Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
© Antony Gormley
Artwort Arte Antony Gormley – L’individuo, la folla e lo spazio
  • Arte

Antony Gormley – L’individuo, la folla e lo spazio

  • 9 Ottobre 2014
  • Felicia Luciano

Antony Gormley è un artista poliedrico, visionario, cresciuto in quarant’anni di carriera insieme alle sue stesse opere, che giorno dopo giorno hanno permesso a lui di comunicare e al mondo intero di riflettere.
Opere che hanno dello straordinario, che nascono dal desiderio dell’artista di approfondire uno studio tra l’anima, il suo corpo e lo spazio circostante, in una ricerca assidua, coerente ed instancabile.

Gormley utilizza il proprio corpo come matrice per la realizzazione di calchi grezzi e crea sculture che sanno d’uomo, che ne copiano le proporzioni, che lo imitano o che semplicemente lo evocano. I materiali che utilizza sono tra i più disparati, dall’acciaio alla terracotta, in diverse dimensioni, ma tutte con un unico obiettivo: quello di far riflettere sul rapporto spazio-uomo, uomo-natura, individuo-società, in un crescendo sempre più accurato di relazioni.

Luoghi, quelli attraversati dalle sculture di Gormley, dove nessuno mai penserebbe di trovare delle opere d’arte, come l’installazione “Another Place” alla Crosby Beach di Liverpool, dove circa cento statue occupano tre chilometri di costa, rivolte verso il mare. O ancora come “Angel of the North” situata nel nord-est dell’Inghilterra, dove un unico individuo si sporge dall’angolo di un palazzo.

Luoghi che devono far pensare alla condizione umana, che devono bloccare la folla così veloce e irruenta nelle attività giornaliere per fare riflettere sul significato dell’uomo stesso, della sua esistenza, del suo rapporto con gli altri, del suo rapporto con il mondo, con il suo stesso corpo e la propria vulnerabilità.

Ma la cosa più sorprendente è, senza ombra di dubbio, la capacità di Gormley di evocare la struttura corporea umana con qualsiasi materiale a disposizione, che sia in forma di cubi, tetraedri o poligoni, combinandoli a volte come macroblocchi, quasi a formare i componenti di un puzzle astratto, altre volte in maniera più definita, ma con aste sottili o con sfere ben posizionate a creare i volumi tipici del corpo umano.

Una comunicazione nuova, sempre meglio definita, che prende ad oggetto l’uomo e il suo corpo, il suo volume e lo spazio che occupa, per comunicare finalmente in maniera diversa, per sfruttare una visione statica dell’individuo in grado di far scattare un universo di pensieri. Come solo un grande artista sa fare.

© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley
© Antony Gormley

Share
Tweet
Pin it
Felicia Luciano

You May Also Like
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Flash

Symbols: i fotogrammi animati di Ke Ren

  • Laura Malaterra
  • 17 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • SLIDER

The past made present – Angela Burson

  • Laura Malaterra
  • 6 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I momenti di vita rasserenanti nei dipinti di Danym Kwon  

  • Laura Malaterra
  • 30 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Digital Art
  • SLIDER

To pretend a thing makes it real – David Selander’s AI interventions

  • Nicola Nitido
  • 3 Ottobre 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Gli stupefacenti collage di Lola Dupre

  • Laura Malaterra
  • 17 Maggio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.