Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Fredster, Conventicle, markers on paper, cm 48x32
Artwort Arte L’Omoerotica delicata e onirica delle illustrazioni di Fredster
  • Arte
  • News

L’Omoerotica delicata e onirica delle illustrazioni di Fredster

  • 29 Agosto 2016
  • Fabiana Dicuonzo

In una parete della nota Tomba del tuffatore a Paestum è affrescato un banchetto in cui un uomo fa un’avance a un ragazzo, che con la mano lo respinge. Questa è una delle primissime immagini raffiguranti l’omosessualità nell’arte. Se nell’antica Paestum le relazioni tra omosessuali erano diffuse ed accettate sopratutto tra uomo (erastes) e giovane (eromenos), oggi siamo più abituati ad essere tempestati da immagini sull’erotismo eterosessuale. Tra questa massa di input, c’è chi si distingue raffigurando l’omoerotismo con mano raffinata e gentile. Dall’1 settembre la Burning Giraffe Art Gallery di Torino dedicherà a Fredster una personale, a cura di  Giuseppe Savoca, con i suoi più importanti lavori.

Nato nel Nord della Francia, Fred Fredster ha studiato in Belgio arte e graphic design. Ora vive a Nantes e da circa dieci anni il disegno è diventato per lui un’attività necessaria. Il suo orientamento omosessuale fa solo da sfondo alla primaria necessità di rappresentare i suoi progetti: silhouette fantasmatiche tracciate a pennarello su carta.

I disegni di Fredster giocano con l’omoerotica tratta da internet trasfigurandola attraverso l’uso di tinte pastello accese e nette, mettendo in discussione le identità di genere, gli archetipi della virilità, dando così vita a un’esplorazione di nuove immagini di mascolinità.

Spaziando nei liberi percorsi dei temi della sua ricerca, Fredster costruisce una mitologia tutta personale partendo dai pennarelli o da schizzi con tecniche interamente digitali. Gli uomini rappresentati, tra cui compare un autoritratto qua e là, si muovono in gesti contorti, liberi e allo stesso tempo fragili. Traendo spunto dal lavoro di un Cocteau post-punk e malinconico, il suo intento è trattare l’omosessualità e il desiderio usando un tratto etereo e tinte dal gusto onirico. Come tanti marshmallow nel mondo dei balocchi gli uomini dai volti appannati si muovono in pose dove tutto è concesso. Le pudiche maglie che fa indossare loro sono flash vivaci che intervallano il rosa pieno e intenso della pelle nuda. La tecnica del colore su carta enfatizza il gesto semplice e fanciullesco che si eleva ad arte nel momento in cui i contorni scompaiono, le macchie di colore definiscono le figure e le fanno parlare. E a parlare tra un’illustrazione e l’altra è anche il volto cupo del fantasma che compare sui tessuti, metafora di un erotismo che velatamente intende esprimersi con estrema libertà.

fredster - rainbow ghost
fredster - lutteur
Fredster, Fantome 2, markers on paper, cm 30x21
fredster - danse
fredster - clark_rogers
fredster - rencontre pre¦üliminaire
Recap
FREDSTER
Burning Giraffe Art Gallery
Via Eusebio Bava 8/a, 10124, Torino

dall’1 al 24 settembre 2016
dal martedì al sabato, 14:30 – 19:30

Share
Tweet
Pin it
Fabiana Dicuonzo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.