Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura Mind the Gap: Scenari interrotti – Collettivo Storthø
  • Architettura
  • Arte
  • Flash

Mind the Gap: Scenari interrotti – Collettivo Storthø

  • 31 Agosto 2020
  • Artwort

testo di Collettivo Storthø

L’interesse comune per il tema dell’ostacolo, condiviso da tutti i membri del collettivo Storthø, ha portato a realizzare una serie di installazioni interattive in cui il pubblico era parte integrante dell’esperienza, portando con sé il proprio approccio personale.
La nostra riflessione voleva indagare sulla natura dell’ostacolo, che può essere ritrovata in diversi ambiti legati a quello architettonico. Nella nostra ricerca abbiamo scelto di non basarci su un processo di presentazione e soluzione di un dato problema, bensì su un scambio bilaterale tra l’installazione e i visitatori.
Il primo degli appuntamenti è stato MIND THE GAP – Scenari interrotti, una mostra dal titolo provocatorio e dal contenuto paradossale. Nell’ottica di concettualizzare la definizione di ostacolo abbiamo fondato l’esperienza sull’impedimento di un’azione richiesta. Abbiamo quindi ribaltato il presupposto iniziale di interazione attraverso una situazione singolare dove l’installazione comunica con il visitatore ma ne blocca la risposta, esortando a fare propria l’esperienza di impedimento.
In un ambiente senza spiegazioni vi è l’invito a compiere delle azioni di esperienza comune, scelte in maniera casuale tra una moltitudine, bloccate però da ostacoli di diversa natura.


ACCENDI -La lampada essendo solo una riproduzione grafica di se stessa perde la sua funzione.


SALI – La scala, che per sua natura connette due quote differenti, risulta matericamente inadeguata.


SIEDI- La sedia, cambiando la sua posizione nello spazio, viene privata della sua utilità.


ENTRA/ESCI – L’apertura, a causa della presenza di un elemento fisico, non consente la connessione tra gli spazi.

L’impressione iniziale che si ha nella nostra installazione è quella di poter svolgere l’azione indicata, per poi accorgersi che una caratteristica del mezzo vi si oppone. Contrariamente a ciò che ci si aspetterebbe, l’interattività non si trova nel momento dell’azione bensì nell’impossibilità di agire.

foto 7
foto 6

Questo è stato il primo capitolo di un nostro percorso di indagine, scaturito dall’interesse comune sulla tematica dell’ostacolo architettonico, che vuol abbracciare nuovi ambiti per ampliare il momento di ricerca. La scelta di creare delle installazioni interattive è per noi necessaria per poter creare un momento di confronto diretto, metodo che permane anche in MURO e nella terza installazione futura.

Share
Tweet
Pin it
Artwort

You May Also Like
Visualizza Post
  • Flash
  • Passatempo

Novità in casa LEGO: la collezione botanica e sostenibile

  • Marta Miretti
  • 15 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • News

Call for Artists x LAS.fair – La  nuova manifestazione rivolta agli artisti emergenti

  • Laura Malaterra
  • 14 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design
  • Flash

Circula – La panchina circolare di Tomek Rygalik che favorisce la socializzazione

  • Laura Malaterra
  • 13 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Ashes to Ashes – Le ceneri di carbone diventano un nuovo cemento ecologico per il design

  • Laura Malaterra
  • 11 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

Autoritratto – Il progetto di street art napoletano per ritrovare il contatto

  • Marta Miretti
  • 11 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Grafica
  • Passatempo

Bagage – Il generatore sperimentale che ti dice che font sei

  • Giuliano Nappeaux
  • 8 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Flash
  • Fotografia

Il progetto fotografico di Matteo Capone che documenta l’inquinamento in Italia

  • Laura Malaterra
  • 7 Gennaio 2021
Latest from Wishlist
  • Pause. London in Lockdown – Jan Enkelmann
  • Accidentally Wes Anderson
  • Marylou Faure
  • The Poster: A Visual History
  • Daydreaming in Japan: A Coloring Book and Travel Adventure
From our interview w/ @kine.andersen⁠
Our illustrated interview w/ @nick_ohlo
📷 @imkeligthart
📷 @davazzadeh
📷 @alexis.vasilikos
📷 @giorgibel

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.