Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Erik Hattrem - Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter
Artwort Architettura Una montagna di legno | Il museo Romsdal di Rejulf Ramstad Arkitekter
  • Architettura

Una montagna di legno | Il museo Romsdal di Rejulf Ramstad Arkitekter

  • 9 Ottobre 2017
  • Ilaria Lucaselli

Avvolta dai profumi e dal silenzio della montagna, una stradina popolata da case antiche con tetti a punta, da granai, fattorie ed una piccola cappella, conduce ad un insolito edificio che sembra stagliarsi tra le modeste dimensioni delle abitazioni e le alte vette norvegesi: è il Romsdal Folk Museum, ideato dallo studio Rejulf Ramstad Arkitekter per la piccola città di Molde.

Erik Hattrem - Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter
Erik Hattrem – Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter
Erik Hattrem - Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter
Erik Hattrem – Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter

Il padiglione, ispirato alla tradizione costruttiva locale, diventa una nuova polarità culturale e sociale, dove poter contenere i frammenti dell’identità storica collettica. Il museo, caratterizzato da un profilo frastagliato e rigido allo stesso tempo, evoca i tetti delle abitazioni e assume l’identità di una montagna rivestita in legno che, con un improvviso picco verso l’alto della copertura, ricorda un grande ghiacciaio nella stagione invernale. Quando il paesaggio circostante si ricopre di bianco.

Kjell Herskedal - Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter
Kjell Herskedal – Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter
RRA - Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter
RRA – Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter

Un invisibile basamento in calcestruzzo sorregge l’anima di acciaio della struttura, interamente rivestita e collaborante con listelli di pino trattati disposti verticalmente, interrotti bruscamente dalla direttrice della copertura. Nonostante il volume segua le pendenze del terrenosviluppandosi orizzontalmente, l’edificio assume anche una direzione verticale, con un brusco cambio di direzione. Le venature dei listelli lignei e le piccole finestre allungate accompagnano il profilo della copertura.

Erik Hattrem - Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter
Erik Hattrem – Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter
Erik Hattrem - Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter
Erik Hattrem – Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter
Erik Hattrem - Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter
Erik Hattrem – Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter

Grandi bucature quadrate dichiarano lo spessore dell’involucro. Così come la notte e il dì si scambiano di ruolo, lo stesso avviene per i pieni ed i vuoti. La facciata interrotta dalle bucature, di notte sembra abbandonare il suo profilo rigido nell’oscurità, per lasciare il posto a forme di luce regolari o interrotte, alternate.

Johnny Bratseth - Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter
Johnny Bratseth – Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter

In prossimità dell’ingresso, la scatola lignea ha un angolo discretizzato occupato dalle vetrate. Superata la reception, al piano terra si incontra l’auditorium, una piccola biblioteca della storia locale, gli uffici amministrativi, un’area relax con caffetteria e le sale espositive, mentre al piano interrato sono organizzati i magazzini, i laboratori e gli archivi.

Erik Hattrem - Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter
Erik Hattrem – Romsdal Folk Museum, Rejulf Ramstad Arkitekter

Le aree museali assumono un carattere reversibile per mezzo di pareti scorrevoli. Le combinazioni di spazi sempre diversi generano luoghi espositivi temporanei e permanenti. Le sale principali sono contenute in “scatole oscure”, al fine di avere un controllo totale della luce artificiale. Gli ambienti interni, accompagnati dal calore del legno e le strombature delle finestre allungate, ricevono una luce filtrata dai vetri serigrafati.

Share
Tweet
Pin it
Ilaria Lucaselli

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.