Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Dario Lanfranconi / Museum of Art Appenzell - Gigon Guyer
Artwort Architettura Museo Liner ad Appenzell – Gigon & Guyer
  • Architettura

Museo Liner ad Appenzell – Gigon & Guyer

  • 11 Ottobre 2016
  • Ilaria Lucaselli

Le montagne, i campi, i vagoni rossi della ferrovia che punteggiano il verde acceso in primavera e macchiano il bianco d’inverno, le case coloniche e gli edifici industriali disposti secondo le ragioni della periferia. Questo è il contesto che ospita il Museo Liner di Gigon & Guyer, commissionato dalla Fondazione Liner per conservare le opere di Carl Liner figlio e Carl Liner padre. Il profilo dell’edificio genera immagini evocative e suggerisce significati che al contempo vengono messi in crisi. L’aspetto formale del volume richiama gli edifici industriali, con la forma a zig-zag delle coperture, e i prospetti allineati delle case cittadine. La sequenza degli shed viene interrotta tra la seconda e la terza campata da uno iato che ne sospende la continuità formale. È interessante riflettere sulla relazione tra l’aspetto formale e il concetto di forze descritte da Rudolf Arnheim. Pensando ad un campo di forze, orientate in diverse direzioni, anche la forma può generare una tensione analoga, definendo allo stesso modo un sistema in equilibrio: ciò è possibile attraverso la forza generata da oggetti che “spingono” in direzioni diverse, compensandosi nell’unità.

Dario Lanfranconi / Museum of Art Appenzell - Gigon Guyer
Dario Lanfranconi / Museum of Art Appenzell – Gigon Guyer

Dei sei shed, il primo ospita un lucernario, che rivolgendosi a Sud si oppone alla direzione dei restanti. L’orientamento, così come la maggiore dimensione e la forma scatolare, lo fanno entrare in tensione con gli altri, senza privare l’edificio della sua unità formale.

Dario Lanfranconi / Museum of Art Appenzell - Gigon Guyer
Dario Lanfranconi / Museum of Art Appenzell – Gigon Guyer

La dimensione degli shed è condizionata dagli ambienti del museo e ciò provoca ancora un modificazione tipologica contrastante, poiché sottolinea gli adattamenti della forma specifica rispetto al modello dell’edificio industriale evocato. Questo aspetto, osservando l’edificio dal sottopasso della ferrovia, è stato attenuato variando le dimensioni dei volumi che crescono nella direzione dell’ultimo shed.

Museum Liner from Gigon/Guyer on Vimeo.

La planimetria è composta da dieci ambienti divisi da un setto murario asimmetrico, le cui piccole dimensioni consentono di esporre quadri grandi sfruttandone l’altezza. Le pareti sono bianche, arricchite con pigmenti gialli e rossi e il pavimento grigio, in cemento, presenta i segni dei movimenti del livellamento. L’illuminazione è modulata dai lucernari in vetro acidato, che presentano una struttura scatolare con tubi al neon e cortine in tessuto per controllare la luce artificiale e naturale. Un altro aspetto importante che lega la forma, intesa come tensione orientata, e il contesto, è la presenza di due vetrine orientate a Nord e a Sud.

Heinrich Helfenstein, Gaston Wick / Museum of Art Appenzell - Gigon Guyer
Heinrich Helfenstein, Gaston Wick / Museum of Art Appenzell – Gigon Guyer

Il corpo a Sud inquadra il paesaggio rurale, diventando parte integrante dell’ambiente interno: si percepiscono i colori delle stagioni, le condizioni atmosferiche, la diversa luminosità delle ore del giorno attraverso i segni che traccia sulla parete. Un luogo che muta continuamente e che non è mai lo stesso. La vetrata a Nord inquadra i binari dove sostano i vagoni rossi del treno di Appenzell con i quali c’è una forte relazione che condiziona la posizione delle opere: in questa sala non sono previste poiché il rosso del treno contrasterebbe con i colori dei dipinti.

Maarten Helle / Museum of Art Appenzell - Gigon Guyer
Maarten Helle / Museum of Art Appenzell – Gigon Guyer

Un elemento fondamentale che lega l’unità dell’edificio e accentua il dialogo con il paesaggio è l’uso del rivestimento. Sono state utilizzate lastre di acciaio cromato e satinato trattate con getti di polvere di vetro che, al variare delle condizioni meteorologiche mutano l’immagine dell’edificio; esso muta come l’ambiente circostante con le qualità riflettenti che il materiale offre. Le scandole di eternit, un richiamo al modello di riferimento, sono poste secondo un disegno diverso in prossimità dei due aggetti vetrati. La quiete del paesaggio si sposa con le forme e le relazioni apparentemente semplici dell’edificio, dal 1998 il Museo di Appenzel.

Heinrich Helfenstein, Gaston Wick / Museum of Art Appenzell - Gigon Guyer
Heinrich Helfenstein, Gaston Wick / Museum of Art Appenzell – Gigon Guyer

Share
Tweet
Pin it
Ilaria Lucaselli

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.