Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
La radice del male - Root of evil - MP5
Artwort Arte Street Art MP5 – Le radici del male – The root of evil
  • Street Art

MP5 – Le radici del male – The root of evil

  • 16 Settembre 2014
  • Diana Magri

[…]Prima infatti sopra la terra la stirpe degli uomini viveva
lontano e al riparo dal male, e lontano dall’aspra fatica,
da malattie dolorose che agli uomini portan la morte
– veloci infatti invecchiano i mortali nel male -.
Ma la donna, levando con la sua mano dall’orcio il grande coperchio,
li disperse, e agli uomini procurò i mali che causano pianto.
Solo Speranza, come in una casa indistruttibile,
dentro all’orcio rimase, senza passare la bocca, né fuori
volò, perché prima aveva rimesso il coperchio dell’orcio
per volere di Zeus egioco che aduna le nubi.
E infinite tristezze vagano fra gli uomini
e piena è la terra di mali, pieno n’è il mare;
i morbi fra gli uomini, alcuni di giorno, altri di notte
da soli si aggirano, ai mortali mali portando,
in silenzio, perché della voce li privò il saggio Zeus.
Così non è possibile ingannare la mente di Zeus.

Da : Opere e giorni. Il vaso di pandora. Esiodo

In occasione del festival Visione Periferica, svoltosi in provincia di Teramo dal 22 al 24 agosto, la giovane scenografa, illustratrice e fumettista MP5 ha realizzato il murale “Le radici del male – The roots of evil” andando ad intervenire direttamente sulla facciata di un vecchio edificio abbandonato. L’artista decide così di “dialogare” con lo spazio urbano scegliendo come tema uno dei miti più conosciuti e rappresentati nell’arte: Il vaso di Pandora.

Con linee spesse e decise di grog nero su fondo bianco, la bella Pandora viene rappresentata nell’atto di  liberare i mali fino a quel momento sconosciuti all’umanità: vecchiaia, gelosia, malattia, pazzia e vizio. Ma non fa in tempo a liberare la speranza che resta intrappolata in fondo al vaso.

Il vaso diviene così la casa, mentre la finestra del vecchio edificio funge da coperchio da cui fuoriescono corvi minacciosi, rigorosamente neri e spigolosi, rispetto alla morbida e sinuosa forma di Pandora.

Volendo leggere il mito di Pandora secondo l’accezione più contemporanea, esso allude metaforicamente all’improvvisa scoperta di un problema o malessere, ad esempio la casa abbandonata in contrasto con uno scenario attuale in cui i problemi economici ci mettono spesso di fronte all’impossibilità di averne una propria. L’artista ci induce così a riflettere, in chiave allegorica, sui grandi mali del nostro tempo, fino ad ora occultati, che, una volta manifestati, non è più possibile tornare a celare.

MP5
MP5
La radice del male - Root of evil - MP5
La radice del male – Root of evil – MP5
La radice del male - Root of evil - MP5
La radice del male – Root of evil – MP5
La radice del male - Root of evil - MP5
La radice del male – Root of evil – MP5

Share
Tweet
Pin it
Diana Magri

You May Also Like
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia
  • Street Art

Black Sun, il murale di Søren Solkær e Henrik Soten nel cuore di Copenaghen

  • Laura Malaterra
  • 31 Agosto 2021
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER
  • Street Art

Punto, linea, superficie | Intervista a Gummy Gue

  • Fabiana Dicuonzo
  • 19 Luglio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

Street Heroines – Un film per conoscere le eroine della street art

  • Laura Malaterra
  • 3 Giugno 2021
Visualizza Post
  • Street Art

Camilla Falsini ci ha raccontato il suo progetto di street art a Milano per Piazze Aperte

  • Marta Miretti
  • 26 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

Autoritratto – Il progetto di street art napoletano per ritrovare il contatto

  • Marta Miretti
  • 11 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

L’arte gonfiabile di Filthy Luker e Pedro Estrellas

  • Artwort
  • 3 Febbraio 2020
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • Street Art

Base23 mixa influenze disparate per creare un’arte unica

  • Artwort
  • 9 Gennaio 2020
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

Francisco M Diaz aka Pastel riempie le città di fiori per combattere la gentrificazione

  • Artwort
  • 1 Agosto 2019
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.