Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Il labirinto dell’Outdoor Festival – Intervista al collettivo Orizzontale
  • Arte

Il labirinto dell’Outdoor Festival – Intervista al collettivo Orizzontale

  • 9 Maggio 2018
  • Melania Bisegna

Giorni fa ci siamo piacevolmente persi nel labirinto allestito dal collettivo di architetti “Orizzontale” in occasione dell’Outdoor Festival che ha visto il padiglione arte dell’ex Mattatoio di Testaccio trasformato in un dedalo artistico. Il visitatore dovrà operare delle scelte, tornare sui suoi passi o cambiare percorso per apprezzare a pieno le opere contenute all’interno della mostra “Heritage”.

Li abbiamo intervistati per voi, nel frattempo cerchiamo la via d’uscita.

Iniziamo dalle presentazioni. Come è nato Orizzontale? 
Orizzontale nasce durante gli anni dell’università, dalla voglia di sperimentare nuovi metodi di indagine e di intervento sullo spazio pubblico urbano. Eravamo amici o compagni di corso, tutti con alle spalle esperienze di studio all’estero che ci avevano avvicinato a temi di ricerca su cui avevamo voglia di ragionare e metterci alla prova. La prima azione pubblica Le orecchie di Giussano ha avuto luogo nel 2010 su un marciapiede del quartiere Pigneto a Roma, a due passi da quello che anni dopo è diventato il nostro studio. Da quel giorno il gruppo ha subito molte modifiche, fino a trovare un equilibrio nella forma attuale. Orizzontale oggi è un collettivo di architetti il cui lavoro attraversa architettura, paesaggio, arte pubblica e auto-costruzione.

Vi occupate di “spazi collettivi”, del rapporto e delle relazioni che essi generano nel tessuto urbano. Si può dire che oggi uno degli spazi collettivi meno tangibili e più frequentati sia quello dei social network, fautore dell’individualismo reale nella collettività virtuale. Come vi relazionate rispetto questa tematica?
L’avvento dell’era digitale ha trasformato radicalmente il mondo in cui viviamo, dalle abitudini di vita e di lavoro fino alle relazioni interpersonali. I mezzi di cui disponiamo permettono di creare reti, ispirare strategie ed ottimizzare risorse, ma restano degli strumenti che hanno bisogno di una visione per essere impiegati in maniera efficace.
I social network sono divenuti una realtà con cui la nostra generazione è chiamata a confrontarsi: oggi è possibile vivere in un luogo e lavorare in un altro, produrre opere complesse utilizzando unicamente un computer, incontrare amici e instaurare relazioni a partire da incontri virtuali. L’ipertesto fa parte del linguaggio, trasfigura i rapporti e li immette in un mondo di connessioni immateriali.
Incontrarsi nel mondo virtuale, però, non sostituirà mai – ne siamo certi e anche felici – lo scambio diretto a cui l’uomo tende per natura. Il modello originale da cui ogni network prende forma è il luogo dell’incontro, che nel nostro immaginario urbano si traduce nell’archetipo della piazza. Una grande piazza virtuale, quindi, come sfondo per incontri privati e rappresentazioni collettive. Che in fondo è il tema da cui parte tutta la nostra ricerca.

Quello che avete progettato per la mostra “Heritage” è un allestimento labirintico in cui il visitatore deve compiere scelte, seguire il proprio percorso e magari tornare sui suoi passi e osservare ancora per poi disorientarsi e ritrovare una direzione. Una sorta di metafora dei tempi moderni tradotta in termini spaziali. Ce ne volete parlare?
C’è molto nella scelta del proprio cammino, dall’erranza del flâneur al relativismo dei punti di vista in una società soggetta a cambiamenti sempre più rapidi, ma ciò che ci interessa è la direzione, la visione che ognuno può mettere in gioco quando procede secondo le proprie coordinate. Una sorta di grande coreografia, in cui le singole traiettorie disegnano infiniti percorsi compresenti.

Il 2018 è l’anno del Patrimonio Culturale, tematica protagonista della mostra “Heritage”. Come vi rapportate con questo tema e quanto influisce sul vostro lavoro il rapporto con esso.
Non è la prima volta che ci troviamo a riflettere in termini progettuali su questo tema e probabilmente non è un caso. Crediamo che l’atto di tramandare abbia subito nel passato recente profondi cambiamenti e che oggi non si tratti più di un’azione lineare, statica e passiva, bensì di un processo attivo e personale, che richiede inventiva e interpretazione di ciò che riceviamo dal passato.
Nel 2015 abbiamo curato l’allestimento per il festival Steirischer Herbst, che si svolge annualmente nella città austriaca di Graz, e il cui leitmotiv era appunto “Heritage”. Il progetto traeva ispirazione dal programma della NASA Spin-off, nel quale sono illustrati i prodotti di uso quotidiano derivati dalle tecnologie impiegate nei programmi spaziali del XX secolo. I grandi investimenti messi in campo per la corsa allo spazio hanno, infatti, avuto ricadute ben più consistenti sulla vita di tutti i giorni (basti pensare che fanno parte della lista oggetti come telefoni senza fili, costumi da bagno, luci LED, termometri e moltissimi altri) e questo dimostra chiaramente la natura imprevedibile dei processi ereditari contemporanei.
Per questa edizione del festival Outdoor ci siamo trovati nuovamente a riflettere sul tema dell’eredità, ma in un contesto del tutto differente. L’interpretazione che abbiamo dato, in accordo al team di curatela, traduce il concetto di eredità nella forma spaziale di un labirinto: percorso rapsodico e non rettilineo, fatto di bivi, scelte e prese di coscienza in cui, fin dal principio, si deve scegliere il percorso da intraprendere.

Share
Tweet
Pin it
Melania Bisegna

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.