mele

Il 15 gennaio la galleria romana COLLI indipendent art gallery ha inaugurato Per dipingere i venti, per disegnare dal vero, personale di Roberto de Simone curata da Myriam Laplante, in mostra fino al 21 febbraio.

L’artista romano, nato nel 1954 e scomparso prematuramente nel 2012, viene omaggiato con la presentazione di alcune delle opere maggiormente esplicative della poetica di questa figura tanto interessante quanto poco nota — se in più gli si aggiunge anche l’omonimia col ben più noto contemporaneo compositore e regista napoletano.

Definito come un artista rarefatto e raffinato, colto ed esplosivo, sin dagli anni ’80 avvia un’indagine sui rapporti tra arte, scienza e tecnologia, affrontati attraverso il tema della smaterializzazione dell’opera d’arte. La sua ricerca artistica esprime l’intenzione di visualizzare l’invisibile, esplorato attraversando i limiti della conoscenza e toccando i confini con l’universo. Attraverso un’azione sinergica, la potenza dell’immagine si coniuga con l’energia del linguaggio: emblematico il momento in cui, nel 1993, lancia un oggetto nello spazio, immortalando con la macchina fotografica l’istante in cui l’altissima velocità della materia si dilata in luce, provocando uno Small Bang, una specie di pseudo-universo.

Roberto De Simone
Roberto De Simone
Colore fumogeno su carta,18,5 x 25,6 cm.
3000 persone per una traccia colorata (1991)
3000 persone per una traccia colorata (1991) / Rilevatore – trasmettitore con barriera a raggi infrarossi, ricevitore programmabile con memoria, contatti elettrici, microaccenditore elettronico, contenitore con colore fumogeno. Un rilevatore-trasmettitore installato in un ambiente interno somma e memorizza nel tempo la presenza ed il totale dei visitatori. Raggiungendo il numero prestabilito uscirà da un contenitore un colore fumogeno. Ad azione finita rimarrà impressa su una superficie la traccia colorata della combustione.
Contenitore con colore fumogeno, Ø 4 x 5 cm.
Contenitore con colore fumogeno, Ø 4 x 5 cm.
Disegno dal vero (1991)
Disegno dal vero (1991) – 3 carte con inchiostro igroscopico blu su carta diagrammata, 32,5 x 26,5 cm
Per dipingere i venti (1981)
Per dipingere i venti (1981) – Asta in ferro Ø 10 mm. x 2520 mm., un contenitore con colore fumogeno

La stessa tensione verso la visualizzazione dell’invisibile, l’attraversamento dei limiti della coscienza e dell’universo è tangibile nei lavori esposti dalla galleria romana: tra i tanti, Per dipingere i venti e Per disegnare dal vero, le opere da cui trae nome l’evento, consistono l’uno in un’asta metallica con contenitore di colore fumogeno (“per dipingere i venti”, appunto); l’altro in uno strumento che disegna con inchiostro igroscopico blu su carta diagrammata il grado di temperatura, di umidità e la pressione atmosferica dell’ ambiente (il dato scientifico, “il vero”, restituito in qualità di elaborato squisitamente grafico).

Come testimoniano gli stessi pezzi selezionati per la COLLI, i supporti attraverso i quali si è espressa la sua poetica sublime ma razionale, audace, ironica e scintillante, sono molteplici: oggetti, disegni, esplosivi, luci, fenomeni naturali, dispositivi tecnici, video, audio, fotografie, installazioni. La luce, lo spazio e il tempo sono ricorrenti nelle sue installazioni, apparati concepiti non solo come opera sola ma per produrre e moltiplicare il segno, azionare lo spazio per dipingere i venti, per disegnare dal vero.

Per l’occasione è reperibile negli spazi espositivi anche il libro I’ll do my best to paint the winds green, frutto di una catalogazione esaustiva dell’opera di Roberto De Simone, edito da viaindustriae publishing, mentre Nel piano underground l’installazione sonora Premio Yves Klein si inserisce e convive con l’esistente project-book SPORTIFICATION.

La presente mostra sarà seguita da  una più estesa mostra su Roberto De Simone al museo Palazzo Lucarini di Trevi, comune della provincia di Perugia.

COLLI independent art gallery
Via di Monserrato, 40 00186, Roma, Italy
tel. 0039 066869673 mob. 349 5240942
www.colli-independent.com info@colli-independent.com 

Roberto De Simone
Roberto De Simone
Roberto De Simone
Roberto De Simone
Roberto De Simone
Roberto De Simone
i'll do my best to paint the winds green
i’ll do my best to paint the winds green
i'll do my best to paint the winds green
i’ll do my best to paint the winds green
i'll do my best to paint the winds green
i’ll do my best to paint the winds green

Share
Tweet
Pin it
Fabiola Mele

You May Also Like
Visualizza Post
  • News

Illuminazione esterna: soluzioni LED per un’atmosfera suggestiva

  • Artwort
  • 18 Marzo 2024
Visualizza Post
  • News

Quali strumenti acquistare per completare una macchina fotografica

  • Artwort
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia
  • News

Open call per artisti e fotografi / Athens Photo Festival 2022

  • Artwort
  • 4 Marzo 2022
Visualizza Post
  • News

Intervista illustrata | Ioana Boros in 5 disegnini

  • Artwort
  • 24 Settembre 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia
  • News

a.Fuoco – La prima edizione della scuola di alta formazione fotografica di montagna

  • Laura Malaterra
  • 8 Luglio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia
  • News

Circulation(s) 2022 – Aperte le iscrizioni al festival europeo di fotografia emergente

  • Artwort
  • 1 Luglio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Land Art
  • News

SMACH – La biennale internazionale di Land Art delle Dolomiti

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.