Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort News Vuoto #2 | Iosonopipo arriva alla Reggia di Caserta con la sua nuova performance
  • Arte
  • News

Vuoto #2 | Iosonopipo arriva alla Reggia di Caserta con la sua nuova performance

  • 2 Agosto 2018
  • Melania Bisegna

Il vuoto come sensazione interiore. La necessità di voler condividere l’assenza e la solitudine, provare a comprenderla e superarla.

Da qui Giuseppe Palmisano, in arte Iosonopipo, classe 1989, inizia la sua ricerca per creare la performance “Vuoto” (2017), con l’intenzione di trasformare la natura corale di un gruppo di corpi femminili in un unico, potente organismo, immortalato in una sola fotografia analogica custodita nell’esposizione permanente al BDC28 Borgo delle Colonne 28 di Parma.

Vuoto è un’opera che doveva avere un seguito e una dimora. L’ha trovata, ed è la più bella che potesse immaginare: la Reggia di Caserta, che accoglierà la nuova performance il 2 ottobre.

Per realizzare questa nuova opera collettiva, Iosonopipo ha lanciato un Open Call dai suoi canali social: Vuoto #2 avrà bisogno di 150 donne di pelle nelle tonalità del nero che potranno partecipare all’opera aderendo sul sito www.vuo.to.

Ce lo racconta lui stesso:

“Lo scorso anno ho chiesto a 300 donne bianche di aiutarmi a dare sostanza a una mia visione, Vuoto. Nei mesi precedenti le ho chiamate una ad una spiegando loro il senso di quest’opera corale, l’importanza che aveva per me la loro presenza. A giugno 150 di esse – tra i 17 e 57 anni – hanno raggiunto volontariamente il Centro per le Arti Visive Pescheria di Pesaro e abbiamo realizzato insieme un unico scatto analogico di grande formato. La fotografia è stata solo la scoria, il pretesto per creare un’esperienza che si è rivelata umanamente molto intensa. Da subito ho sentito però che questa visione necessitasse di un completamento. Vuoto aveva bisogno di un nuovo capitolo con 150 donne nere”.

L’arte è viva solo quando è collettiva, condivisa e partecipata.

Share
Tweet
Pin it
Melania Bisegna

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.