Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte As queer as ever – Le nuove mitologie di Daniel Morowitz
  • Arte
  • Flash

As queer as ever – Le nuove mitologie di Daniel Morowitz

  • 26 Agosto 2020
  • Nicola Nitido

La pittura di Daniel Morowitz (1989, Jersey City) si articola e si inerpica in un tessuto culturale aldilà del contemporaneo. Ne è un esempio “Queer as I“, mostra del 2019 di 50 autoritratti di altrettanti artisti queer, per commemorare il 50° anniversario dei tumulti di Stonewall in collaborazione con il World Pride di New York City. “Unnatural Intimacy” è stata invece una mostra collettiva alla fiera d’arte SPRING / BREAK di New York che lo ha visto nelle vesti non solo di artista ma anche di co-curatore dello spettacolo basto sul Giardino delle Delizie Terrene di Bosch.

Chimera
Chimeric Self Portrait
Effigy(Wickerman) – Daniel Morowitz

Mescolando oggetti, gesti e posizionamenti, la sua pittura assume un doppio linguaggio simbolico: la banalità di un filo d’erba è improvvisamente un fallo con il posizionamento corretto. Nonostante i progressi in apertura e rappresentazione c’è ancora un potere nel linguaggio che può dissolversi facilmente non appena viene in essere. Questa rappresentazione si basa fortemente sull’uso di colori intensi, epiteti di orgoglio per la comunità queer e uno status symbol tra le astrazioni élite, un gioco per rivelare attraverso le immagini, per sedurre lo spettatore e respingerlo allo stesso tempo. Il patterning e le immagini di animali costruiscono figure che affondano le radici nel motivo mitologico ma, facendo riferimento a culture queer, ne danno una nuova lettura. D’altronde, è lo stesso artista a dichiarare che uno degli obiettivi chiave del suo lavoro è elevare l’identità queer allo stesso livello della narrativa classica nella pittura. Il canone della pittura può riscrivere sé stesso, centralizzando le persone queer in modo che siano importanti quanto le figure mitologiche, in particolare elevando ciò che un tempo era percepito come qualcosa di mostruoso e trasformandolo in qualcosa di desiderabile.

“Sono attratto dai mostri, metà uomo metà bestie in particolare, che ha sempre funzionato come interruzione simbolica di accoppiamento eteronormativo nella mitologia. Nei mondi che creo, queste figure sono entrambe normali e dunque desiderabili. Mi piacerebbe trasformare il valore simbolico delle figure chimeriche e la rappresentazione per avere lo stesso livello di simbolismo delle creature storiche e mitologiche dell’arte a cui esse stesse fanno riferimento. Ancora, il notturno è importante per me, poiché la notte è stata tradizionalmente lo spazio che la comunità queer ha occupato (vita notturna, locali gay, cruising) … mi chiedo come sarebbe un dipinto in diurna: è ancora da esplorare.”

The Nightmare(Big Bad Wolf) – Daniel Morowitz
Original Sin
Hydra

Share
Tweet
Pin it
Nicola Nitido

You May Also Like
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Flash

Symbols: i fotogrammi animati di Ke Ren

  • Laura Malaterra
  • 17 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

The stool designed by Arashi Abe using the traditional Japanese technique

  • Laura Malaterra
  • 24 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Psychology, depression and blue art – The surrealism of Gabriel Isak

  • Laura Malaterra
  • 22 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • SLIDER

The past made present – Angela Burson

  • Laura Malaterra
  • 6 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I momenti di vita rasserenanti nei dipinti di Danym Kwon  

  • Laura Malaterra
  • 30 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Flash
  • Passatempo
  • SLIDER

Le Puzz, the vintage puzzle you didn’t know you wanted

  • Laura Malaterra
  • 24 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.