Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Julien Pacaud
Artwort Arte Julien Pacaud – Un visionario vintage
  • Arte

Julien Pacaud – Un visionario vintage

  • 13 Luglio 2015
  • Dalia Maini

Julien Pacaud è un artista e illustratore francese che vive e lavora a Parigi.
Dalla sua biografia sembrerebbe uno scienziato surrealista, intento nella ricerca di modi per viaggiare nel tempo, un astrofisico e ipnotista. Sicuramente si tratta di un personaggio sognatore e visionario, che con la sua arte ha deciso di dare luce ad un mondo interiore e a fantasie che sono frutto della sua mente e delle sue esperienze.

Le immagini rivelano, infatti, una ricca attitudine all’immaginazione, al rifugiarsi in mondi altri. Le sue opere consistono in astrusi collage che cercano di ricreare possibili mondi senza tempo e senza spazio, o ipotetici viaggi temporali vissuti nella sua fantasia. In realtà l’artista spiega che le sue opere sono frutto di accostamenti contrapposti di epoche, stili e forme, che cercano di dar vita a mondi paralleli ed ironici. Le opere, infatti, hanno tutte un sapore retrò conferito dai colori e dalla scelta dei personaggi, che sembrano essere stati rapiti da epoche passate.

Julien Pacaud
Julien Pacaud
Julien Pacaud
Julien Pacaud

La figura umana per Pacaud è centrale, i corpi assumono posizioni dominanti e proporzioni spropositate. Le ambientazioni sono futuristiche e straordinarie, dove elementi di natura selvaggia si accostano alla perfezione a geometrie consistenti e speculari che conferiscono alle immagini una forte valenza grafica.

Gli animali divengono umani e gli umani possono assumere sembianze bestiali. La presenza di animali in ambienti inusuali, conferisce un alone ironico e bislacco alle sue opere. Sembra quasi che Pacaud voglia organizzare il caos che lo circonda tramite le opposizioni, di indagare le possibilità della mente, della casualità dei luoghi, della fantasia.

Le sue opere sono state fortemente influenzate dal movimento dadaista, dal surrealismo di Magritte, dalla sua ripetitività e organizzazione dello spazio pittorico mescolato a elementi cubisti.
Pacard elenca tra le sue ispirazioni giovanili la musica e le cover dei dischi dei Pink Floyd, ma soprattutto i film di David Lynch che sono stati per lui propulsori di idee e suggestioni. La sua arte è fatta di una ricerca eclettica che, tuttavia, non toglie spazio al suo particolare punto di vista.

Julien Pacaud
Julien Pacaus
Julien Pacaud
Julien Pacaud
Julien Pacaud
Julien Pacaud
Julien Pacaud
Julien Pacaud
Julien Pacaud
Julien Pacaud
Julien Pacaud
Julien Pacaus
Julien Pacaud
Julien Pacaud
Julien Pacaud
Julien Pacaud

Share
Tweet
Pin it
Dalia Maini

You May Also Like
Visualizza Post
  • Digital Art
  • Flash

Symbols: i fotogrammi animati di Ke Ren

  • Laura Malaterra
  • 17 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • SLIDER

The past made present – Angela Burson

  • Laura Malaterra
  • 6 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I momenti di vita rasserenanti nei dipinti di Danym Kwon  

  • Laura Malaterra
  • 30 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Digital Art
  • SLIDER

To pretend a thing makes it real – David Selander’s AI interventions

  • Nicola Nitido
  • 3 Ottobre 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Gli stupefacenti collage di Lola Dupre

  • Laura Malaterra
  • 17 Maggio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.