Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Fotografia Il progetto fotografico di Matteo Capone che documenta l’inquinamento in Italia
  • Art for Earth's Sake
  • Flash
  • Fotografia

Il progetto fotografico di Matteo Capone che documenta l’inquinamento in Italia

  • 7 Gennaio 2021
  • Laura Malaterra

Interessato alla ricerca e alla documentazione visiva di tematiche attuali come ambiente e inquinamento Matteo Capone in SIN analizza tre aree del centro Italia situate in prossimità di zone turistico-naturalistiche che presentano un inquinamento simile: Bussi sul Tirino-Piano d’Orta in Abruzzo, Terni-Papigno in Umbria e Orbetello in Toscana.

Matteo Capone – Orbetello

Una documentazione fotografica che – spaziando dalle immagini paesaggistiche e astratte a quelle storiche di manifesti pubblicitari degli anni della prima metà del ‘900 – si prefigge di analizzare quelle aree che fanno parte delle 12.482 potenzialmente contaminate, di cui 38 considerate altamente inquinate e inquinanti, inserite nel SIN – Siti di Interesse Nazionale dal Decreto Ronchi del 1997.

Matteo Capone – Bussi Sul Tirino – Piano D’orta

Nelle tre aree considerate sono presenti ex fabbriche della Montecatini – la famosa società per l’industria mineraria e chimica fondata nel 1888 a Firenze e chiusa nel 1966 in seguito alla sua incorporazione nella Edison – poli chimici attivi o abbandonati, amianto, enormi discariche di rifiuti…

Matteo Capone – Bussi Sul Tirino – Piano D’orta

SIN è una interessante analisi delle differenze tra passato e presente e, fornendo una mappatura geografica che ha permesso la localizzazione dei luoghi grazie alla visione satellitare, sintetizza lo stato attuale dell’inquinamento delle aree esaminate.

Matteo Capone – Bussi Sul Tirino – Piano D’orta

Bussi sul Tirino e Piano d’Orta, due comuni in provincia di Pescara che sorgono nei pressi del Parco Naturale del Gran Sasso, presentano discariche di rifiuti tossici, poli chimici attivi, ex stabilimenti Montecatini e una centrale elettrica. Il suolo, il sottosuolo e le falde acquifere sono particolarmente inquinati a causa della fuoriuscita di mercurio, piombo, idrocarburi, arsenico…

Matteo Capone – Orbetello

Anche ad Orbetello, comune in provincia di Grosseto che sorge ai piedi del Monte Argentario, sono presenti ex stabilimenti Montecatini per la produzione di fertilizzanti chimici i cui rifiuti sono stati interrati sul posto, inoltre la presenza dell’amianto rende difficile la bonifica.

Matteo Capone – Ortebello
Matteo Capone – Ortebello

A poche centinaia di metri dalla famosa Cascata delle Marmore sorgono Terni, città fondata sull’industria in particolare le acciaierie ancora oggi attive, e la piccola frazione di Papigno dove ci sono altri ex stabilimenti Montecatini e un’enorme discarica dove vengono raccolti i rifiuti dell’industria di Terni.

SIN è anche un libro e per il 2021 Matteo Capone ha in programma la sua prima mostra al Forum Austriaco della Cultura di Roma.

Guarda tutti i lavori di Matteo Capone sul suo sito e su Instagram.

Matteo Capone – Terni – Papigno
Matteo Capone – Terni – Papigno

Share
Tweet
Pin it
Laura Malaterra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Simon Clark

  • Artwort
  • 30 Agosto 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.