Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
MARK KHAISMAN - Chair_5, 2011
Artwort Arte Khaisman – Tra tradizione e innovazione
  • Arte

Khaisman – Tra tradizione e innovazione

  • 9 Giugno 2014
  • Giovanni Garofalo

Protagonista dei suoi lavori è lo scotch, materiale umile e di utilizzo quotidiano, a cui l’artista-designer riesce a dare valore e forma. Parliamo di Mark Khaisman, architetto ucraino, “emigrato”negli Stati Uniti alla ricerca di nuove forme di ispirazione. Da questo suo viaggio nascono i Tapeworks.

La composizione dell’opera inizia con una sovrapposizione di più strati di scotch su pannelli di plexi-glass retroilluminati che man mano, riferendosi a un gioco di luce e ombra, danno vita a vere e proprie raffigurazioni. Le sue tele ritraggono personaggi famosi  (spesso star del cinema hollywoodiano) ma anche oggetti comuni come borse o qualsiasi altro ispiri l’artista. Proprio in questo si sintetizza il suo bipolarismo, nel raffigurare il cinema systems attraverso un materiale semplice e povero.

Khaisman inverte e sovverte, nell’era digitale, l’idea di opera d’arte, infatti le sue opere appaiono come un ingrandimento di una foto in cui sono visibili tutti i pixel che la compongono e, al contempo, c’è un ritorno alla tradizione del mosaico, in cui tutti i pezzetti di scotch fungono da piccoli tasselli per la composizione.

La ricerca di Khaisman consiste “nell’esplorazione della percezione emotiva e intellettuale delle immagini, dapprima estrapolandole dal contesto e poi rimettendole in relazione diretta con la loro fonte originale”.

La straordinarietà di Mark risiede nell’avere instaurato un rapporto quasi umano, potremmo dire, con lo scotch, infatti, come egli stesso afferma: “Capita che l’argomento che ho voglia di raffigurare non piace al nastro, così mi adeguo al suo volere affinché il nostro rapporto duri”.

I suoi capolavori , coronati dalla vittoria di premi di fama internazionale, come il D&AD, l’NYF e il Clio, sono esposti alla Galerie LeRoyer in Canada, alla Pentimenti Gallery di Philadelphia, alla Ampersand Foundation e alla Gallery YEH in Corea del Sud.

Mark Khaisman - Antique Serapi Rug_1, 2012
Mark Khaisman - James and Ursula #5, 2014
Mark Khaisman - Birkin Bag Glimpse, 2013
Mark Khaisman
Mark Khaisman
Mark Khaisman
Mark Khaisman
Mark Khaisman - Sedia
Mark Khaisman - Tape Noir Glimpse_47, 2012

 

Share
Tweet
Pin it
Giovanni Garofalo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.