Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Illustrazione Introversione, erotismo ed esistenzialismo nelle illustrazioni di Ana Isabel Gil
  • Flash
  • Illustrazione

Introversione, erotismo ed esistenzialismo nelle illustrazioni di Ana Isabel Gil

  • 25 Novembre 2020
  • Marta Miretti

C’è un aspetto dell’arte che ci interessa particolarmente, ed è quello in cui l’arte funziona come strumento e veicolo per lanciare messaggi che arrivano dritti alla testa come un proiettile.

Le illustrazioni di Ana Isabel Gil, nata a Madrid e romana d’adozione, mescolano un profondo lavoro d’introspezione personale, sensualità e riaffermazione della figura femminile.

@Ana Isabel Gil Pena

L’artista, profondamente legata al concetto di esistenzialismo, pone in esso il punto di partenza per la sua arte. Tema principale di questa corrente filosofica è l’individuo, caratterizzato da un senso di disorientamento, confusione, a volte anche di terrore davanti ad un mondo apparentemente privo di significato.

Per questo motivo, Ana analizza attraverso le sue illustrazioni l’esistenza della figura femminile ritrovandosi così: “davanti a sé stessa, vedendo una donna che sa aprirsi a tutte le definizioni e che, allo stesso tempo, è un mistero che fugge a qualsiasi definizione.”

Influenzata dal “triangolo impossibile” del fisico Roger Penrose secondo il quale l’impossibile diventa possibile, Ana utilizza questa figura geometrica creando un parallelismo tra le nostre anime e il concetto di impossibile e possibile.

L’anima ha massa zero e densità infinita, diventando così un potente mezzo capace di assorbire tutto e non lasciarlo più uscire. Oltre a questo, l’artista si basa su fantasie erotiche in quanto intrinseche della nostra esistenza, creando così linee e volumi del corpo femminile.

È sorprendente notare come la forma geometrica utilizzata come base per lo sviluppo delle illustrazioni, sia così ben integrata da risultare spesso di difficile individuazione.

Share
Tweet
Pin it
Marta Miretti

You May Also Like
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Illustrated Interview | Piano P in 5 disegnini

  • Artwort
  • 10 Febbraio 2025
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Illustrated Interview | Bianca Gelmetti in 5 disegnini

  • Martina Bliss
  • 22 Gennaio 2025
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Illustrated Interview | Vittoria CMP in 5 disegnini

  • Artwort
  • 23 Settembre 2024
Visualizza Post
  • Illustrazione

Illustrated Interview | Caro D’hooge from Gorgeous Georges Studio in 5 disegnini

  • Artwort
  • 17 Luglio 2024
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Illustrated Interview | Martina Stocchetti in 5 disegnini

  • Artwort
  • 16 Luglio 2024
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Flash

Symbols: i fotogrammi animati di Ke Ren

  • Laura Malaterra
  • 17 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | IstriceIllustra in 5 disegnini

  • Artwort
  • 30 Maggio 2024
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.