Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Fotografia Il progetto fotografico di Matteo Capone che documenta l’inquinamento in Italia
  • Art for Earth's Sake
  • Flash
  • Fotografia

Il progetto fotografico di Matteo Capone che documenta l’inquinamento in Italia

  • 7 Gennaio 2021
  • Laura Malaterra

Interessato alla ricerca e alla documentazione visiva di tematiche attuali come ambiente e inquinamento Matteo Capone in SIN analizza tre aree del centro Italia situate in prossimità di zone turistico-naturalistiche che presentano un inquinamento simile: Bussi sul Tirino-Piano d’Orta in Abruzzo, Terni-Papigno in Umbria e Orbetello in Toscana.

Matteo Capone – Orbetello

Una documentazione fotografica che – spaziando dalle immagini paesaggistiche e astratte a quelle storiche di manifesti pubblicitari degli anni della prima metà del ‘900 – si prefigge di analizzare quelle aree che fanno parte delle 12.482 potenzialmente contaminate, di cui 38 considerate altamente inquinate e inquinanti, inserite nel SIN – Siti di Interesse Nazionale dal Decreto Ronchi del 1997.

Matteo Capone – Bussi Sul Tirino – Piano D’orta

Nelle tre aree considerate sono presenti ex fabbriche della Montecatini – la famosa società per l’industria mineraria e chimica fondata nel 1888 a Firenze e chiusa nel 1966 in seguito alla sua incorporazione nella Edison – poli chimici attivi o abbandonati, amianto, enormi discariche di rifiuti…

Matteo Capone – Bussi Sul Tirino – Piano D’orta

SIN è una interessante analisi delle differenze tra passato e presente e, fornendo una mappatura geografica che ha permesso la localizzazione dei luoghi grazie alla visione satellitare, sintetizza lo stato attuale dell’inquinamento delle aree esaminate.

Matteo Capone – Bussi Sul Tirino – Piano D’orta

Bussi sul Tirino e Piano d’Orta, due comuni in provincia di Pescara che sorgono nei pressi del Parco Naturale del Gran Sasso, presentano discariche di rifiuti tossici, poli chimici attivi, ex stabilimenti Montecatini e una centrale elettrica. Il suolo, il sottosuolo e le falde acquifere sono particolarmente inquinati a causa della fuoriuscita di mercurio, piombo, idrocarburi, arsenico…

Matteo Capone – Orbetello

Anche ad Orbetello, comune in provincia di Grosseto che sorge ai piedi del Monte Argentario, sono presenti ex stabilimenti Montecatini per la produzione di fertilizzanti chimici i cui rifiuti sono stati interrati sul posto, inoltre la presenza dell’amianto rende difficile la bonifica.

Matteo Capone – Ortebello
Matteo Capone – Ortebello

A poche centinaia di metri dalla famosa Cascata delle Marmore sorgono Terni, città fondata sull’industria in particolare le acciaierie ancora oggi attive, e la piccola frazione di Papigno dove ci sono altri ex stabilimenti Montecatini e un’enorme discarica dove vengono raccolti i rifiuti dell’industria di Terni.

SIN è anche un libro e per il 2021 Matteo Capone ha in programma la sua prima mostra al Forum Austriaco della Cultura di Roma.

Guarda tutti i lavori di Matteo Capone sul suo sito e su Instagram.

Matteo Capone – Terni – Papigno
Matteo Capone – Terni – Papigno

Share
Tweet
Pin it
Laura Malaterra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Fotografia
  • SLIDER

Cloth, le immagini lunari sul cambiamento climatico di Francesco Merlini

  • Laura Malaterra
  • 19 Dicembre 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • SLIDER

Paris through street photography – Paname Paper di Grégoire Huret

  • Laura Malaterra
  • 11 Dicembre 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • SLIDER

Exploring Grief and Memory: Places We’ve Never Been by Angela Lewis

  • Martina Bliss
  • 7 Ottobre 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • SLIDER

Photos made of soft pixels: Pure Semblance by Rosie Clements

  • Laura Malaterra
  • 19 Settembre 2024
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • SLIDER

Single Use / Jacopo Bellapianta – Waste Degraded by the Passage of Time: An Analysis

  • Laura Malaterra
  • 26 Agosto 2024
Visualizza Post
  • Fotografia

5 fotografi emergenti da tenere d’occhio

  • Artwort
  • 2 Luglio 2024
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Flash

Symbols: i fotogrammi animati di Ke Ren

  • Laura Malaterra
  • 17 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.