Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura Plastique Fantastique | Ode alla plastica
  • Architettura

Plastique Fantastique | Ode alla plastica

  • 27 Settembre 2016
  • Fabiana Dicuonzo

“Abbiamo utilizzato la plastica perchè non avevamo soldi.”

Marco Ceneracci, fondatore del gruppo tedesco Plastique Fantastique, introduce così nel 1999 il tema della plastica, il materiale oggetto di una serie di eventi organizzati dal collettivo che si sono svolti e si svolgeranno durante la stagione autunnale in Finlandia, Germania, Repubblica Ceca e Corea del Sud. Contenitori artistici di svariate dimensioni e forme si diffonderanno in Europa: filo conduttore il materiale commercialmente più diffuso, la plastica.

superKOLMENEN, Helsinki.

superKOLMENEN è stata la prima iniziativa svoltasi dal 5 all’11 Settembre 2016 in una piazza finlandese per l’Helsinki Design Week. Un’enorme struttura gonfiabile ha riempito il vuoto urbano circondando la scultura storica di Three Smiths Square. Un intervento urbano, spuntato temporaneamente per una settimana nel centro di Helsinki, che ha cambiato la percezione del luogo (Kolmen sepän aukio). Le scene di vita quotidiana che avvenivano nella piazza si sono convertite in un ambiente partecipativo in cui riunirsi, parlare, ballare o salutarsi e dove si sono succedute letture, performances e workshops.

“Dopo una lunga odissea, una scialuppa di salvataggio di grandi dimensioni corre a terra”. Dal 22 al 24 Settembre 2016, a Dresda LIVEBOAT – Chapter 5 ha trattato la tragedia dei profughi offrendo uno spazio di discussione all’interno di un enorme gommone gonfiabile. All’interno della barca, estratti multilingue dall’Odissea di Omero, così come frammenti delle esperienze dei rifugiati, si sono intrecciati lungo un tappeto sonoro. Am Fluss / At the River è stata un’iniziativa della Kunsthaus Dresda e Societaetstheater Dresda.

LIVEBOAT – Chapter 5, Dresda.
LIVEBOAT – Chapter 5, Dresda.
LIVEBOAT – Chapter 5, Dresda.
LIVEBOAT – Chapter 5, Dresda.

Dall’11 Ottobre fino al 28 febbraio 2017 gli eventi si spostano a Pilsen in Repubblica Ceca con Multitube DEPO2015: Mà Plast, una mostra focalizzata sulla plastica e in particolare sulla plastica riciclata nell’arte e nel design. Plastique Fantastique progetterà una serie di cilindri che avranno dimensioni, materiale, consistenza, colore e contenuto diversi. All’interno dei cilindri saranno esposti oggetti in plastica cubana. Luogo d’ incontro, talk sull’arte, proiezioni e installazioni con sacchetti di plastica alimenteranno la discussione sull’uso della plastica oggi.

Rethinking Space – MMCA,Gwacheon.

Dal 19 agosto 2016 al 12 Febbraio 2017 Plastique Fantastique è parte della mostra collettiva “Rethinking Space: Voyage of Imagination” per il 30° anniversario del Museo Nazionale d’Arte Moderna  e Contemporanea (MMCA) a Gwacheon, Corea del Sud. A partire dagli spazi gonfiabili temporanei, MMCA Gwacheon creerà dialoghi e interazioni con il pubblico per comprendere le modificazioni di cui necessita oggi un museo in un mondo dove la fruibilità del visitatore è in rapida evoluzione. Come parte del piano Seoul Grand Park, collegato tramite un’ infrastrutture a monorotaia, il museo scoprirà la sua arte e la sua identità culturale. La sua nuova estensione pneumatica durerà dieci anni e la sua funzione sarà determinata dalla partecipazione delle persone durante la fase progettuale. La struttura leggera potrà essere rimossa e trasportata in altri luoghi trasferendo la propria storia e le memorie in posti sempre nuovi.

Rethinking Space – MMCA,Gwacheon.
Rethinking Space – MMCA,Gwacheon.

Plastique Fantastique
Torstrasse 161, 10115 Berlin, Germany

Share
Tweet
Pin it
Fabiana Dicuonzo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.