Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura La sede EDP degli Aires Mateus – “Il desiderio di trasformare lo spazio in cosa concreta”
  • Architettura

La sede EDP degli Aires Mateus – “Il desiderio di trasformare lo spazio in cosa concreta”

  • 1 Marzo 2016
  • Daniele Garofalo

Sulle sponde del fiume Tago, a Lisbona, è ormai quasi ultimato l’ultimo edificio progettato da Aires Mateus & Associati per la compagnia portoghese EDP. Abituati all’abilità dei renderisti degli studi dello star-system, ci aspetteremmo un’opera che, nella concretezza del reale, sia qualitativamente inferiore al modello digitale. Invece, osservando le foto di cantiere dell’edificio polifunzionale, si è sorpresi nel notare come la leggerezza e la bellezza strutturale che lo caratterizzano siano di gran lunga superiori ai render preliminari.

EDP Headquarters construction - © Olhares.com
EDP Headquarters construction – © Olhares.com

Il complesso è dotato di un ampio piano basamentale sul quale si fronteggiano due elementi longitudinali che, dalla strada, appaiono come due torri che dominano l’argine del fiume. I due corpi abbracciano un’ampia piazza, un agorà, parzialmente coperta che genera un elegante crocevia dal quale accedere ad ogni ambiente e sevizio. I volumi sono vetrati ed ospitano gli uffici. Gli ambienti al di sotto del piano basamentale, rivestiti internamente in legno, sono adibiti a auditorium, sala mostre, caffetteria e sala polivalente.

EDP Headquarters construction – ph. Màrio Teixeira

Così come l’aspetto tettonico, anche le soluzioni tecniche inducono sentimenti chiasmici poichè elementi svettanti e basamento si legano con leggerezza e maestosità. La nuova sede EDP ha una pelle di finitura bianca, come consuetudine degli Aires Mateus, che ombreggia gli interni con la giustapposizione di piastre e lame di cemento rinforzato con fibra di vetro. La caratterizzazione data dall’alternarsi delle lamine bianche e parallele di cemento con il vetro permette una notevole permeabilità dell’edificio alla luce. In particolar modo nei sette piani dei corpi laterali in cui la trasparenza ed il chiarore sono decisamente maggiori.

EDP Headquarters construction – ph. Màrio Teixeira

Il piazzale nel piano basamentale è uno spazio astratto, parzialmente coperto dalle lame, quasi a voler ricreare l’idea del pergolato tanto caro alla tradizione architettonica mediterranea, di cui gli architetti portoghesi sono indiscussi eredi. Anche questa volta gli Aires Mateus sono riusciti a coniugare l’essenzialità di un corpo architettonico puro e prismatico, con la leggerezza trasmessa dal predominante colore bianco, armonizzato in modo perfetto con il respiro del cielo e l’umano tessuto urbano.

EDP Headquarters - © Aires mateus
EDP Headquarters – © Aires mateus
EDP Headquarters construction - ph. Marco Bruno
EDP Headquarters construction – ph. Marco Bruno

Share
Tweet
Pin it
Daniele Garofalo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.