Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Design Circula – La panchina circolare di Tomek Rygalik che favorisce la socializzazione
  • Art for Earth's Sake
  • Design
  • Flash

Circula – La panchina circolare di Tomek Rygalik che favorisce la socializzazione

  • 13 Gennaio 2021
  • Laura Malaterra

Circula, ideata dal designer polacco Tomek Rygalik fondatore dell’omonimo studio multidisciplinare di architettura e design, è una panchina progettata per offrire uno spazio per le interazioni sociali, come ci racconta Tomek:

“Gli esseri umani sono creature sociali. Un’affermazione che racchiude sia il problema sia la soluzione della crisi attuale. Gli esseri umani non sono destinati a essere specie isolate: siamo animali sociali. Oggi si parla di distanziamento. Ci sarà un momento dedicato al recupero sia fisico sia relazionale di tutto questo”.

Circula – Tomek Rygalik
Circula – Tomek Rygalik
Circula – Tomek Rygalik
Circula – Tomek Rygalik

Inizialmente progettata per favorire la comunicazione tra i ragazzi nelle scuole, Circula è oggi un progetto rivolto a tutti, che sintetizza valori fondamentali per il design quali la responsabilità, l’etica e la sostenibilità. Su questi valori si fonda il programma ECO Solidarity promosso dallo Studio Rygalik – che sostiene un approccio al design consapevole e olistico con un autentico impegno verso la sostenibilità e il consumo responsabile dei beni materiali e delle risorse del pianeta – in collaborazione con il Polish Cultural Insistute di New York, che ha portato allo sviluppo del progetto.

Circula – Tomek Rygalik

Per le relazioni e il dialogo il cerchio è la figura perfetta, simbolo universale di equilibrio e armonia che annulla gerarchie e divisioni, forma ideale per condividere sguardi ed esperienze e luogo ottimale per riposarsi, incontrarsi, conoscersi e progettare.

Circula, disponibile in una dimensione standard del diametro di 1,90 m per una capienza da 2 a 6 persone e in un’ampia gamma di colori, è realizzata in tre differenti versioni con materiali sostenibili e resistenti selezionati per recuperare, reintegrare e durare: legno di abete rosso o di pino proveniente da foreste certificate FSC o PEFC, plastica ricavata al 100% da packaging riciclato, acciaio fosfatato.

Circula – Tomek Rygalik
Circula – Tomek Rygalik
Circula – Tomek Rygalik
Circula – Tomek Rygalik
Circula – Tomek Rygalik
Circula – Tomek Rygalik
Circula – Tomek Rygalik
Circula – Tomek Rygalik

Il concetto di circolarità è esteso anche all’aspetto sociale perché per ogni pezzo acquistato un altro è donato a un ente, associazione o fondazione che lo richieda per scopi sociali o benefici e Circula proseguirà la strada per uno sviluppo etico cercando di raggiungere un pubblico più ampio possibile per incrementare una rete di collaborazione e solidarietà.

Guarda il progetto Circula sul sito dedicato. Guarda gli altri lavori dello Studio Rygalik sul sito.

Circula – Tomek Rygalik

Share
Tweet
Pin it
Laura Malaterra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Flash
  • Passatempo

Novità in casa LEGO: la collezione botanica e sostenibile

  • Marta Miretti
  • 15 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • News

Call for Artists x LAS.fair – La  nuova manifestazione rivolta agli artisti emergenti

  • Laura Malaterra
  • 14 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Ashes to Ashes – Le ceneri di carbone diventano un nuovo cemento ecologico per il design

  • Laura Malaterra
  • 11 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

Autoritratto – Il progetto di street art napoletano per ritrovare il contatto

  • Marta Miretti
  • 11 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Grafica
  • Passatempo

Bagage – Il generatore sperimentale che ti dice che font sei

  • Giuliano Nappeaux
  • 8 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Flash
  • Fotografia

Il progetto fotografico di Matteo Capone che documenta l’inquinamento in Italia

  • Laura Malaterra
  • 7 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Illustrazione

Conoscere il corpo umano attraverso le illustrazioni di Adelaide Cioni

  • Marta Miretti
  • 5 Gennaio 2021
Latest from Wishlist
  • Pause. London in Lockdown – Jan Enkelmann
  • Accidentally Wes Anderson
  • Marylou Faure
  • The Poster: A Visual History
  • Daydreaming in Japan: A Coloring Book and Travel Adventure
From our interview w/ @kine.andersen⁠
Our illustrated interview w/ @nick_ohlo
📷 @imkeligthart
📷 @davazzadeh
📷 @alexis.vasilikos
📷 @giorgibel

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.