Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Hiwa K, My Father's color periods, 2013, video Installation with 16 old bw TV sets and cellophane sheets, detail, Collezione privata Milano Courtesy the artist and Prometeogallery di Ida Pisani, Milano Lucc
Artwort Arte Too early, too late – Prove di apertura tra Occidente e Medioriente
  • Arte

Too early, too late – Prove di apertura tra Occidente e Medioriente

  • 29 Gennaio 2015
  • Felice Moramarco

Da secoli Occidente cristiano e Oriente islamico, nonostante la prossimità geografica, vivono nella quasi totale incapacità di dialogo. I rapporti tra le due culture sono sostanzialmente regolati da guerre e interessi economici. Le rappresentazioni occidentali del grande Altro oscillano dall’idealizzazione di un luogo affascinante e misterioso, alla sua stigmatizzazione come posto arretrato e violento. In entrambi i casi si è finiti spesso col creare dannosi stereotipi e catastrofici fraintendimenti.

Too early, too late, Middle East and Modernity, in mostra presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna fino al 12 aprile, accoglie il visitatore proprio con uno dei più celebri e clamorosi fraintendimenti di questo tormentato rapporto. La riproduzione gigantografica della prima pagina di una edizione del Corriere della Sera del ’79 su cui compare un editoriale di Michael Foucault sulla rivoluzione islamica in Iran è posta all’ingresso della mostra. Uno dei più importanti intellettuali europei del ‘900 aveva completamente travisato il significato reale della rivoluzione dell’ayatollah Khomeini, manifestando entusiasmo per quello che si sarebbe rivelato essere un regime teocratico e dispotico.

Negli ultimi decenni la profonda e problematica divisione creatasi nei secoli tra la modernità occidentale e il tradizionalismo mediorientale si è sclerotizzata.

“Con il collasso dell’Unione Sovietica – scrive il curatore della mostra Marco Scotini – il bipolarismo della Guerra Fredda sembra sia stato sostituito da una nuova dicotomia, quella tra Islam e Occidente, così come il vuoto lasciato dall’alternativa al capitalismo sembra sia stato colmato da identità nazionalistiche, etniche e religiose. Alla vecchia opposizione “politica” sarebbe subentrato piuttosto un “conflitto di civiltà”, a diversi regimi temporali, tra forme culturali arcaiche e avanzate, con l’idea di modernità (al-hadatha) quale discrimine”.

Vyacheslav Akhunov Corner, 2004 video, color, 8'50'' Collezione Privata Milano Courtesy Laura Bulian Gallery
Vyacheslav Akhunov Corner, 2004 video, color, 8’50” Collezione Privata Milano Courtesy Laura Bulian Gallery
VAHAP AVSAR Ipdal series, 2010 C-print 120 x 154 cm Collezione Privata New York Courtesy the Artist and Rampa Istanbul.
VAHAP AVSAR Ipdal series, 2010 C-print 120 x 154 cm Collezione Privata New York Courtesy the Artist and Rampa Istanbul.
Navid Nuur ‘REDBLUEREDBLUE’, 2006-2011 Red and blue spray paint, wall paper print, wooden sticks, mp3, headphones, bitmap.
Navid Nuur ‘REDBLUEREDBLUE’, 2006-2011 Red and blue spray paint, wall paper print, wooden sticks, mp3, headphones, bitmap.
MOATAZ NASR Fiat Nasr 2006 serie di 6 C-prints 60 x 60 cm ciascuna Collezione Privata Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano Beijing Les Moulins.
MOATAZ NASR Fiat Nasr 2006 serie di 6 C-prints 60 x 60 cm ciascuna Collezione Privata Courtesy GALLERIA CONTINUA, San Gimignano Beijing Les Moulins.
GHADIRIAN-SHADI QAJAR#18-(RADIO),1998 FOTOGRAFIA-IN-B_N,cm.90x60 Collezione Giuseppe Iannaccone Courtesy dell'artista.
GHADIRIAN-SHADI QAJAR#18-(RADIO),1998 FOTOGRAFIA-IN-B_N,cm.90×60 Collezione Giuseppe Iannaccone Courtesy dell’artista.
Cem Dinlenmiş Her Sey Olur, 12 luglio 2013 Taccuini, dimensioni variabili Courtesy dell'artista.
Cem Dinlenmiş Her Sey Olur, 12 luglio 2013 Taccuini, dimensioni variabili Courtesy dell’artista.
Ariel Schlesinger Untitled (burned carpet), 2014 Carpet, 450 x 250 cm Unique Collezione privata, Milano Courtesy Galleria Massimo Minini, Brescia.
Ariel Schlesinger Untitled (burned carpet), 2014 Carpet, 450 x 250 cm Unique Collezione privata, Milano Courtesy Galleria Massimo Minini, Brescia.
Can Altay Southern Ankara Blues 2012-2014 Laser-Etching on Acrylic Convex Mirror 60 cm in diameter Collezione privata, Milano Courtesy Enrico Astuni, Bologna
Can Altay Southern Ankara Blues 2012-2014 Laser-Etching on Acrylic Convex Mirror 60 cm in diameter Collezione privata, Milano Courtesy Enrico Astuni, Bologna
MAHMOUD BAKHSHI Talk Cloud 2014 Istallazione luminosa con audio 1.80 x 50 Collezione Rebecca Russo Courtesy Thaddeus Ropac, Paris.
MAHMOUD BAKHSHI Talk Cloud 2014 Istallazione luminosa con audio 1.80 x 50 Collezione Rebecca Russo Courtesy Thaddeus Ropac, Paris.
Amir Yatziv Detroit #023 c-print 60x70 Collezione privata, Padova Courtesy Galleria La Veronica, Modica.
Amir Yatziv Detroit #023 c-print 60×70 Collezione privata, Padova Courtesy Galleria La Veronica, Modica.

Con l’esposizione delle opere di sessanta artisti provenienti da paesi arabi e mediorientali, il curatore ha messo in mostra una realtà complessa e articolata, proponendo un percorso ricco e sfaccettato attraverso la vivace scena artistica contemporanea dei paesi affacciati sull’altra sponda del Mediterraneo. Di questi luoghi purtroppo sentiamo parlare quasi esclusivamente nelle cronache delle guerre e delle violenze che dilaniano quei territori. È tuttavia ingiusto e riduttivo appiattire culture millenarie su quelle immagini che nella maggior parte dei casi ci giungono attraverso uno schermo televisivo.

Le distese desertiche di rocce e sabbia, per secoli luogo di scambio e di passaggio tra mondi differenti, ormai richiamano immediatamente alla mente i video inquietanti con cui i fondamentalisti islamici terrorizzano l’Occidente. Kutlug Ataman se ne riappropria e ne fa lo scenario delle oniriche Mesopotamian dramaturgies.

Kutlug Ataman Strange Space, 2009 Still Photography 77 x 208 cm, 70 x 39,38 cmm each, 5 parts Collezione privata Milano Courtesy Galleria Francesca Minini.
Kutlug Ataman Strange Space, 2009 Still Photography 77 x 208 cm, 70 x 39,38 cmm each, 5 parts Collezione privata Milano Courtesy Galleria Francesca Minini.

Nonostante le distanze culturali la tecnologia occidentale è comunque penetrata nelle trame delle società mediorientali, creando una fortissima tensione dialettica tra modernità e conservazione. In questa tensione la tecnologia assume così forme e caratteri specifici. Si pensi al largo utilizzo delle nuove tecnologie da parte di chi combatte per la jihad, al ruolo giocato da smartphone e social network nelle primavere arabe, o al grado di sviluppo tecnico raggiunto da Emirati e Arabia Saudita.

Il titolo della mostra (Too early, too late. Middle East and Modernity) preso in prestito da Trop tôt/trop tard di Straub e Huillet, il film che ricostruisce parallelamente le lotte contadine della Francia del 1789 e quelle dell’Egitto del 1953. L’intenzione è quella di creare una connessione inedita su uno degli aspetti più importanti della modernità: non il progresso tecnico-scientifico, ma le lotte di rivendicazione dei diritti delle classi subalterne. È proprio su questi inaspettati punti di contatto che è costruita la mostra. Non è un caso che l’esposizione sia stata pensata proprio per Bologna, una delle cinque città dell’Europa cristiana che nel 1312 era stata designata per ospitare le cattedre di arabo, ebraico e siriaco.

Anche nelle immagini della malattia e del dolore, nonostante le visioni completamente differenti, si riscopre un ulteriore punto di contatto: in Repair, Culture’s agency #7, Kader Attia affianca i volti “spezzati” dei sopravvissuti della Grande guerra alle maschere rituali africane. I prodigi della moderna tecnica occidentale hanno sfigurato il volto di una moltitudine di uomini, incidendo sulla carne viva quelle smorfie e quei tratti caricati che nelle arcaiche maschere rituali sono incise solo sul legno.

Kader Attia “Open your eyes” 2014 Two sets of 80 black and white and color slides Collezione E. Righi Courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano Beijing Les Moulins Photo Andrea Ros
Kader Attia “Open your eyes” 2014 Two sets of 80 black and white and color slides Collezione E. Righi Courtesy the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano Beijing Les Moulins Photo Andrea Ros
Kader Attia Repair, Culture's agency #7 2014 scultura in marmo, maschera antica in legno. Collezione Privata.
Kader Attia Repair, Culture’s agency #7 2014 scultura in marmo, maschera antica in legno. Collezione Privata.

Share
Tweet
Pin it
Felice Moramarco

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.