Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Rasmus Hjortshøj - The Silo, COBE
Artwort Architettura COBE trasforma un silo a Copenaghen in un prisma d’acciaio
  • Architettura

COBE trasforma un silo a Copenaghen in un prisma d’acciaio

  • 7 Agosto 2017
  • Ilaria Lucaselli

Nelle città di oggi è possibile imbattersi in grandi edifici che in passato hanno suscitato sentimenti di disprezzo: alte ciminiere dalle quali uscivano senza tregua interminabili serpenti di fumo seguiti da un rumore e un battito che durava tutto il giorno, generando una triste atmosfera di miasmi e di gas che avvolgeva le città in un velo grigio sino a farle scomparire.

Rasmus Hjortshøj - The Silo, COBE
Rasmus Hjortshøj – The Silo, COBE
Rasmus Hjortshøj – The Silo, COBE
Rasmus Hjortshøj - The Silo, COBE
Rasmus Hjortshøj – The Silo, COBE
Rasmus Hjortshøj - The Silo, COBE
Rasmus Hjortshøj – The Silo, COBE

Eppure, nonostante la meschina esistenza presente e passata, oggi è impossibile non essere affascinati dagli edifici industriali dismessi. Dove si sublima la bellezza grezza della matericità che li genera, com’è accaduto nell’area portuale di Copenaghen. Lo studio danese COBE ha trasformato un silo dismesso in un edificio residenziale, diventando il polo di riferimento della riqualificazione post-industriale del quartiere.

Rasmus Hjortshøj – The Silo, COBE

 

Rasmus Hjortshøj – The Silo, COBE
Rasmus Hjortshøj – The Silo, COBE

L’ex-silo, utilizzato originariamente come granaio, è caratterizzato dalla forma lunga e stretta per un’altezza complessiva di 62 metri. L’anima in calcestruzzo è stata conservata interamente e, al suo interno, l’intervento ha conservato l’integrità originaria del manufatto. Aggiungendo le nuove funzioni pubbliche e private. Il piano terra e l’ultimo livello dell’edificio sono aperti al pubblico, rispettivamente con ambienti reversibili destinati ad eventi occasionali e un ristorante circondato da vetrate dal quale si può ammirare la vista panoramica di Copenaghen; i restanti livelli sono invece adibiti ad uso residenziale.

Rasmus Hjortshøj – The Silo, COBE
Rasmus Hjortshøj – The Silo, COBE
Rasmus Hjortshøj - The Silo, COBE
Rasmus Hjortshøj – The Silo, COBE

La composizione, in pianta e in alzato, è ordinata da unità modulari quadrate e suoi sotto-moduli che, in facciata, acquistano una nota dinamica attraverso l’alternanza degli elementi che la generano. La struttura in calcestruzzo è stata incisa da nuove bucature e rivestita in acciaio zincato, il quale crea una superficie scultorea dotata di sporgenze sfaccettate con balconi alternati. Si generano ombre complesse che conferiscono diversi piani di profondità al prospetto, concluso dalla scatola in vetro dal quale ammirare il panorama. Il nuovo involucro è uno scudo climatico, adatta gli spazi alle esigenze degli standard abitativi, ma soprattutto offre un nuovo volto all’antico granaio. Testimonianza tangibile del cambiamento urbano, non dimentica il passato industriale.

Rasmus Hjortshøj - The Silo, COBE
Rasmus Hjortshøj – The Silo, COBE
Rasmus Hjortshøj - The Silo, COBE
Rasmus Hjortshøj – The Silo, COBE

Anche l’interno si lavora sulla memoria dell’edificio, le cui abitazioni presentano una spazialità unica, generata dalla precedente funzione di manipolazione e conservazione del grano. L’edificio conta 17 piani nei quali si distribuiscono 38 unità abitative singole o su più livelli, dalle dimensioni variabili tra i 106 mq e 401 mq, con altezze che raggiungono i 7 metri. Il paramento interno coincide con il materiale originario in calcestruzzo, il quale intrappola nel suo carattere industriale grezzo, le ampie finestre che inquadrano il paesaggio della città e del suo cambiamento.

Rasmus Hjortshøj - The Silo, COBE
Rasmus Hjortshøj – The Silo, COBE

Share
Tweet
Pin it
Ilaria Lucaselli

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.