Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Donatella Lombardo
Artwort Arte Ri-mediazioni del reale – I linguaggi tessili di Donatella Lombardo
  • Arte

Ri-mediazioni del reale – I linguaggi tessili di Donatella Lombardo

  • 4 Febbraio 2015
  • Felice Moramarco

Da più di trent’anni schiere di intellettuali ci raccontano del superamento della modernità causato dalla fine delle grandi narrazioni e dei sistemi filosofici. Il passaggio alla postmodernità avrebbe finalmente creato le condizioni per nuovi strumenti di conoscenza più liberi ed efficaci. Ha invece finito per produrre un ulteriore strato di mistificazione della realtà.

La frammentarietà tipica di questa epoca non è altro che l’aspetto fenomenico di una realtà il cui noumeno è reso ancora più irraggiungibile e inafferrabile di quello kantiano. L’enorme carico di informazioni che stenta a tradursi in conoscenza, la moltiplicazione delle possibilità d’esperienza, la comunicazione veloce ed immediata, sono fenomeni determinati da un solido principio unitario.

Il grande libro della natura è scritto in lingua matematica e i caratteri sono triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, scriveva Galilei. Lo scienziato è colui che è in grado di interpretarlo, perchè conosce il significato dei caratteri con cui è scritto. La missione galileiana si è poi unita a quella baconiana di conoscere la natura per riprodurla: il fine della scienza è il dominio dell’uomo sulla natura. Non basta interpretare il libro della natura, bisogna essere in grado anche di riscriverlo.

Nella modernità avanzata l’informatica ha poi riproposto il modello epistemico della scolastica medievale. Il tentativo di dedurre la perfezione divina mediante la logica inferenziale, di superare i limiti dell’intelletto umano per concepire la mente perfetta, onnisciente e onnipotente, non determinata da tempo e spazio, ma solo dalla logica rigorosa della propria autodeterminazione, si è conciliato con il modello tecnologico di questa nuova fase. Non è solo la natura a dover essere compresa e riprodotta, ma il suo principio creatore: il Logos.

Il linguaggio informatico, la cui minima unità linguistica è costituita dai due segni 0 e 1, ripercorre il processo di composizione del reale secondo una dinamica che ne aumenta la complessità in maniera esponenziale, costituendo la fittissima trama di una nuova realtà che si interseca a quella già esistente. Di questa realtà percepiamo solo i fenomeni come oggetti delimitati ed isolati.

La comunicazione tramite i mezzi informatici è attuata per mezzo di un sistema di segni che ne nasconde un altro. Le opere di Donatella Lombardo sono squarci della superficie esterna del linguaggio immediato ed intuitivo, che lasciano emergere un altro linguaggio, criptico e incomprensibile. Questo appare come un fitto e intricato sistema di segni, nel quale la divisione in parole e in unità di significato è annullata. Il linguaggio html appare quindi come la trama con cui è tessuto il sistema di comunicazione informatico. Oltre a mettere a nudo ciò che solitamente resta nascosto, l’artista confonde i due piani di produzione dei testi. La costante sovrapposizione e mediazione dei piani di realtà viene rappresentata mimeticamente dall’artista. In Rimediazioni analogiche l’artista ri-media digitale e analogico secondo una modalità del tutto inusuale: il testo html viene presentato come il prodotto di una macchina da scrivere. Nei lavori Imperfezione del segno, Inter-relazioni quotidiane, Il medium è il “Messaggio” la tessitura della realtà virtuale viene messa in relazione con la tessitura materica e gestuale del cucito. Le lunghe sequenze di segni sono stampate su tela e attraversate da ago e filo. L’artista trascina nella materia ciò che solitamente è immateriale, conferisce valore estetico a ciò che non è fatto per essere oggetto di percezione sensibile. Donatella Lombardo si oppone con la sua opera alla superstiziosa convinzione della frammentarietà del reale.

Donatella Lombardo, Rimediazioni analogiche
Donatella Lombardo, Rimediazioni analogiche
Donatella Lombardo, Rimediazioni analogiche
Donatella Lombardo, Remediation Inside the Canvas
Donatella Lombardo, Inter-relazioni quotidiane
Donatella Lombardo, L’imperfezione del segno

Share
Tweet
Pin it
Felice Moramarco

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.