Artwort
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
Social Accounts
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • About
  • Cart
Facebook
Instagram
Artwort
Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Cult
    • Artist of the week
  • BOAW
The fragile table - Hidemi Nishida
  • Architettura
  • Land Art

A casa nel bosco – Le installazioni di Hidemi Nishida

  • Posted on 15 Dicembre 201515 Dicembre 2015
  • Cristina Gallizioli

Le installazioni di Hidemi Nishida sono apparizioni fiabesche tra i paesaggi del nord, strutture fragili che invitano ad essere occupate e vissute a prescindere dalle condizioni climatiche nelle quali si trovano. L’architetto e artista giapponese lavora principalmente in luoghi freddi, Hokkaido e la Norvegia, creando relazioni tra le persone e l’ambiente naturale proprio dove ci si aspetterebbe una maggiore chiusura verso l’esterno inospitale. L’architettura di Nishida non è un involucro protettivo, ma un oggetto estroverso, un invito alla connessione con la natura e un punto privilegiato per farne esperienza. Molti dei titoli dei suoi lavori includono la parola “fragile” o “istantaneo”, come la presenza umana nei paesaggi sterminati del nord.

The fragile table - Hidemi Nishida
The fragile table – Hidemi Nishida
Garden Sky - Hidemi Nishida
Garden Sky – Hidemi Nishida

Uno dei temi ricorrenti è portare all’esterno un’azione che solitamente si svolge all’interno della casa, come se si potese addomesticare il paesaggio e ricondurlo a un ambiente familiare. Gli elementi familiari sono però deformati per accentuarne alcune caratteristiche in relazione al luogo in cui sono posizionati: un semplice tavolo diventa alto ed esile come una piattaforma di osservazione o un campanile piccolissimo e difficile da trovare. Nishida allestisce una tavola da pranzo sul fiordo di Oslo, The fragile table, una presenza che si protende verso l’acqua, in bilico sull’orizzonte. Garden Sky è invece un soggiorno sospeso sulle colline di Kobe con sofà muniti di scalette per sedersi nel cielo e godersi lo spettacolo.

Altri lavori riflettono sul tema di insediarsi in un luogo e abitarlo, azione primitiva e quasi dimenticata, che viene ripercorsa con Habitat grove, Fragile shelter e Instant belfry. Citando esplicitamente Bachelard con la frase “House is our corner of the world”, Nishida rende visibile un angolo di mondo con reti blu sul fondo bianco di neve, un rito di iniziazione per appropriarsi del bosco. Instant belfry è un lampo rosso nella neve, un piccolo campanile di cui si può avvertire la presenza, da lontano, tramite i rintocchi di chi è riuscito a raggiungerlo. Fragile shelter è invece una lanterna opalescente nel bosco, punto d’incontro di piccoli gruppi di persone e base per attività invernali all’aria aperta.

Habitat grove - Hidemi Nishida
Habitat grove – Hidemi Nishida
Habitat grove - Hidemi Nishida
Habitat grove – Hidemi Nishida
Fragile shelter - Hidemi Nishida
Fragile shelter – Hidemi Nishida
Fragile shelter- Hidemi Nishida
Fragile shelter- Hidemi Nishida
Instant belfry - Hidemi Nishida
Instant belfry – Hidemi Nishida
Instant belfry - Hidemi Nishida
Instant belfry – Hidemi Nishida

Like
Tweet
Pin it
Cristina Gallizioli

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura

Un suggestivo allestimento di specchi | Intervista allo Studio Gnomone

  • Posted on 6 Febbraio 20195 Febbraio 2019
  • Melania Bisegna
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte
  • Flash

L’architettura del dopoguerra tra Australia e Stati Uniti nei dipinti di Eliza Gosse

  • Posted on 24 Gennaio 201923 Gennaio 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Architettura

La Casa di Campagna al Chievo | Il dialogo spaziale e materico di Studio Wok

  • Posted on 23 Gennaio 201922 Gennaio 2019
  • Melania Bisegna
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Shaping the future of the domestic – L’atlante domestico di Bakavou Vasiliki

  • Posted on 20 Novembre 201819 Novembre 2018
  • Artwort
Visualizza Post
  • Architettura
  • Cult
  • Fotografia

Il Cimitero di Parabita – Adriano Nicoletti illustra il declino di un progetto caduto nell’oblio

  • Posted on 14 Novembre 2018
  • Laura Malaterra
Visualizza Post
  • Architettura
  • Cult

La curva di Niemeyer ridisegna il volto di Ravello

  • Posted on 17 Ottobre 2018
  • Luca Costa
Informal Rooting – © Alessandro Tessari
Visualizza Post
  • Architettura

Informal Rooting – La città informale brasiliana nella ricerca di Alessadro Tessari di ETB studio

  • Posted on 9 Ottobre 20189 Ottobre 2018
  • Tommaso Mauro
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte
  • Land Art

107m3 Pavilion di Ryo Yamada – Architettura come respiro

  • Posted on 10 Settembre 201811 Settembre 2018
  • Giuseppe Resta
Latest from Wishlist
  • Le Corbusier: The Buildings
  • Magnum China
  • Elemental by Phaidon
  • Portrait of Britain
  • Sagmeister & Walsh: Beauty
Cristina Troisi è una fotografa e video artist salernitana di base a Milano. 45 1
📷 @shadowontherun 35 0
📷 @emilyshur 31 0
📷 @pollyholiday 44 0
📷 @nicklas.h 68 2
📷 @tobyseeingthings 58 2

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.