Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
New Babylon - Constant Nieuwenhuys
Artwort Architettura New Babylon – L’utopia nomade di Constant
  • Architettura

New Babylon – L’utopia nomade di Constant

  • 23 Giugno 2015
  • Marco Ferrari

Una città per nomadi a scala planetaria: sembra un paradosso, invece è stata l’utopia a cui tra il 1959 e il 1974 l’artista e architetto olandese Constant Nieuwenhuys dedica la propria attività, mirata  prevalentemente allo sviluppo di una megastruttura architettonica dedicata a un nuovo tipo di uomo e di società. Tutto ha inizio un giorno di dicembre 1956, quando il pittore Pinot Gallizio e Constant visitano un campo di gitani nella cittadina piemontese di Alba: il primo regalerà loro un terreno, il secondo un progetto, che sarà alla base di questa città immaginaria.
Al contrario della società utilitarista, quella che abita New Babylon è la società ludica teorizzata da Johan Huizinga e sviluppata dall’Internazionale Situazionista a cavallo degli anni’60, in cui l’uomo, liberato dall’automatizzazione del lavoro produttivo, diviene capace di sviluppare la propria crescita attraverso il gioco e lo sviluppo creativo. Liberato dalla schiavitu’ del lavoro, scoprirà una vita in perenne viaggio attraverso le regioni della Terra, sempre in cerca di nuovi stimoli e nuove possibilità di esperienza, una vita errante impostata sulla dérive situazionista per una società di nomadi a scala planetaria. L’homo ludens è individuo pienamente libero e cosciente di poter attuare sul mondo ricreandolo attraverso la creatività e il libero gioco, forma fondamentale di apprendimento. In un ambiente dove i bisogni dell’uomo sono già soddisfatti in partenza, l’aggressività è sublimata e la vita si fa dinamica, in un’architettura che ha come fondamenta il principio di disorientamento, che favorisce il gioco, l’avventura, l’incontro e lo scambio creativo.

New Babylon - Constant Nieuwenhuys
New Babylon – Constant Nieuwenhuys
New Babylon - Constant Nieuwenhuys
New Babylon – Constant Nieuwenhuys
New Babylon - Constant Nieuwenhuys
New Babylon – Constant Nieuwenhuys
New Babylon nasce come una struttura teoricamente universale capace di colonizzare il territorio ramificandosi e basandosi su di una maglia di settori, l’unità base. Errando da un una parte a un’altra l’uomo può finalmente costruire il proprio intorno, regolandone qualsiasi condizione materiale e climatica e modificandone gli aspetti interni. La struttura della città segue così il tracciato dei percorsi e si compone di maglie con unità di produzione autonome e dai settori, bracci della città in costante evoluzione che compongono un secondo paesaggio artificiale sollevato di una ventina di metri rispetto al suolo, e al cui interno ha luogo una modifica e costruzione di un contesto senza fine , indipendente dal mondo esterno e completamente regolabile attraverso dispositivi meccanizzati.
Idea fertile per numerose rielaborazioni e suggestioni (la Walking City degli Archigram, Lebbeus Woods, Yona Friedman tra gli altri), New Babylon resta uno degli esempi piu’ elaborati di megastrutture architettoniche, fondamentale per la sua coraggiosa audacia che aprì la strada a evoluzioni differenti come il Metabolismo e le utopie degli anni ’70, fino ad arrivare a Rem Koolhaas. Nel mondo contemporaneo globalizzato l’utopia nomade di Constant ha beffardamente ripreso attualità, offrendo una brillante alternativa di come avremmo potuto essere, fossimo stati meno razionali e un poco meno egoisti.

New Babylon - Constant Nieuwenhuys
New Babylon – Constant Nieuwenhuys
New Babylon - Constant Nieuwenhuys
New Babylon – Constant Nieuwenhuys
New Babylon - Constant Nieuwenhuys
New Babylon – Constant Nieuwenhuys
New Babylon - Constant Nieuwenhuys
New Babylon – Constant Nieuwenhuys
New Babylon - Constant Nieuwenhuys
New Babylon – Constant Nieuwenhuys
New Babylon - Constant Nieuwenhuys
New Babylon – Constant Nieuwenhuys

Share
Tweet
Pin it
Marco Ferrari

Laureato in architettura ma interessato a qualsiasi altra cosa, ha frainteso la formazione come una scusa per spostarsi dalla Aarhus School of Architecture al Giappone di Sou Fujimoto, dal Cile della tesi all'India di Studio Mumbai. Ha lavorato per Dorte Mandrup, Cassina e Spaces like Actions.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.