Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Noname
Artwort Arte Sulla perdita d’identità – “Home gallery” MLB a Arte Fiera
  • Arte
  • Fotografia

Sulla perdita d’identità – “Home gallery” MLB a Arte Fiera

  • 20 Gennaio 2015
  • Fabiola Mele

Dal 22 al 26 gennaio la realtà ferrarese MLB Maria Livia Brunelli home gallery parteciperà ad Arte Fiera a Bologna con un progetto curatoriale sulla perdita d’identità che coinvolgerà i fotografi Silvia Camporesi, Mustafa Sabbagh e Stefano Scheda.

MLB è una realtà ben conosciuta nel panorama culturale cittadino e non solo: una “galleria relazionale” (come viene definita), un appartamento in cui gli spazi espositivi si intersecano e si confondono con gli ambienti domestici dei proprietari. L’atmosfera intima e familiare invita il visitatore ad un’esperienza a tu per tu con le opere d’arte favorita anche alla disponibilità dei proprietari-curatori, che non mancano di farsi da guida nei pochi metri quadri sfruttati per accogliere anche una collezione permanente, in corridoio e camera da letto. A far da contorno, corso Ercole I d’Este, arteria delle dimore nobiliari dai tempi di Ariosto e Tasso, ambientazione cardine de “Il Giardino dei Finzi-Contini” e ospite del museo Palazzo dei Diamanti, col quale la galleria spesso collabora accogliendo esposizioni contemporanee che si ricollegano ai temi delle più importanti mostre organizzate dal museo.

Nello stand B 98, Padiglione 25, la concept gallery allestisce uno spazio che cerca di riproporre la stessa domesticità propria dei suoi spazi. Se l’anno scorso lo stand curato da MLB ottenne un discreto successo grazie ad un’istallazione costituita da 300 mila monetine da un centesimo, metafora dei fondi per il terremoto in Emilia che faticano ad arrivare a destinazione, quest’anno viene riproposto un altro tappeto calpestabile, ma stavolta realizzato con della vera erba: trasferendoci in senso lato dall’appartamento al giardino, questo manto erboso terrà assieme le immagini dei tre fotografi, rappresentanti ciascuno una diverso aspetto della perdita d’identità: quella dell’uomo (Mustafa Sabbagh), dei luoghi (Silvia Camporesi), del mondo animale (Stefano Scheda).

Mustafa Sabbagh, Senza titolo, stampa lamba opaca su carta fotografica, dittico cm 80x80 ciascuna, 2015
Mustafa Sabbagh, Senza titolo, stampa lamba opaca su carta fotografica, dittico cm 80×80 ciascuna, 2015

Mustafa Sabbagh porta in scena i suoi corpi vestiti di nero, “Nero come la sfida tecnica cui mi sottopongo nel conferire multidimensionalità al colore non-colore“. La maschera, altro leitmotiv presente in numerose fotografie dell’artista, copre il volto dei personaggi, rendendoli non-identificabili, ma al tempo stesso li lascia liberi di esprimersi senza vergogna, accompagnandoli nella ricerca di quell’identità perduta o da loro stessi occultata.

Silvia Camporesi, Planasia # 13 - la mensa, stampa fotografica su carta Archivial matt, cm 135x80, 2014
Silvia Camporesi, Planasia # 13 – la mensa, stampa fotografica su carta Archivial matt, cm 135×80, 2014

Silvia Camporesi espone invece estratti del suo progetto Atlas Italiae, una mappatura di edifici storici abbandonati in Italia. Prima artista che sia riuscita ad ottenerne permesso di accesso, le foto dell’ex-carcere-fortezza dell’isola di Pianosa raccontano, attraverso letti, stoviglie, libri appartenuti ai detenuti, il silenzio di una quotidianità interrotta. Lo smarrimento esistenziale degli edifici è messo in evidenza anche grazie all’utilizzo di tecniche particolari, come l’operazione di tagli e pieghe sulla carta fotografica o la restituzione a mano di colore a immagini in bianco e nero utilizzando matite.”Un progetto che mi sta facendo vivere le avventure più impensate – racconta Silvia -, perché la scoperta di questi luoghi avviene attraverso una rete di contatti segreta, che si avvale dell’aiuto dei social network”.

Stefano Scheda, Milk free # 1,c-print lambda su alluminio, cm 100x150, 2015
Stefano Scheda, Milk free # 1,c-print lambda su alluminio, cm 100×150, 2015

Stefano Scheda in Milk Free decontestualizza una pelle di mucca riposizionandole nel loro habitat contestuale: il verde prato del pascolo. Le foto cercano di traùsmettere lo stupore che apparentemente avrebbero provato le mucche nell’approcciarsi alla pelle di un simile: “Le mucche al pascolo sembravano capire cosa significassero le pelli di mucca stese di fianco a loro: è stato un momento molto forte”. Se le immagini esprimono dunque un’identità in quanto percepita dall’interno, il titolo della seria allude invece a un’identità come percepita dall’esterno: nell’immaginario collettivo la mucca è associata al produrre latte, stereotipo dal quale non può liberarsi finché non sarà “milk-free”, morta.

Share
Tweet
Pin it
Fabiola Mele

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Simon Clark

  • Artwort
  • 30 Agosto 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.