Artwort
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
Social Accounts
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • About
  • Cart
Facebook
Instagram
Artwort
Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Cult
    • Artist of the week
  • BOAW
Guglielmo Castelli - Sana e robusta costituzione, 100x70cm olio su tela, 2014
  • Arte

Intervista con Guglielmo Castelli – Un tuffo nel suo universo

  • Posted on 19 Luglio 201419 Luglio 2014
  • Giovanni Garofalo

Avvolti da un silenzioso dolore e dalla solitudine, i personaggi di Guglielmo Castelli appaiono smarriti e sospesi tra un momento e l’altro della propria esistenza, persi in una dimensione colorata da tonalità monocromatiche senza tempo e spazio.

Castelli ha cercato di tirar fuori dalla propria anima una dimensione e portarla nella sua arte. Un’arte sintetica ma tragica, delicata ma feroce di significati, intrisa di dolore. La sua indagine artistica comincia dall’infanzia, simbolo dell’incertezza, del dubbio, ma anche della prima conoscenza del mondo.

I personaggi sono in bilico in una dimensione che non conoscono ma che apprestano ad approcciare. L’artista ci parla delle sconfitte e delle vittorie della vita, nell’attimo prima che si possano definire tali. È ritratto l’attimo prima che si sveli tutto. Lasciando tutto in sospeso, anche noi, immedesimati in quei personaggi tanto vicini alla nostra anima.

Un’arte pragmatica ma che lascia intendere il complesso universo quale quello dell’esistenza dell’uomo. Un uomo bidimensionale in attesa della verità, del suo posto nell’ingranaggio.

Guglielmo Castelli - Perché sto diventando spregevole agli occhi di chi mi contempla (Dittico 100x200)
Guglielmo Castelli – Perché sto diventando spregevole agli occhi di chi mi contempla (Dittico 100×200)

Guglielmo Castelli, classe ’87, vive a Torino dove si diploma all’Accademia di Belle Arti.

Tra le sue personali si ricordino: “Al di là di ogni ragionevole dubbio” presso la Guidi & Schoen di Genova; “Et ab hic Et ab hoc” alla Galleria Metis-NL di Amsterdam e “Chiama quando arrivi” alla Galleria Église di Torino. Si ricordino anche le sue partecipazioni, come quella alla mostra della XII edizione del Premio Cairopresso il Palazzo della Triennale di Milano. Inoltre è vincitore della residenza degli Artisti presso il Museo d’Arte Contemporanea MACRO di Roma.

Quali sono stati i tuoi inizi dal punto di vista artistico?
Ho iniziato molto presto, ho preso fin da subito con serietà matite e carta. Già a quindici anni ci sono state le prime prove per case editrici che pubblicavano libri per bambini, per la precisione italiane e giapponesi, ma non sono mai riuscito a pubblicare nulla. Il motivo è presto detto: forme troppo fluide, poco contorte, per così dire, rassicuranti; quindi ho abbandonato il mondo dell’infanzia perché di base tifavo per il lupo e non per Cappuccetto Rosso. Successivamente mi sono avvicinato al mondo della moda e sono diventato collaboratore per Vogue Italia lavorando sui giovani designer. Vestivo le mie creature su carta unendo la mia creatività con i visionari mondi dei giovani stilisti in giro per il mondo. È stata una delle esperienze più formative e divertenti degli ultimi anni. Poi arriva l’oggi: sono diventato ufficialmente “artista contemporaneo”.

Come definisci il tuo modus operandi, la tua filosofia?
In continuo mutamento, precisa, seria, anatomicamente scomposta, ma in costante crescita.
Per citare Grossman: ”(…) che tu sia per me il coltello con cui frugo dentro me stesso”.  È questo ciò che per me ed in me è l’arte. In poche parole, è la vita.

Il tema dell’infanzia predomina in gran parte dei tuoi lavori. Com’è mutato questo concetto nel corso della tua crescita artistica e personale?
L’infanzia è il tempo delle “prime volte”: le cadute, la pura curiosità che, per necessità di conoscenza, si tramuta in una sorta di “cattiveria” che mi ha sempre affascinato.
Col passare degli anni, crescendo io, sono cresciuti anche i miei personaggi, sono diventati più adolescenziali, più antropomorfi, meno delineati. E questo perché si comprende che non è tutto sempre definito e percepito nella sua completezza, così l’equilibrismo e la caduta creano spazi sospesi nel tempo dove si può costruire tutto. La caduta è solo l’inizio di un percorso dove l’inserimento su fondi monocromatici determina, contemporaneamente, un’ascesa e una discesa nello stesso istante. Ci si chiede che cosa stia succedendo non tanto al singolo personaggio, ma all’insieme.
La parte più importante del mio lavoro è la costruzione dei rapporti fra figura e sfondo, come se avessi una macchina da presa e sì, c’entrano i miei studi accademici scenografici.

Guglielmo Castelli - Lei risplendeva di radiosa innocenza, mentre io emanavo colpa - olio su tela 35x25cm 2014
Guglielmo Castelli – Lei risplendeva di radiosa innocenza, mentre io emanavo colpa – olio su tela 35x25cm 2014
Guglielmo Castelli - Della misura che misurerai gli altri, verrai misurato tu - 40x30cm olio su tela 2014
Guglielmo Castelli – Della misura che misurerai gli altri, verrai misurato tu – 40x30cm olio su tela 2014
Guglielmo Castelli - Infinita è la notte - olio su tela 2014 80x60cm
Guglielmo Castelli – Infinita è la notte – olio su tela 2014 80x60cm
Guglielmo Castelli - La prudente valutazione su se stessi
Guglielmo Castelli – La prudente valutazione su se stessi

Oltre al tema dell’infanzia, i tuoi lavori sono pervasi da un senso di malinconia. Ci parli del tuo concetto di malinconia?

In realtà credo nella melanconia che è un qualcosa di diverso dalla malinconia. Perché la prima non è ancora patologia, ma elemento imprescindibile di ogni essere umano, è una coperta di Linus dove torniamo indietro, dove riprendiamo parti depositate, dove la foschia del vago prende il sopravvento e rimaniamo lì, in attesa. Quasi in estasi.
I colori sono colori ospedalieri, mischiati con la polvere, che è fuligginosa, bianca. Vaga anch’essa. Cerco di rappresentare l’attimo prima di ogni cosa che è un attimo pieno di silenzio e di grazia.

Qual è la collocazione dei tuoi lavori all’interno dell’attuale momento culturale?
Essendo io molto giovane e facendo pittura, sembra quasi che, soprattutto in questo momento storico/culturale, la pittura debba in qualche modo dimostrare di più rispetto ad altri media. In realtà credo di aver trovato il mio piccolo spazio all’interno di un sistema molto complesso. Uno degli elementi che mi hanno sempre insegnato è quello della riconoscibilità, cosa che, credo, mi appartenga. Sono figlio dei social network con retaggi di cabine telefoniche, un mix interessante.

“Chiama quando arrivi”: una personale organizzata dalla Galleria Église di Torino, la tua città, la tua terra. È presente nelle tue opere in qualche modo?
Torino è casa mia, ma lo è davvero. Non è tanto presente nei lavori, quanto nella modalità in cui lavoro: precisa, determinata e silenziosa. Composta.

Denominatore comune dei tuoi lavori è il concetto di attesa, di precarietà. Queste dimensioni cosa raccontano di te?
In realtà se non dipingessi credo che sarei in analisi da parecchi anni: il colore è per me un tracciato di possibilità, di strade e di prove. Non è facile dipingere perché inevitabilmente si trasmettono parti di te stesso. Le vedi, sono lì, fluidificate con altre forme che, spesso, neanche si era previsto di creare. E ne rimane una passione e una necessità quotidiana, entrando, a ogni pennellata, in quel prezioso e privilegiato silenzio assoluto dove tutto è vero.

Guglielmo Castelli
Guglielmo Castelli

Una nuova personale, il 10 Giugno alla Galleria Il Segno di Roma. Evidente è la maturazione nei tuoi lavori. Sapresti ricondurre il come e il quando a un unico momento o è stato un passaggio graduale?
L’inverno scorso mi sono infortunato e ho dovuto per quattro mesi somministrarmi con siringhe svariate dosi di Eparina. L’eparina è un anticoagulante che fluidifica il sangue per evitare che si formino dei trombi. Mi sono illuminato: ho usato la mia pittura, il colore, come fosse Eparina per i miei personaggi, per farli sopravvivere alle loro cadute e ai loro tentativi, per farli riprovare e farli ricadere. E l’ho fatto diluendo il colore, creando livelli e sfumature su altri livelli e sfumature. Ho capito che la pittura non doveva solo essere un mezzo per arrivare ad un risultato, ma ci dovevo entrare dentro, viverla come essere vero e proprio. E così ho fatto un piccolo passo avanti.

In ottobre aprirai una nuova mostra ad Amsterdam, alla galleria Ron Lang Art. Cosa ti aspetti?
Dialogherò con le opere di Lucebert; il fondatore negli anni ’50 del gruppo Cobra in Olanda. Ne sono molto onorato perché nelle sue parole ritrovo molti legami con la mia pittura: ermetismo, attese, visioni oniriche. Il titolo sarà “ In the dark everyone is equally bad ”.

Guglielmo Castelli - Studio3 - Foto di Luis Do Rosario
Guglielmo Castelli – Studio3 – Foto di Luis Do Rosario
Guglielmo Castelli - Studio3 - Foto di Luis Do Rosario
Guglielmo Castelli – Studio3 – Foto di Luis Do Rosario
Guglielmo Castelli
Guglielmo Castelli
Guglielmo Castelli - Sana e robusta costituzione, 100x70cm olio su tela, 2014
Guglielmo Castelli – Sana e robusta costituzione, 100x70cm olio su tela, 2014
Guglielmo Castelli
Guglielmo Castelli
Gugliemo Castelli - Futura - resine e pigmenti 2014
Gugliemo Castelli – Futura – resine e pigmenti 2014
Guglielmo Castelli - BUON COMPLEANNO olio su tela 30x30cm 2014
Guglielmo Castelli – BUON COMPLEANNO olio su tela 30x30cm 2014
Guglielmo Castelli - MACRO - Roma ARTISTI IN RESIDENZA #5 EPARINA dittico 160 x 120 cm cad. olio su tela  2014
Guglielmo Castelli – MACRO – Roma ARTISTI IN RESIDENZA #5 EPARINA dittico 160 x 120 cm cad. olio su tela  2014


Like
Tweet
Pin it
Giovanni Garofalo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte
  • Flash

L’architettura del dopoguerra tra Australia e Stati Uniti nei dipinti di Eliza Gosse

  • Posted on 24 Gennaio 201923 Gennaio 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Alex Selkowitz dipinge la solitudine e la quiete dei sobborghi di Los Angeles

  • Posted on 16 Gennaio 201914 Gennaio 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Arte
  • Cult

Case d’artista: Il periodo romano di Cy Twombly

  • Posted on 20 Dicembre 201820 Dicembre 2018
  • Caterina Fiore
Visualizza Post
  • Arte
  • Interviste immaginarie

Le interviste immaginarie – Se avessi incontrato Suzanne Valadon forse sarebbe andata così

  • Posted on 11 Dicembre 201810 Dicembre 2018
  • Laura Malaterra
Marcio Carvalho_Artwort
Visualizza Post
  • Arte

La memoria è passato, la memoria è oggi – I lavori di Marcio Carvalho

  • Posted on 4 Dicembre 20184 Dicembre 2018
  • Nicola Nitido
Visualizza Post
  • Arte
  • Digital Art
  • Tecnologia

Marco Nereo Rotelli illumina l’Architettura con la Poesia

  • Posted on 26 Novembre 2018
  • Giambattista Brizzi
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Paper Paris – Il Boulevard Haussmann riprodotto in carta da Camille Ortoli

  • Posted on 21 Novembre 2018
  • Artwort
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

L’arte trasversale di Ewelina Skowronska

  • Posted on 21 Novembre 2018
  • Artwort
Latest from Wishlist
  • Le Corbusier: The Buildings
  • Magnum China
  • Elemental by Phaidon
  • Portrait of Britain
  • Sagmeister & Walsh: Beauty
Cristina Troisi è una fotografa e video artist salernitana di base a Milano. 49 1
📷 @shadowontherun 35 0
📷 @emilyshur 31 0
📷 @pollyholiday 44 0
📷 @nicklas.h 68 2
📷 @tobyseeingthings 58 2

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.