Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura Mind the Gap: Scenari interrotti – Collettivo Storthø
  • Architettura
  • Arte
  • Flash

Mind the Gap: Scenari interrotti – Collettivo Storthø

  • 31 Agosto 2020
  • Artwort

testo di Collettivo Storthø

L’interesse comune per il tema dell’ostacolo, condiviso da tutti i membri del collettivo Storthø, ha portato a realizzare una serie di installazioni interattive in cui il pubblico era parte integrante dell’esperienza, portando con sé il proprio approccio personale.
La nostra riflessione voleva indagare sulla natura dell’ostacolo, che può essere ritrovata in diversi ambiti legati a quello architettonico. Nella nostra ricerca abbiamo scelto di non basarci su un processo di presentazione e soluzione di un dato problema, bensì su un scambio bilaterale tra l’installazione e i visitatori.
Il primo degli appuntamenti è stato MIND THE GAP – Scenari interrotti, una mostra dal titolo provocatorio e dal contenuto paradossale. Nell’ottica di concettualizzare la definizione di ostacolo abbiamo fondato l’esperienza sull’impedimento di un’azione richiesta. Abbiamo quindi ribaltato il presupposto iniziale di interazione attraverso una situazione singolare dove l’installazione comunica con il visitatore ma ne blocca la risposta, esortando a fare propria l’esperienza di impedimento.
In un ambiente senza spiegazioni vi è l’invito a compiere delle azioni di esperienza comune, scelte in maniera casuale tra una moltitudine, bloccate però da ostacoli di diversa natura.


ACCENDI -La lampada essendo solo una riproduzione grafica di se stessa perde la sua funzione.


SALI – La scala, che per sua natura connette due quote differenti, risulta matericamente inadeguata.


SIEDI- La sedia, cambiando la sua posizione nello spazio, viene privata della sua utilità.


ENTRA/ESCI – L’apertura, a causa della presenza di un elemento fisico, non consente la connessione tra gli spazi.

L’impressione iniziale che si ha nella nostra installazione è quella di poter svolgere l’azione indicata, per poi accorgersi che una caratteristica del mezzo vi si oppone. Contrariamente a ciò che ci si aspetterebbe, l’interattività non si trova nel momento dell’azione bensì nell’impossibilità di agire.

Questo è stato il primo capitolo di un nostro percorso di indagine, scaturito dall’interesse comune sulla tematica dell’ostacolo architettonico, che vuol abbracciare nuovi ambiti per ampliare il momento di ricerca. La scelta di creare delle installazioni interattive è per noi necessaria per poter creare un momento di confronto diretto, metodo che permane anche in MURO e nella terza installazione futura.

Share
Tweet
Pin it
Artwort

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.